HOME - Approfondimenti
 
 
04 Novembre 2014

La prima visita: come deve essere l'ambulatorio e quali sono i compiti dell'ASO per accogliere il paziente


L'ambulatorio di prima visita è come il salotto buono di casa. Dovrebbe essere adibito a prima visita un ambiente spazioso e luminoso. La pulizia deve essere perfetta. Vetri, porte, muri maniglie devono essere puliti.
L'aria deve essere fresca, se profumata attenzione al tono ed all'intensità della profumazione.
Deve esserci uno spazio a vista del paziente per custodire temporaneamente gli effetti personali del paziente.

Esattamente come avviene quando si riceve un ospite a casa, il paziente va fatto accomodare provvedendo al ritiro degli effetti personali ( cappotti, giacche, borse ombrelli ecc )e alla loro collocazione a vista,  facendolo accomodare sul riunito. E' possibile lasciare che il paziente aspetti il medico accomodato alla scrivania, e che sia il medico, dopo essersi presentato ed aver ascoltato i bisogni del paziente, a farlo accomodare sulla poltrona odontoiatrica per la visita.  Quest'aspetto favorisce l'instaurarsi una relazione alla pari perché medico e paziente sospendono temporaneamente il ruolo e si relazionano come persone, incontrandosi. Stabilito il primo contatto, rientrano nel ruolo e la relazione proseguirà su un piano complementare.  Il paziente può essere accomodato su un riunito dotato di protezioni plastificate monouso, oppure su un riunito disinfettato a vista.

La busta contenente i dispositivi medici sterilizzati per la visita, dovrà essere posta a vista, il bicchiere monouso dovrà essere collocato in presenza del paziente, senza dimenticare la salvietta per tamponarsi e, rispettando lo stile dello studio, si potrà offrire uno sciacquo con un disinfettante, prima dell'arrivo del medico.

Non dovranno esservi tracce dei pazienti precedenti (immagini radiologiche, software di gestione aperti sulla condizione clinica o economica, impronte o altro).
I dati anagrafici e anamnestici raccolti dovranno essere messi a disposizione del medico.

Eventuali allerte mediche dovranno essere evidenziate  con discrezione al medico.

A cura di: Roberta Pegoraro, consulente aziendale per il settore sanitario


Sull'argomento leggi anche:

17 Ottobre 2014: Prima visita: il contatto telefonico. Come si deve comportare l'ASO

22 Ottobre 2014: La prima impressione è quella che conta, soprattutto durante la prima visita. L'importanza "dell'ambiente"

29 Ottobre 2014: Prima visita, l'importanza di una buona accoglienza da parte del personale di studio

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I consigli del prof. Michele Cassetta: dalla comunicazione personalizzata alle tecniche per tranqulizziare il paziente ricordandosi che il primo obiettivo è comprendere le sue esigenze


La prima visita è un vero e proprio momento di cura durante il quale l'odontoiatra e il nuovo paziente si incontrano per la prima volta e in pochi minuti si fanno un'idea l'uno dell'altro che sarà...


Al termine della visita o il medico ha già formulato una diagnosi, ha già presentato le alternative terapeutiche e durante il colloquio ha già preso accordi verbali con il...


Presa visione dello stato di salute presente e pregressa del paziente, l'odontoiatra procede con  l'ispezione del cavo orale. L'assistente alla poltrona coadiuva il clinico ponendo correttamente...


Dopo aver analizzato i contatto telefonico ed evidenziato l'importanza di fare una buona, prima,  impressione, con questo approfondimento parliamo di accoglienza del paziente da parte...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi