La Ricerca GABA ha realizzato una linea di prodotti per l’igiene orale in grado di soddisfare le necessità specifiche del bambino, nelle tre principali fasi dello sviluppo.
Per l’igiene orale del bambino, dalla nascita ai 12 anni vengono proposti tre strumenti specifici differenziati secondo le varie fasce di età:
- lo spazzolino educativo elmex®,dal primo dente fino ai 3 anni;
- lo spazzolino elmex® bimbi, dai 3 ai 6 anni;
- lo spazzolino elmex® Junior, dai 6 ai 12 anni.
Già a partire dal secondo anno di vita i bambini sono in grado di impugnare lo spazzolino, ma non riescono a manovrarlo: sono i genitori quindi a doverli aiutare nello spazzolamento. Lo spazzolino educativo elmex®, con il suo manico ergonomico, è stato appositamente studiato per la presa del bambino e per consentire ai genitori di aiutarlo a svolgere una corretta pulizia dentale.
Tra le caratteristiche dello spazzolino educativo elmex®, meritano attenzione le setole morbide, con estremità arrotondate, che garantiscono una pulizia accurata e delicata dei denti da latte, e le setole gialle che indicano la dose raccomandata di dentifricio da utilizzare. Al compimento dei tre anni generalmente la dentatura da latte è completa.Anche le capacità motorie del bambino si sono ulteriormente sviluppate e i bambini preferiscono lavarsi da soli i denti e sperimentare i diversi tipi di impugnatura.
A questa età i bambini sono già in grado di lavarsi le superfici occlusali, ma non quelle linguali e vestibolari. e sarà ancora necessario l’aiuto dei genitori. Lo spazzolino elmex® bimbi, con il suo manico ergonomico con linee direzionali integrate, si adatta alle differenti impugnature del bambino. Lo spazzolino elmex® bimbi è dotato di setole morbide con estremità arrotondate, che proteggono le gengive e garantiscono una pulizia delicata e accurata dei denti da latte, mentre le setole gialle indicano la dose raccomandata di dentifricio da utilizzare.
Attorno ai 6 anni di età compaiono i primi molari permanenti. In questo periodo i bambini sono in grado di lavarsi autonomamente le superfici occlusali e quelle vestibolari e di imparare a pulire anche le superfici linguali. Poichè la cavità e gli spazi ridotti complicano la pulizia dentale durante il passaggio alla seconda dentizione, i genitori dovrebbero comunque continuare a lavare quotidianamente i denti dei propri figli, almeno la sera. Per facilitare la pulizia dei denti durante il periodo di dentizione mista, è stato sviluppato lo spazzolino elmex® Junior, con le speciali setole disposte a x per garantire una pulizia efficace fin negli spazi interprossimali. È dotato di setole morbide, con estremità arrotondate, che puliscono accuratamente e delicatamente. La testina piccola permette di raggiungere anche i molari neoformati e il manico ergonomico antiscivolo consente un’impugnatura controllata e sicura.
Gaba Vebas Srl
Via Giorgione 59/63
00147 Roma
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 25 Novembre 2016
Dentosan® è la linea completa di prodotti per un corretto ed efficace programma di igiene orale, studiati appositamente per il benessere di tutta la bocca. L'igiene orale domiciliare ha un...
Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
aziende 04 Marzo 2024
Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
O33pedodonzia 03 Luglio 2024
Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...
di Lara Figini
pedodonzia 16 Ottobre 2017
E' un dato di fatto che la Pedodonzia, che io preferisco definire Odontoiatria Infantile, stia sempre più suscitando l'interesse degli operatori odontoiatrici visto la grande domanda di cure...
cronaca 06 Febbraio 2017
In Italia le tecniche di prevenzione e trattamento odontoiatriche sono in continua evoluzione. Tuttavia sembra che la paura del dentista rimanga una costante del lavoro quotidiano del dentista, ne ha...
cronaca 17 Gennaio 2014
Dentisti e pediatri insieme per promuovere la ricerca e la formazione in ambito pediatrico. E' questo il fine dell'accordo tra la Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) e la...
pedodonzia 22 Novembre 2012
La chirurgia orale nel bambino viene di solito definita una piccola chirurgia, dando per scontato che nel bambino le patologie siano lievi e facili da riconoscere e che le manovre chirurgiche siano...
prodotti 01 Settembre 2010
Una corretta igiene orale praticata fin dall’infanzia riduce notevolmente i problemi di salute orale da adulti. Ecco perché fin da piccoli “igiene orale” significa “prevenzione della...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...