Alcuni ricercatori europei e israeliani, finanziati dall’Unione Europea, stanno mettendo a punto, secondo quanto riportato dall’agenzia Adnkronos, un sistema di rilascio di farmaci, chiamato “IntelliDrug”, da inserire nella bocca su di una corona cementata su di un apposito impianto dentale.
Il dispositivo dovrebbe poter rilasciare una certa dose di farmaco in specifici intervalli di tempo, assicurando al paziente la dose appropriata nel momento giusto. Secondo quanto dichiarato all’agenzia di stampa da un dentista israeliano che sta collaborando al progetto, “i pazienti assumono i farmaci correttamente solo la metà delle volte e automatizzare il processo di somministrazione risolverebbe il problema”.
Sistemando il dispositivo nel cavo orale, il farmaco arriverebbe immediatamente in circolo, in quanto la mucosa orale è molto più permeabile rispetto alla pelle. Questa tecnica potrebbe così essere adottata nella cura di patologie quali il diabete, per cui i pazienti devono fare iniezioni regolari di insulina allo scopo di mantenere bassi i livelli di glicemia.
Il dispositivo è costituito da una struttura in acciaio inossidabile, una pompa e valvole classiche per regolare il flusso del farmaco, un microprocessore, batterie e un contenitore per il farmaco. Per ora le dimensioni sono troppo grandi per sostituirsi a un singolo dente, ma i ricercatori sperano di riuscire a rendere il dispositivo sufficientemente piccolo. L’unità può essere rimossa per cambiare le batterie e ripristinare la riserva di farmaco, inoltre è prevista la possibilità di controllare dall’esterno il dispositivo.
La sperimentazione clinica sul maiale ha avuto successo e i ricercatori sperano di avere un prototipo pronto per la sperimentazione sull’uomo entro fine anno.
Fonte: Adnkronos
GdO 2007; 7
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
implantologia 05 Febbraio 2025
Un nuovo paradigma per la salute dei tessuti molli e il successo implantare
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33implantologia 23 Luglio 2024
La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body
di Lara Figini
cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
O33normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee
O33patologia-orale 04 Luglio 2024
La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali
di Lara Figini
approfondimenti 11 Dicembre 2023
Assosalute ha avviato una campagna digitale intitolata “Non Mi Scadere Sui Farmaci” mirata ai cittadini. Cosa devono ricordare gli studi odontoiatrici?
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche