HOME - Cronaca
 
 
11 Marzo 2025

Più attenzione alle reazioni avverse ai farmaci

A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Palermo

Negli ultimi quattro anni si è registrato un aumento delle reazioni avverse ai farmaci (ADR, Adverse Drug Reaction) a livello orofaringeo, con un incremento significativo dei casi di osteonecrosi mascellare. Le reazioni possono essere immediate, a breve termine o manifestarsi nel tempo. Fattori come predisposizioni genetiche, età, funzionalità degli organi e interazioni con altri farmaci influenzano il rischio di sviluppare ADR. Il sesso biologico gioca un ruolo rilevante, con una maggiore sensibilità nelle donne dovuta a differenze metaboliche, ormonali e farmacologiche.

La segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale per identificare tempestivamente eventuali rischi e migliorare la sicurezza dei farmaci, in linea con le direttive europee sulla farmacovigilanza” ha dichiarato Mario Marrone, presidente della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) di Palermo e responsabile scientifico del convegno Salute orale e terapie farmacologiche, che si è svolto l’8 marzo a Villa Magnisi per sensibilizzare medici, odontoiatri e farmacisti.

Quello delle ADR “è un tema purtroppo spesso sottovalutato, ma di grande rilevanza sia per i sanitari sia per i farmacisti. Il loro ruolo è decisivo non solo nella prescrizione e nella dispensazione dei farmaci, ma anche nella prevenzione e nella gestione rapida dei pazienti in caso di effetti indesiderati” ha spiegato il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo (Omceo), Toti Amato, aprendo i lavori del convegno.

Tra gli intervenuti al convegno, moderato dalla dirigente dell’AIFA Laura Sottosanti, anche il rettore dell’università di Palermo, Massimo Midiri, il presidente dell’ordine dei farmacisti di Palermo, Mario Bilardo e il coordinatore del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria dell’ateneo palermitano, Giuseppe Pizzo.

La normativa dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in linea con quella europea, ha ampliato la definizione delle reazioni avverse in ADR-O, includendo errori terapeutici, usi impropri, sovradosaggi, abusi ed esposizioni professionali, sottolineando la necessità di un monitoraggio costante.  “Un semplice fastidio in bocca, infatti, può essere il primo segnale di un effetto collaterale inatteso” ha detto Marrone, spiegando come lesioni, ulcerazioni e alterazioni della mucosa possano indicare una reazione avversa ai farmaci. “È fondamentale riconoscerle e segnalarle alla Rete nazionale di farmacovigilanza (Rnf), così come gli effetti indesiderati di integratori, prodotti erboristici e medicinali omeopatici alla piattaforma di fitovigilanza. L’accesso ai dati è riservato a enti come Aifa, Ministero della Salute, Regioni e strutture sanitarie, ma tutti – sanitari e cittadini – possono inviare segnalazioni. Questo monitoraggio permette di individuare potenziali segnali di allarme e migliorare la sicurezza dei farmaci, a tutela della salute pubblica”.

"Il cavo orale è tra i distretti corporei più colpiti, insieme alla cute e all’apparato respiratorio" ha spiegato la professoressa Giuseppina Campisi, responsabile dell’UOSD di Medicina orale del Policlinico Giaccone di Palermo. "La segnalazione degli eventi avversi da farmaci è fondamentale, così come la conoscenza dei farmaci e dei loro effetti collaterali, che permette di limitarne la comparsa e di intervenire tempestivamente nei trattamenti".

Durante l'evento, in una sala affollata di professionisti, sono intervenuti gli esperti: Maurizio Pastorello, direttore del Dipartimento Interaziendale Farmaceutico dell’Asp di Palermo, Luigi Spicola, medico di medicina generale e vicepresidente dell’Omceo di Palermo, e gli odontoiatri Fortunato ButtacavoliMartina Coppini e Gaetano La Mantia. 


Sull’argomento leggi anche:  

11 Febbraio 2025: Le reazioni avverse a farmaci, queste pericolose sconosciute  

Photo Credit: Omceo Palermo

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


Da utilizzare per i farmaci non rimborsati dal SSN. Ecco una pratica guida realizzata dall’OMCeO di Torino per chi vuole già utilizzare questa soluzione che diventerà...


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali

di Lara Figini


Assosalute ha avviato una campagna digitale intitolata “Non Mi Scadere Sui Farmaci” mirata ai cittadini. Cosa devono ricordare gli studi odontoiatrici?


Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza

di Arianna Bianchi


Disponibile un manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi

di Arianna Bianchi


In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...

di Lara Figini


L’iperplasia gengivale (GH) è un ispessimento benigno della gengiva caratterizzato dall’aumento di dimensioni e di volume della stessa. Le cause di GH variano e...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi