HOME - Approfondimenti
 
 
07 Aprile 2015

PRF e emocomponenti, meglio specificare le differenze e gli utilizzi


Gentile direttore,
In riferimento all'articolo riguardante l'approfondimento sulle normative medico -legali in materia di emocomponenti, essendo argomento attuale riteniamo  doveroso chiarire alcuni aspetti delle normative e dei protocolli.

Le normative europee ed italiane hanno ben chiarito,  che è possibile l'utilizzo degli emocomponenti ad uso topico negli ambulatori medici, purché si utilizzino Medical Device (centrifughe, provette, ect.)  e protocolli  chiusi,  ovvero che si riducano  i rischi di contaminazione .

La normativa del 2005 prevede la facoltà delle Regioni di richiedere il convenzionamento al professionista, ma di fatto, solo quattro di esse (Lombardia, Veneto, Piemonte, Liguria) hanno emesso disposizioni: tale convenzionamento è semplicemente ottenibile secondo criteri regionali.

L'attuale situazione legislativa, quindi, non prevede obbligo di richiesta di convenzionamento nelle restanti Regioni.

In riferimento alla formazione abilitante, si precisa che tale compito è demandato alle Aziende che vendono tali dispostivi e protocolli con rilascio di relativa attestazione.

È ben chiarito che la marcatura (CE) dei dispositivi (centrifughe e provette, ect. ) deve essere per uso clinico ( Medical Device) e non IVD (uso da laboratorio), aspetto che, ove non specificato, ingenera confusione negli utilizzatori.
Tutto ciò è molto importante poiché, a volte, il clinico è tentato di costruirsi un sistema autonomo acquistando in rete dispositivi, dotati spesso di marchio CE ad uso laboratorio (IDV) e non Medical Devices (MD) come richiesto esplicitamente dalla Legge (Dlgs. 46/97).

Sempre nello stesso articolo si   fa esplicito riferimento al PRF che, tuttavia, rappresenta solo una delle molteplici procedure di processazione degli emocomponenti ad uso non trasfusionale presenti sul mercato internazionale ed italiano. 

La  metodica PRF è venduta nel nostro Paese come L-PRF IntraSpin (Intra-Lock, Boca Raton, FL, US  tramite la consociata: Intra-Lock System Europa spa).
Si specifica che tale metodica è l'unico protocollo certificato FDA (510k) / CE (0499) come Medical Device ad uso odontoiatrico, essendo un sistema chiuso.
Di fatto tale protocollo non prevede l'impiego di anticoagulanti nelle provette, non necessita l'utilizzo di trombina o calcio cloruro, non necessita - al contrario di altre metodiche - di alcuna manipolazione da parte dell'operatore, eliminando totalmente i pericoli di contaminazione in fase di preparazione del prodotto finale.

Andrea Mascolo: odontoiatra,  master in chirurgia orale e d'urgenza odontostomatologica, consulente scientifico Intra-Lock System Europa spa

Alcione Luiz Scur: odontoiatra, master in odontoiatria conservativa, specialista in Odontoiatria Estetica, consulente scientifico Intra-Lock System Europa spa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Deferiti dai NAS di Milano all’Autorità Giudiziaria per trattamenti con la tecnica PRP senza autorizzazioni dei centri trasfusionali pubblici


Dotto.ssa Milvia Di Gioia Presidente Poiesis

Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...


607 studi professionali medici ed odontoiatrici, ambulatori e poliambulatori “visitati”che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 172 strutture (pari al 28% degli obiettivi...


Dal 16 al 17 Ottobre, a Cremona, si celebrerà il "III International Congress ANTHEC: Non transfusional blood components". Un congresso che si preannuncia di alto valore scientifico ma anche...


La legge 219/2005 - testo dell'11 ottobre 2005, pubblicato sulla G.U. del 27/10/2005 - esecutiva 60 giorni dopo la pubblicazione in G.U.- ha previsto che l'utilizzo di emocomponenti sia affidato a...


La revisione valuta le opzioni terapeutiche per la ricostruzione della papilla interdentale persa e ne analizza la loro efficacia

di Lara Figini


Dopo le estrazioni dentali la cresta alveolare subisce un significativo riassorbimento tridimensionale. Una revisione sistematica ne ha quantificato i cambiamenti, dopo...

di Lara Figini


Assistenti al riunito con compiti terapeutici e Odontoprotesisti sono figure che si prestano a causare confusioni su "chi fa cosa" nel team odontoiatrico. Lo afferma il Council of European Dentists,...


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...


Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi