Storica sentenza di un tribunale australiano nei confronti di un anonimo paziente che invitava a stare alla larga da uno studio dentistico. Google dovrà fornire le generalità
Se la “pratica” della recensione negativa via web comincia ad interessare anche gli studi dentistici italiani, la tutela del dentista criticato sembra essere considerata in modo differente da Paese a Paese, anche se ovviamente è difficile paragonare le singole questioni.
Così se in Italia il paziente denigratore si è visto “graziato” dal giudice, nei giorni scorsi vi avevamo informato sulla vicenda, in Australia Google è stata obbligata ad identificare una persona che aveva pubblicato una recensione negativa in modo anonimo a riguardo di uno studio dentistico di Melbourne.
Secondo quanto riferito da The Guardian, il tribunale federale australiano avrebbe ordinato a Google di fornire i dati personali dell’utente “CBsm 23” che nella recessione avrebbe consigliato di stare lontani dallo studio che effettuava procedure imbarazzanti e poco confortevoli.
Commento non gradito dal titolare dello studio dentistico che, sempre stando a quanto riporta la stampa, dapprima avrebbe chiesto Google di rimuovere il post, e dopo aver avuto una risposta negativa si è rivolto al giudice. Giudice che ha dato ragione al dentista obbligando il colloso informatico californiano a comunicaretutte le informazioni sull'utente anonimo, come nome, numero di telefono, indirizzo IP e metadati della posizione. Inoltre, Google ha ricevuto l'ordine di fornire informazioni su altri account che potrebbero provenire dallo stesso indirizzo IP.
Anche nel caso delle recensioni negative sull’attività dello studio, la prevenzione è sempre la migliore arma, come consigliava Davis Cussotto in questo approfondimento.
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Luglio 2022
Con la dott.ssa Polizzi cerchiamo di capire non solo come l’igienista dentale deve comunicare con il paziente, ma come capire se ha capito e come utilizzare i social per essere ancora più efficaci
O33approfondimenti 07 Luglio 2022
Una circolare dissipare i dubbi in tema di informazione e pubblicità sanitaria con le azioni che per la CAO possono essere attivate e quelle che invece non sarebbero consentite
Il 53% dei dentisti ha un profilo dedicato allo studio. Perché un dentista (o uno studio) dovrebbe avere un account su questo social?
interviste 23 Giugno 2022
Una scorretta comunicazione tra i membri del Team odontoiatrico può creare problemi ai pazienti. I consigli per una proficua comunicazione dalla dott.ssa Polizzi
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania