Assistenti al riunito con compiti terapeutici e Odontoprotesisti sono figure che si prestano a causare confusioni su "chi fa cosa" nel team odontoiatrico. Lo afferma il Council of European Dentists, organo di supporto alla Commissione Europea per le questioni odontoiatriche, sollevando timori sulla classificazione comunitaria aggiornata delle professioni legate al Dentale. I due profili professionali citati nella classificazione ESCO -il Dental Assistant and Therapist, traducibile come assistente al riunito con funzioni di "terapista", e il Medical and Dental Prosthetic Technician, l'Odontoprotesista, non corrispondono alle linee a suo tempo concordate con le rappresentanze di filiera.
Una premessa: esistono due classificazioni per i professionisti del team odontoiatrico, quella internazionale (ISCO - International Classification of Skills/Competences, Occupations and Qualifications ) e quella europea, ESCO. CED ricorda che le professioni e definizioni proposte per la classificazione ESCO sono le sole in linea con le posizioni CED in quanto trattano di professioni ben note in tutta Europa e chiaramente identificabili.
L'organo di consulenza ora guidato dall'italiano Marco Landi aveva già esplicitato le sue posizioni nella risoluzione del 2015 "the dental team relationship with patients" dove sottolinea nel team la leadership dell'Odontoiatra, figura cui va ricondotta la responsabilità di diagnosi corretta e piano di trattamento; quanto agli altri membri del team, il documento cita che in alcuni paesi ci sono solo "Assistenti al riunito" e in altri anche "Igienisti dentali". Ulteriori figure, di fatto esistenti in alcuni stati UE, possono svolgere mansioni ulteriori "ma solo in accordo con i livelli di competenza definiti insieme ad ogni membro del team, agendo - per ragioni di sicurezza del paziente - solo a seguito di diagnosi e piano di trattamento del dentista e in quanto delegati dal team".
Nella nota rilasciata in questi giorni, il CED conferma che i Dental Assistant and Therapist andrebbero considerati in linea con la definizione di Assistenti al riunito. Anche per quanto riguarda gli odontoprotesisti o Dental Prosthetic Technicians, manufatti come ponti, corone, dentiere ed impianti nascono sotto la supervisione dell'Odontoiatra e ne seguono direttive e specifiche in linea con la definizione di "Dental Technicians". In particolare, CED sottolinea che "i membri del dental team possono attuare i loro compiti solo sotto il coordinamento e la guida di un Odontoiatra, allo scopo di assicurare un'adeguata tutela della salute orale e relazioni appropriate con i pazienti".
"CED scrive che nella classificazione ISCO l'inclusione di mansioni specifiche per assistenti/terapisti e per Odontoprotesisti nasce da paesi dove c'è carenza di professionisti del dentale" osserva Gerhard Seeberger (nella foto), responsabile uscente settore esteri AIO e presidente eletto della Federazione Dentale Internazionale-FDI. "Né in Europa né in quegli stessi paesi però tale carenza giustifica l'istituzione di figure intermedie, sottopagate, e in definitiva funzionali a un business che finisce per sottrarre valore ed efficacia agli atti di prevenzione e cura".
A cura di: Ufficio Stampa AIO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 31 Luglio 2024
Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry
di Lorena Origo
interviste 12 Ottobre 2021
Il prof. Mangani: "la sfida? Riportare il professionista verso un approccio conservativo del dente". Corso pre congressuale e sessione del sabato anche per gli odontotecnici
Francesco Cantini è stato nominato Vice President e General Manager Italia, Grecia e Israele di GSK Consumer Healthcare, società del Gruppo GSK (GlaxoSmithKline), una delle...
approfondimenti 16 Gennaio 2018
È un richiamo a non sovrapporre compiti, competenze e ruolo di professione odontoiatrica e professioni ausiliarie la presa di posizione del CED sul nomenclatore dell'Esco (European Classification of...
cronaca 29 Febbraio 2016
La politica sembra aver preso a cuore il "problema" sollevato da ANDI in merito agli studi odontoiatrici organizzati in società di capitale. In attesa delle decisioni in merito agli...
cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
eventi 14 Febbraio 2025
Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM
interviste 11 Aprile 2025
A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO
cronaca 31 Marzo 2025
Se ne è parlato alla 7^ Giornata Nazionale degli Assistenti di Studio Odontoiatrico organizzata da IDEA a Torino
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus