HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
20 Giugno 2007

Dossier ortodonzia legale. Riassorbimento radicolare post-trattamento ortodontico

di A. Martino, A. Giancotti, G. Arcudi


Quando l’ortodontista si trova a dover risolvere una disarmonia occlusale non può non considerare, tra le conseguenze del suo intervento, l’insorgenza di fenomeni di riassorbimento radicolare a carico degli elementi dentari trattati. Si tratta di un fenomeno inevitabilmente connesso con l’applicazione di forze sugli elementi stessi (i meccanismi biochimici che lo regolano sono gli stessi che permettono a questi ultimi di spostarsi) e visto che, da quanto si evince dai dati riportati in letteratura, non è possibile scongiurarlo, occorre cercare di limitarne le manifestazioni.
Oltre a chiarire i meccanismi eziopatogetici del riassorbimento radicolare, rivisitando la letteratura specialistica, si è cercato di effettuare un inquadramento giuridico del fenomeno. Una rizolisi superiore a 2 mm che produca a breve o a medio termine mobilità e ipofunzione degli elementi dentari coinvolti, si deve considerare conseguenza di un errore professionale da cui scaturisce una ipotesi di responsabilità professionale. Si è voluto inoltre fornire all’ortodontista delle linee guida di comportamento dettate dall’importanza del monitoraggio in itinere del trattamento al fine di identificare quei segni clinici predittivi che permettono di scongiurare l’errore e di conseguenza implicazioni giuridiche a volte anche di natura penale.

Root resorption during orthodontic treatment: clinical aspects and professional liability
Apical root resorption is an undesirable but frequent consequence of orthodontic treatment. Since biological processes underlying teeth movement are closely associated with its appearance, root resorption should be considered as unavoidable; it is possible, however, to limit the extension of this undesirable event. The aim of this article is to explain, by a literature review, the causal mechanisms associated with root resorption as well as to provide a legislative framework. When a root shortening greater than 2 mm determines teeth mobility and reduces function, professional liability and damage claims may have a sound basis. Another aim of this article is to propose guidelines for orthodontists in order to identify predictive clinical signs which allow to prevent litigation which can sometimes lead to criminal charges.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Scuola di Specializzazione in Medicina Legale
Direttore: prof. G. Arcudi

Mondo Ortodontico 2007; 3: 159-72

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...


La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente


Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi


Come spesso capita a ridosso della fine dell’anno, per rispettare le scadenze costituzionali ed in questo caso gli impegni con Bruxelles, il Parlamento ha approvato in fretta e furia tutta una...

di Norberto Maccagno


Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...


La corretta diagnosi e il trattamento precoci dei traumi dentali rappresentano un’emergenza al fine di alleviare il dolore, facilitare la riduzione di fratture o dislocazioni o...


Per i giuristi la Legge Gelli non azzera rischi penali


Gli scenari ipotizzati dall’odontotolgo forense e dall’avvocato in tema di rischi ai quali l’operatore si espone


Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...

di Lara Figini


In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno indagato se i denti vitali potessero differire per il livello di...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi