I trattamenti estetici del terzo medio del volto sono di competenza dell'odontoiatra che può trattarli un assoluta autonomia.
A ribadire la posizione contraria a quanto espresso dal Consiglio Superiore di Sanità, con il parere del 17 settembre scorso, è Poiesis -società scientifica che si occupa di medicina estetica- che ha promosso un documento sottoscritto dalle principali società scientifiche e sindacati in ambito della medicina estetica e dell'odontoiatria durante Consensus Conference dal titolo "Odontoiatria e Medicina Estetica: competenza dell'odontoiatra".
"L'esigenza di fare chiarezza su questo argomento è stata da sempre, per Poiesis, fondamentale", spiega Ezio Costa, Presidente POIESIS.
"Il recente parere del Consiglio Superiore di Sanità -continua- ha non poco disorientato i medici odontoiatri, creando una situazione d'insicurezza assolutamente non giustificata. Il parere del CSS suppone, nella sua interpretazione, degli importanti limiti all'attività di medicina estetica per il medico odontoiatra: limiti che andrebbero ad inficiare la capacità terapeutica che il medico odontoiatra dovrebbe poter, con competenza, esercitare verso i propri pazienti".
Numerosi i relatori invitati all'evento tra i quali, esponenti di spicco dell'odontoiatria legale e odontologia forense italiana; i rappresentanti dei sindacati di categoria ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), AIO (Associazione Italiana Odontoiatri), SUSO (Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia), CAO (Commissione Albo Odontoiatri), i rappresentanti di società scientifiche e scuole di formazione SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense che riunisce medici-legali, odontologi forensi e giuristi), SIMEO (Associazione Italiana Medicina Estetica Odontoiatrica), AIME (Associazione Italiana Medicina Estetica), AMPIS (Aesthetic Medicine Practical Italian Society); i rappresentanti di Università sede di Master o di Corsi di perfezionamento in medicina estetica per odontoiatri: Foggia, Chieti, Genova, Camerino, Roma Sapienza.
Tre i punti fondanti del documento redatto che punta a tracciare le linee di una moderna odontoiatria:
1) L'odontoiatria è istituita professione medica e pertanto il Medico Odontoiatra esegue tutti gli step
dalla diagnosi alla cura delle patologie e dei dismorfismi del distretto di competenza, in autonomia
decisionale, secondo scienza e coscienza;
2) L'estetica è parte del benessere della persona e come tale costituisce parte integrante dell'atto
medico;
3) In accordo con le premesse enunciate fin qui risulta particolarmente privo di fondamento
giuridico l'invito rivolto ai medici odontoiatri ad eseguire trattamenti secondo criteri di accessorietà
o seguendo le limitazioni imposte da una sorta di mansionario.
I firmatari del documento non concordano con il parere del Consiglio Superiore di Sanità in quanto da una parte ammette la piena legittimità dell'odontoiatra a svolgere terapie con finalità estetica ma dall'altra limita queste alla necessità che siano finalizzate alla cura odontoiatrica e limitate alla zona labiale escludendo mascellare e relativi tessuti.
Sull'argomento leggi anche:
6 ottobre 2014: Trattamenti estetici possibili anche nello studio odontoiatrico: parere favorevole del Consiglio Superiore di Sanità ma con limitazioni
7 ottobre 2014: Interventi di medicina estetica, quelli possibili per l'odontoiatra dopo il parere del CSS. Il parere di Marco Scarpelli odontologo forense
9 ottobre 2014: POIESIS contro il parere del CSS. Costa: stiamo valutando azioni legali contro Ministero e CSS
4 Maggio 2015: Medicina estetica, AIO: legge 409 abilita gli odontoiatri a tutte le tipologie di cura di denti, bocca, mascelle e relativi tessuti
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...
eventi 16 Novembre 2024
Al via le iscrizioni per il congresso nazionale Aiteb, che si svolgerà nl capoluogo emiliano il 15 e 16 novembre
Per quanto riguarda le richieste, gli interventi che oggi possono essere effettuati dall’odontoiatra riguardano poco meno del 10% di quelli richiesti. A spendere di più sono...
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee