Il 30 marzo 2017 è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Studi Odontoiatrici tra la Confederazione datoriale CIFA e la federazione collegata AIO - Associazione Italiana Odontoiatri e la Confederazione sindacale FIALS-CONFSAL e la rispettiva federazione collegata Fials - Confsal, per il triennio economico e normativo 2017-2020.
Attraverso la stipula del suddetto CCNL, le Parti si sono impegnate a perseguire azioni congiunte a sostegno del settore e dei rispettivi lavoratori promuovendo un modello sindacale moderno e coerente con le concrete esigenze degli Studi degli Odontoiatri, ponendo continua attenzione alla salvaguardia dei livelli occupazionali e al miglioramento degli standard di vita e lavoro del relativo personale dipendente.
Il testo contrattuale risulta ricco di novità in materia di inserimento occupazionale, contrasto al lavoro irregolare, formazione e lifelong learning, flessibilità, incentivazione della produttività aziendale e potenziamento della contrattazione di secondo livello.
Data la complessità del settore rappresentato, le Parti individuano nella bilateralità l'ambito nel quale far convergere, ai fini di un loro superamento, le molteplici esigenze degli Studi degli Odontoiatri e dei rispettivi lavoratori, sia in forma singola che aggregata, fornendo cosi risposte immediate alle singole realtà territoriali. Per sostenere la funzione sociale, le Parti firmatarie del contratto affidano un ruolo centrale al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa, Sanarcom e al fondo Welfarecom che dovrà promuovere specifiche azioni finalizzate ad introdurre adeguate politiche di welfare aziendale.
Valorizzate, infine, la flessibilità organizzativa e la conciliazione dei tempi vita-lavoro attraverso forme contrattuali ad hoc, lavoro agile e banca delle ore.
Ne consegue un modello di relazioni sindacali e di contrattazione ispirato alla bilateralità e alla partecipazione attiva dei lavoratori che aiuta lo sviluppo, migliora le condizioni dei lavoratori all'interno ed all'esterno dei luoghi di lavoro, aumenta la competitività degli Studi odontoiatrici e favorisce innovazione e formazione di qualità nell'arco dell'intera vita lavorativa.
Per il presidente di Cifa, Andrea Cafà, la firma del CCNL per i dipendenti degli Studi Odontoiatrici è una tappa ulteriore dell'importante percorso intrapreso dalla Confederazione nella promozione di un nuovo modello di relazioni sindacali che sappia interpretare pienamente le esigenze delle piccole realtà imprenditoriali e professionali: "Non solo le PMI - dichiara Cafà ¬- anche il variegato mondo delle professioni appare meritevole di maggiore attenzione. Vogliamo sostenere anche questo comparto per la sua capacità di essere patrimonio economico e culturale del nostro Paese".
Pari soddisfazione esprime il Segretario Generale di Confsal, Marco Paolo Nigi: "Con la sottoscrizione di questo Contratto Collettivo intendiamo fornire risposte concrete a favore dei tantissimi lavoratori occupati negli studi odontoiatrici. Salvaguardia dei livelli occupazionali, bilateralità e, soprattutto, welfare sono ancora una volta al centro dell'intesa raggiunta".
Afferma il Presidente AIO Fausto Fiorile: "Nel contratto, di durata triennale, ravvisiamo novità capaci di cogliere le nuove sfide poste dal mercato del lavoro e soluzioni agili per la nostra Professione e per i Dipendenti, in un settore- l'Odontoiatria- che nei prossimi anni e mesi diventerà sempre più strategico per l'Italia e la salute degli Italiani. Mi riferisco ad esempio alla flessibilità nella gestione degli orari e alla capacità di contemperare le esigenze reciproche delle parti, nella logica del "fare team" e del recarsi al lavoro tutelati da regole condivise e forse più semplici da applicare rispetto ad altri ambiti contrattuali".
Per informazioni sul contratto a questo link.
A cura di: Ufficio Stampa AIO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
cronaca 21 Novembre 2024
Savini: gli odontoiatri privati italiani rappresentano una risorsa per le cure odontoiatriche e devono contare di più ai tavoli ministeriali
Sul sito AIO una sezione dedicata alle FAQ per capire i vantaggi e come poter applicare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
approfondimenti 04 Giugno 2024
Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati
approfondimenti 03 Maggio 2024
Per i Sindacati odontoiatrici la norma, finalmente, agevola le aggregazioni che non dovranno pagare tasse per l’acquisizione di attrezzature, materiale e clienti dai propri...
cronaca 22 Novembre 2024
Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO
normative 19 Febbraio 2024
Definite anche le mansioni del CSO, contestate dal SIASO. Magenga (SIASO): “Troppo generiche, si crea solo confusione, pronti a scendere in piazza”
approfondimenti 26 Novembre 2018
“Capire, analizzare i bisogni della professione, studiarli, confrontarsi con le altre realtà del settore e poi cercare di avanzare una sintesi, una soluzione”. Sono questa la finalità che da...
cronaca 21 Novembre 2018
Dal 1° novembre, il Decreto Dignità vieta ai contratti a termine di superare i 12 mesi di durata: quelli più lunghi o proroghe oltre l’anno sono consentiti se c’è una causale. Ma ci sono...
cronaca 05 Novembre 2018
Più tutele lavorative, stipendiali e contributive per assistenti di studio e igienisti, ma anche per gli odontoiatri, alle prime armi, o impiegati nelle società e nelle catene. A offrirle...
normative 18 Marzo 2024
Quali le valutazioni da fare, chi è il responsabile e chi deve realizzarlo, quali le sanzioni. I consigli del consulente OMCeO Roma Andrea Tuzio
O33approfondimenti 24 Luglio 2023
Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap