È in corso, tra molte polemiche, la discussione parlamentare del Decreto Balduzzi, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 settembre, che dovrebbe riscrivere, almeno negli intenti, il funzionamento del sistema sanitario italiano alla luce dei tagli che in questi ultimi anni si sono susseguiti.
Non sono molti i provvedimenti di stretto interesse per l'odontoiatria ma vale la pena passare in rassegna alcune delle novità o modifiche introdotte.
La misura più incisiva del decreto è il potenziamento della sanità territoriale con lo sviluppo dell'assistenza 24 ore dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta e il rafforzamento su tutto il territorio delle esperienze di strutture associative che vedono la collaborazione multidisciplinare dei professionisti di diverse branche e l'implementazione della diagnostica all'interno di questi nuclei.
Responsabilità
Le norme di più stretto interesse per l'odontoiatria sono quella sulla responsabilità medica e sull'Onaosi.
La prima punta a regolamentare la responsabilità professionale di chi esercita le professioni sanitarie per "contenere il fenomeno della medicina difensiva che determina la prescrizione di esami diagnostici inappropriati, con gravi conseguenze sulla salute dei cittadini, sull'aumento delle liste di attesa e dei costi a carico delle aziende sanitarie".
Il decreto invita allora il giudice, nell'accertamento della colpa lieve, a tenere conto in particolare dell'osservanza di linee guida e delle buone pratiche della comunità scientifica nazionale e internazionale.
Se questo punto sarà approvato saranno, per l'odontoiatria, determinanti le indicazioni cliniche che il Ministero dovrebbe pubblicare a breve, realizzate in collaborazione con le società scientifiche e le associazioni di categoria.
Oltre a questo, la misura stabilisce che "per agevolare l'accesso alla copertura assicurativa sono disciplinati procedure e requisiti minimi e uniformi per l'idoneità dei contratti".
Viene poi costituito un Fondo per "garantire idonee coperture assicurative finanziato con il contributo dei professionisti che ne fanno richiesta e delle assicurazioni, in misura percentuale sui premi incassati, comunque non superiore al 4%".
Onaosi
Per quanto riguarda l'Onaosi, viene di fatto approvata una sorta di sanatoria per cercare di chiudere i contenzioni in atto.
Ma novità ci sono anche per l'intramoenia, vale a dire l'attività libero professionale esercitata all'interno delle strutture pubbliche, che al momento è regolata da un regime provvisorio, in vigore da più di dieci anni, ma soggetto a continue proroghe (l'ultima lo ha prolungato fino a fine dicembre).
In particolare il decreto norma quelle situazioni in cui, a causa di una non disponibilità nelle strutture pubbliche di spazi interni, l'attività viene svolta negli studi privati, fissandone le condizioni: gli studi devono essere collegati in rete per permettere il controllo del carico di lavoro in capo al professionista e la totale tracciabilità dei pagamenti. Le tariffe vanno concordate con le strutture pubbliche.
Stili di vita
Un capitolo importante, che tangenzialmente può toccare l'odontoiatria, riguarda gli stili di vita in particolare la stretta al tabagismo. Il decreto prevede il divieto di vendita di prodotti del tabacco ai minorenni, con obbligo di verifica del documento d'identità (a meno che la maggiore età dell'acquirente non sia manifesta).
La sanzione va da 250 a 1000 euro, nel caso di recidiva da 500 a 2000 euro, fino alla sospensione, per tre mesi, della licenza.
Per le bevande analcoliche il contenuto di succo naturale non può essere inferiore al 20%.
Sullo stesso argomento, leggi anche:
- La difficoltà di cambiare gli stili di vita dei cittadini
- Convincere è meglio che tassare
GdO 2012;11:3
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 26 Marzo 2014
La Cassazione Penale (sentenza numero n. 11804 del 11.03.2014) conferma il Decreto Balduzzi e non ritiene penalmente condannabile un medico che ha seguito le indicazioni metodologiche indicate dalla...
La necessità di essere coperti da una polizza professionale nell'ambito della propria attività merita a mio avviso un approfondimento e non solo perché dall'agosto prossimo,...
cronaca 12 Novembre 2012
Come fare per motivare il paziente a cambiare il proprio stile di vita per adottare comportamenti più consoni per la salute orale? Una delle tecniche utilizzabili in studio è l'ascolto...
cronaca 09 Novembre 2012
Parlare al paziente di prevenzione è uno dei compiti oggi ritenuti più rilevanti per l'odontoiatra, ma spingerlo davvero a smettere di fumare per la salute delle gengive, a ingerire...
Sempre più spesso gli esperti chiedono agli odontoiatri di fornire ai pazienti indicazioni di tipo alimentare con lo scopo di preservare la salute orale e quella generale. Ciò avviene...
cronaca 09 Ottobre 2012
Aveva suscitato molto clamore la proposta del ministro della Salute, Renato Balduzzi, di prevedere all'interno del decreto che porta il suo nome una tassa sulle bibite gassate e altrettanto clamore...
cronaca 08 Ottobre 2012
Certo che noi italiani siamo strani. Prendiamo la questione della prevenzione, del rispetto di uno stile di vita sano. Sembrerebbe assurdo dover faticare a convincere gli individui, quindi...
didomenica 09 Gennaio 2022
Come spesso capita a ridosso della fine dell’anno, per rispettare le scadenze costituzionali ed in questo caso gli impegni con Bruxelles, il Parlamento ha approvato in fretta e furia tutta una...
approfondimenti 30 Aprile 2019
Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...
approfondimenti 29 Aprile 2019
La corretta diagnosi e il trattamento precoci dei traumi dentali rappresentano un’emergenza al fine di alleviare il dolore, facilitare la riduzione di fratture o dislocazioni o...
Per i giuristi la Legge Gelli non azzera rischi penali
normative 04 Aprile 2018
Gli scenari ipotizzati dall’odontotolgo forense e dall’avvocato in tema di rischi ai quali l’operatore si espone
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo