Dopo l'articolo in cui abbiamo riportato i dati del Servizio Studi ANDI che evidenziano come oltre il 70% dei bambini sotto i 5 anni non è mai andato dal dentista, il Ministero della salute raccomanda una prima visita entro i 4 anni, abbiamo raccolto il parere di vari professionisti in rappresentanza delle figure chiamate a tutelare la salute orale dei bambini.
Maria Picca, Presidente Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche
E' importante considerare che il Sistema Sanitario Italiano garantisce ai bambini e ai ragazzi l'assistenza sanitaria primaria da parte di uno specialista in pediatria: il Pediatra di Famiglia. Questa risorsa permette di attivare in modo capillare, già dall'età pediatrica, strategie di prevenzione delle più importanti patologie e di favorire migliori livelli di salute come evidenziato anche nelle Linee guida sulla promozione della salute orale che si rivolgono " fondamentalmente al pediatra, soprattutto di famiglia, perché interlocutore preferenziale della famiglia stessa nei primi anni di vita del bambino per la promozione della salute e quindi anche la prevenzione orale".
Questo vuol dire che il pediatra nell'ambito dei controlli di salute, cosiddetti bilanci di salute, pone l'attenzione anche alla prevenzione delle patologie orali, promuovendo l'educazione ai comportamenti utili alla salute orale, intercettando i soggetti a rischio di patologia cariosa e le situazioni di anomalie dei rapporti occlusali.
A partire da queste osservazioni il pediatra valuterà per ciascun soggetto l'invio allo specialista, e sarà importante una collaborazione e condivisione di percorsi diagnostico terapeutici per favorire una buona compliance da parte dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie.
Promuovere la salute orale vuol dire agire sui tanti fattori coinvolti nella patogenesi della carie: penso all'alimentazione, alla fluoroprofilassi, all'igiene orale, alla ricerca di fattori di rischio per la patologia cariosa e così via. Proprio su questi aspetti di prevenzione il pediatra diventa un punto di riferimento importantissimo. Ad esempio le Linee guida sulla promozione della salute orale recentemente pubblicate contengono indicazioni importanti, alcune molto nuove, che devono essere innanzitutto recepite da tutti gli operatori, fatte conoscere e rese attuabili.
Come pediatri di famiglia avremo il ruolo di far sì che i contenuti del documento siano tradotti in abitudini e atteggiamenti che favoriscano la salute orale sin dalla primissima infanzia, e, come sempre, l'educazione alla salute rivolta ai bambini coinvolge anche tutta la famiglia e certamente questo compito non e' facile nella società di oggi.
Mauro Rocchetti, Vicepresidente Vicario ANDI
La collaborazione tra dentista e pediatra è fondamentale non solo per intercettare le malattie del cavo orale già dai primi anni di vita ma per inculcare nei genitori l'abitudine alla prevenzione orale dei bambini e della corretta igiene orale.
Come dimostrano i dati elaborati dal Servizio Studi ANDI, ancora troppi genitori trascurano la visita di controllo dei propri figli non certo per la crisi ma per una mentalità sbagliata che porta a rivolgersi al dentista solo quando si hanno dei problemi. Un cattivo approccio alla salute orale che si ripercuote anche su quella dei propri figli. Nei nostri studi molto spesso visitiamo per la prima volta i bambini dopo i 7-9 anni perchè i genitori si sono accorti di problemi di malocclusione. Il ruolo del pediatra non solo nell'intercettare le malattie come carie e problemi occlusali ma sopratutto per motivare la salute orale inviando il piccolo paziente ed il suo genitore al dentista, anche solo per l'insegnamento di un corretta igiene orale, è fondamentale.
Come ANDI abbiamo attivato negli anni collaborazioni con le Società di pediatria, non ultima la proficua collaborazione con la Società Italiana di Pediatria e la loro rivista sulla quale abbiamo pubblicato articoli di interesse clinico ma anche mirati ad informare il paziente su vari aspetti che interessano la salute orale dei più giovani. Su questa linea anche molte Sezioni provinciali ANDI hanno attivato proficue collaborazione con i pediatri creando momenti di incontro e formazione mirati all'approfondimento degli aspetti odontoiatrici. Una collaborazione sinergica tra pediatra ed odontoiatria è fondamentale e sicuramente da migliorare.
aziende 11 Luglio 2017
Dental Trey, distributore dentale che commercializza oltre 40.000 prodotti odontoiatrici, sostiene il Politruck di Emergency a Milano, donando prodotti per la salute orale agli ambulatori mobili...
clinical-arena 29 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...
di Dino Re
agora-del-lunedi 08 Maggio 2023
Stiamo assistendo sempre più a fenomeni che sembrerebbero avere evoluzioni inaspettate, dice il prof. Gaglini che si chiede: la classe odontoiatrica assume comportamenti univoci? ...
agora-del-lunedi 20 Febbraio 2023
“Luoghi comuni” contro evidenze scientifiche oppure giovani pediatri contro documentati nonni dentisti. Per capire di cosa parla il dott. Gagliani dovete leggere il suo Agorà del Lunedì
O33pedodonzia 14 Settembre 2022
In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica
di Lara Figini
approfondimenti 01 Luglio 2022
Disponibile online il webinar con Roberto Barone e Carlo Clauser, intervistato dal prof. Massimo Gagliani
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
cronaca 30 Gennaio 2018
C'è tempo fino ad aprile per presentare le candidature ufficiali per l'elezione del Presidente ed Esecutivo nazionale ANDI, ma la campagna elettorale sta cominciando. E' di ieri la notizia...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...