HOME - Cronaca
 
 
11 Marzo 2025

Più attenzione alle reazioni avverse ai farmaci

A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Palermo

Negli ultimi quattro anni si è registrato un aumento delle reazioni avverse ai farmaci (ADR, Adverse Drug Reaction) a livello orofaringeo, con un incremento significativo dei casi di osteonecrosi mascellare. Le reazioni possono essere immediate, a breve termine o manifestarsi nel tempo. Fattori come predisposizioni genetiche, età, funzionalità degli organi e interazioni con altri farmaci influenzano il rischio di sviluppare ADR. Il sesso biologico gioca un ruolo rilevante, con una maggiore sensibilità nelle donne dovuta a differenze metaboliche, ormonali e farmacologiche.

La segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale per identificare tempestivamente eventuali rischi e migliorare la sicurezza dei farmaci, in linea con le direttive europee sulla farmacovigilanza” ha dichiarato Mario Marrone, presidente della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) di Palermo e responsabile scientifico del convegno Salute orale e terapie farmacologiche, che si è svolto l’8 marzo a Villa Magnisi per sensibilizzare medici, odontoiatri e farmacisti.

Quello delle ADR “è un tema purtroppo spesso sottovalutato, ma di grande rilevanza sia per i sanitari sia per i farmacisti. Il loro ruolo è decisivo non solo nella prescrizione e nella dispensazione dei farmaci, ma anche nella prevenzione e nella gestione rapida dei pazienti in caso di effetti indesiderati” ha spiegato il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo (Omceo), Toti Amato, aprendo i lavori del convegno.

Tra gli intervenuti al convegno, moderato dalla dirigente dell’AIFA Laura Sottosanti, anche il rettore dell’università di Palermo, Massimo Midiri, il presidente dell’ordine dei farmacisti di Palermo, Mario Bilardo e il coordinatore del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria dell’ateneo palermitano, Giuseppe Pizzo.

La normativa dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in linea con quella europea, ha ampliato la definizione delle reazioni avverse in ADR-O, includendo errori terapeutici, usi impropri, sovradosaggi, abusi ed esposizioni professionali, sottolineando la necessità di un monitoraggio costante.  “Un semplice fastidio in bocca, infatti, può essere il primo segnale di un effetto collaterale inatteso” ha detto Marrone, spiegando come lesioni, ulcerazioni e alterazioni della mucosa possano indicare una reazione avversa ai farmaci. “È fondamentale riconoscerle e segnalarle alla Rete nazionale di farmacovigilanza (Rnf), così come gli effetti indesiderati di integratori, prodotti erboristici e medicinali omeopatici alla piattaforma di fitovigilanza. L’accesso ai dati è riservato a enti come Aifa, Ministero della Salute, Regioni e strutture sanitarie, ma tutti – sanitari e cittadini – possono inviare segnalazioni. Questo monitoraggio permette di individuare potenziali segnali di allarme e migliorare la sicurezza dei farmaci, a tutela della salute pubblica”.

"Il cavo orale è tra i distretti corporei più colpiti, insieme alla cute e all’apparato respiratorio" ha spiegato la professoressa Giuseppina Campisi, responsabile dell’UOSD di Medicina orale del Policlinico Giaccone di Palermo. "La segnalazione degli eventi avversi da farmaci è fondamentale, così come la conoscenza dei farmaci e dei loro effetti collaterali, che permette di limitarne la comparsa e di intervenire tempestivamente nei trattamenti".

Durante l'evento, in una sala affollata di professionisti, sono intervenuti gli esperti: Maurizio Pastorello, direttore del Dipartimento Interaziendale Farmaceutico dell’Asp di Palermo, Luigi Spicola, medico di medicina generale e vicepresidente dell’Omceo di Palermo, e gli odontoiatri Fortunato ButtacavoliMartina Coppini e Gaetano La Mantia. 


Sull’argomento leggi anche:  

11 Febbraio 2025: Le reazioni avverse a farmaci, queste pericolose sconosciute  

Photo Credit: Omceo Palermo

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali

di Lara Figini


Assosalute ha avviato una campagna digitale intitolata “Non Mi Scadere Sui Farmaci” mirata ai cittadini. Cosa devono ricordare gli studi odontoiatrici?


Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza

di Arianna Bianchi


Disponibile un manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi

di Arianna Bianchi


In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...

di Lara Figini


L’iperplasia gengivale (GH) è un ispessimento benigno della gengiva caratterizzato dall’aumento di dimensioni e di volume della stessa. Le cause di GH variano e...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...

di Lara Figini


Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...


L’associazione tra malattie sistemiche (cardiovascolari, diabete mellito, artrite reumatoide, sindrome metabolica) e parodontite è stata ampiamente discussa. Tuttavia, poco si...

di Giulia Palandrani


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi