Sono stati trovati 0 risultati.
Approfondimenti 08 Settembre 2025
Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti
Di... Sera 09 Gennaio 2022
Come spesso capita a ridosso della fine dell’anno, per rispettare le scadenze costituzionali ed in questo caso gli impegni con Bruxelles, il Parlamento ha approvato in fretta e furia tutta una...
Approfondimenti 30 Aprile 2019
Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...
Approfondimenti 29 Aprile 2019
La corretta diagnosi e il trattamento precoci dei traumi dentali rappresentano un’emergenza al fine di alleviare il dolore, facilitare la riduzione di fratture o dislocazioni o...
Per i giuristi la Legge Gelli non azzera rischi penali
Normative 04 Aprile 2018
Gli scenari ipotizzati dall’odontotolgo forense e dall’avvocato in tema di rischi ai quali l’operatore si espone
Approfondimenti 05 Febbraio 2018
Nell'attività medica e odontoiatrica d'équipe ciascuna figura professionale risponde dell'inosservanza della lex artis relativa al proprio specifico settore. Ma, vi eÌ anche un obbligo...
Normative 30 Maggio 2017
La Legge n. 24/2017 (più noto come Ddl Gelli) in tema di sicurezza delle cure e della persona assistita nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le...
Cronaca 10 Luglio 2015
"I continui rinvii da parte delle Commissione Affari Sociali della Camera e Igiene e Sanità del Senato, relativamente alla stesura di un testo unico sulla colpa professionale hanno indotto Apm...
Cronaca 10 Ottobre 2012
È in corso, tra molte polemiche, la discussione parlamentare del Decreto Balduzzi, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 settembre, che dovrebbe riscrivere, almeno negli intenti, il funzionamento...
O33Conservativa 19 Giugno 2012
ObiettiviScopo del lavoro è valutare al laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria se sia consentito attuare trattamenti di Medicina Estetica del volto prospettati per modulare gli effetti...
O33Cronaca 01 Giugno 2011
Obiettivi. L’autrice analizza caratteristiche e finalità proprie della mediazione, quale strumento di risoluzione alternativa delle controversie, rispetto al contenzioso giudiziario in materia di...
O33Cronaca 01 Settembre 2010
Obiettivi. Descrivere due casi clinici, sovrapponibili per quanto attiene gli aspetti clinici e medico-legali.Materiali e metodi. I casi sono analizzati in parallelo in quanto in entrambi non è...
O33Cronaca 28 Febbraio 2009
IntroduzioneL’ortodonzia rappresenta una branca dell’odontoiatria che si è evoluta negli ultimi trent’anni in modo particolare, differenziandosi da altre branche odontoiatriche, soprattutto a...
O33Cronaca 28 Febbraio 2009
IntroduzionePur non discostandosi, nei suoi tratti essenziali, dalla sistematica che presiede a ogni attività medico-chirurgica in generale e odontostomatologica in particolare, la pratica...
O33Cronaca 30 Maggio 2008
Sempre più soventemente, l’attività odontoiatrica è oggetto di riflessioni medico-legali. Gli Autori sottolineano le problematiche relative l’emergenza in ambito odontoiatrico e i relativi...
Ortodonzia e Gnatologia 20 Giugno 2007
Quando l’ortodontista si trova a dover risolvere una disarmonia occlusale non può non considerare, tra le conseguenze del suo intervento, l’insorgenza di fenomeni di riassorbimento radicolare a...
Cronaca 30 Settembre 2006
Il processo di qualificazione delle strutture sanitarie è un elemento chiave delle politiche comunitarie europee di questo nuovo secolo, in cui esigenze economiche e spinte legislative premono verso...
O33Cronaca 15 Giugno 2006
L’igienista dentale, specie esercitando la propria attività in regime di lavoro autonomo, in caso di errore professionale può essere chiamato a rispondere - personalmente o anche in concorso con...