HOME - Approfondimenti
 
 
09 Luglio 2015

Utilizzare sul proprio sito foto ed articoli di altri, cosa si rischia e come tutelarsi. 6 regole "utili" da seguire


Valentina FabbriValentina Fabbri

Cercava delle immagini su Google e si imbatte in alcuni fotografie di suoi casi clinici, clicca e scopre che invece di finire sul proprio sito, dove erano pubblicate, finisce su  siti di altri dentisti che le avevano impunemente utilizzate spacciandole come casi risolti da loro, nonostante sul sito ci fosse la dichiarazione di copyright.
A raccontarlo ad Odontoaitria33 è Marco Valenti, odontoiatria libero professionista a Pordenone, presidente della commissione scientifica AIOP.

"Le immagini erano le classiche prima e dopo di un caso di riabilitazione in ceramica su cappette galvaniche, peraltro un caso molto vecchio, le fotografie ancora su pellicola e poi riversate in formato digitale. Ho cominciato a fare un po' di ricerche ed ho scoperto che quelle immagini sono state utilizzate da 7 studi diversi ed anche da uno studio odontoiatrico russo. A questo punto ho dato mandato al mio avvocato chiedendo, per ora, la rimozione delle foto. Poi vedremo. Scriveremo anche all'Ordine in quanto nella descrizione delle fotografie vengono indicati materiali e tecniche che non sono state utilizzate per realizzare quella riabilitazione, di fatto forniscono una informazione non veritiera".

L'obiettivo è quello di ottenere almeno la rimozione delle foto, continua il dott. Valenti. "L'ho trovata un'azione molto scorretta, bastava mi chiamassero e chiedessero quelle immagini, non avrei avuto problemi a dare l'autorizzazione alla pubblicazione".

Ma cosa rischiano i dentisti che utilizzano testi o fotografie copiandoli da altri siti o da Facebook?

Scaricare e utilizzare fotografie da Facebook, senza l'autorizzazione dell'autore si rischia "il risarcimento danni per uso indebito dell'opera", la tutela da Diritto d'autore riguarda anche le foto caricate su Facebook o sui siti internet, spiega ad Odontoiatria33 l'avv. Valeria Fabbri dello studio legale Stefanelli di Bologna.

Se da una parte, attraverso un'azione legale, si può ottenere la rimozione del materiale copiato, continua l'avv. Fabbri, più complicato può risultare ottenere un risarcimento economico. "Tra le comunicazioni da inviare per denunciare il fatto consiglierei anche quella all'AGCOM".

"La tematica del diritto d'autore ai tempi di Facebook, ed, in generale,  ai tempi di internet -continua l'avv. Fabbri- assume oggi toni sempre più delicati. Internet è stato concepito sinora come una sorta di "far west", a cui poter accedere con estrema facilità, "tagliuzzando" e prelevando a proprio piacimento ogni sorta di informazioni. Ma il "taglia e cuci" indiscriminato ad oggi trova maggiori limitazioni".
"La tendenza sta cambiando e non è così banale: di qui la necessità, quando si crea un proprio sito e/o si prelevano contenuti pensando di riutilizzarli, di procedere coi piedi di piombo, verificare la paternità delle notizie e/o prendere tutti gli accorgimenti normativi opportuni in maniera tale da essere in linea con le leggi del settore".

A confermare come le tutele per chi crea contenuti per il web comincino ad arrivare, è una recente sentenza (numero 12976/2015) che ha accolto la richiesta di risarcimento nei confronti di un quotidiano romano che aveva utilizzato foto realizzate da un ragazzo che le aveva postate sul proprio profilo Facebook. Le foto riguardavano alcune cubiste in una discoteca della Capitale.
Condanna arrivata nonostante le foto fossero contrassegnate come "pubbliche", cioè visibili  a tutti.

La sentenza evidenzia come anche sul social web  i contenuti frutto di attività creativa (fotografie o articoli)  sono coperti dalla tutela offerta dal diritto d'autore.

I risvolti di questa sentenza interessano la pratica quotidiana del dentista che spesso utilizza i social web per comunicare con il pubblico. 

Ecco 6 consigli da seguire:

1) Su Facebook rispetta la policy che differenzia il profilo privato (personale) da quello pubblico (aziendale) dello studio dentistico.

2) Compila con cura tutti i campi "informazioni" richieste dal social (sede, orari, indirizzo, partita iva, nome del titolare o del Direttore Sanitario) che sono visibili agli utenti.

3) Postare articoli che riteniamo interessanti presi da riviste o blog, non espone ad alcun tipo di rischio poichè l'autore è facilmente riconoscibile , chi lo fa semplicemete manifesta il gradimento per i contenuti. Ricordate, però, di non fare "copia incolla" del testo ma postare il link dell'articolo

4) Condividere le foto o i post di altri all'interno del socialnetwork,è ovviamente consentito. diverso sarebbe (come è accaduto) utilizzare testi o immagini di altri per fare delle pubblicazioni. In questo caso è necessario richiedere l'autorizzazione.

5) Se pubblichiamo foto a cui "teniamo particolarmente" meglio firmarle con un watermarks. Oggi  è possibile farlo in modo semplice scattando le foto con uno Smart attraverso Instagam e poi condividendole ad esempio su Facebook o Twitter. Se le immagini  provengono da una fotocamera professionale le possiamo pubblicare prima su Google + per poi condividerle su altri social in questo caso compariranno sempre con la scritta foto di (nome del nostro account Google +) oppure utilizzare programmi che inseriscono il vostro Copyright.

6) Se produciamo contenuti originale in formato testo, meglio pubblicarli in un blog. Lo standard "wordpress"  con cui vengono anche realizzati i siti di ultima generazione  tutela molto l'autore. La news pubblicata in questo ambiente può essere condivisa sul social web come gli articoli di un giornale digitale, mettendo sempre in evidenza l'autorship.

Norberto Maccagno in collaborazione con Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una cartella clinica incompleta fa scattare la prova presuntiva del nesso causale a sfavore del medico, qualora la sua condotta sia, anche astrattamente, idonea a cagionare un danno al paziente.A...


Sia che i problemi derivati dal messaggio pubblicitario siano sollevati dall’Ordine o dall’Antitrust è all’avvocato che si chiede di sostenere le proprie tesi per evitare le sanzioni. Silvia...


Webinar Edra con il dott. Roberto Favero. Guarda la video intervista con alcuni consigli e la presentazione del corso online


Lunedì 20 webinar gratuito nell’ambito della Digital Dental Week con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna


Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente


Storica sentenza di un tribunale australiano nei confronti di un anonimo paziente che invitava a stare alla larga da uno studio dentistico. Google dovrà fornire le generalità


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi