HOME - Aziende
 
 
03 Dicembre 2024

I vantaggi della connessione conica o conometrica

Soluzioni efficaci per prevenire l’allentamento delle viti implantari: il ruolo delle connessioni coniche e conometriche


PIK connessione

Sempre più studi evidenziano come l’allentamento delle viti di fissaggio sia frequentemente causato da micro-movimenti tra impianto e abutment. Questi movimenti, nel tempo, compromettono la stabilità complessiva della protesi, favorendo l’accumulo di batteri.

Tralasciando quelle che possono essere le scelte dettate da preferenze personali, per assicurare una stabilità duratura dell’impianto e gestire al meglio il caso clinico, la scelta dell’impianto e della connessione dovrebbe essere guidata da un'attenta valutazione delle implicazioni biomeccaniche legate a tale decisione.

Un importante aiuto alle possibili problematiche dello svitamento delle viti è la scelta di una connessione conica o conometrica, che offre una maggiore frizione tra impianto e abutment, riducendo il rischio di allentamento.

Tra i sistemi implantari che Dental Tech mette a disposizione ai professionisti, troviamo la Linea FTK, un impianto con connessione conica Morse a 11° e indice esagonale interno, che garantisce una stabilità ottimale.

Anche la Linea implantare ImpLassic FTP, con connessione conometrica a 6° e indice di posizione esagonale, rappresenta una valida alternativa per migliorare la resistenza alle sollecitazioni e prevenire problemi di allentamento.


Per maggiori informazioni clicca qui.


banner DentalTech  USCITA3

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L'importanza della precisione nei componenti protesici: garanzia di stabilità, longevità e risultati ottimali per gli impianti dentali


Precisione e affidabilità nei sistemi implantari: miglioramenti nei Tbase per linee FTK e ImpLassic FTP


DentalTech amplia la gamma prodotti per poter assistere i professionisti in modo sempre più diretto e completo, mantenendo particolare attenzione alla qualità del servizio e del...


In questo caso clinico viene descritta la sostituzione dell’elemento fratturato con una prima fixture a carico immediato, persa alla terza settimana di guarigione, rimossa rigenerando l’osso...


Caso clinico di una riabilitazione implanto-protesica elemento dentario con lesione ascessuale acuta


Viene presentato un caso clinico di riabilitazione implanto-protesica di un paziente con atrofia ossea e grave situazione parodontale


Capacità di inclinazione fino a 22° e piano antirotazionale orientato con la connessione


D-77 è indicato per restauri di unità multiple con carico immediato per fornire un ancoraggio per sovrastrutture protesiche


Il pilastro transmucoso semplifica la procedura protesica a vantaggio del tessuto perimplantare


Con più di 40 anni di esperienza nel settore biomedicale e dell'implantologia dentale, Dental Tech ha fatto del suo marchio un sinonimo di qualità e affidabilità.L'obiettivo...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi