Il Power Bleaching c un trattamento sbiancante utilizzato per rendere piu chiari i denti in modo dolce Il trattamento può essere intrapreso solo dopo aver eseguito una seduta di igiene orale professionale, dopo aver scattato delle fotografie che possano documentare tinta, croma e valore degli elementi dentari prima del trattamento e dopo aver selezionato il campione colorimetrico che più si avvicina al colore dei denti da sbiancare:
1. Applicazione di crema barriera sulle labbra del paziente.
2. Inserimento di un apribocca per sbiancamenti che tiene scostate le labbra e le guance dalla superficie vestibolare dei denti e al contempo distanzia le arcate tra di loro e mantiene la lingua in posizione retroposta rispetto alla superficie linguale e palatale degli elementi dentali.
3. Applicazione della diga fluida sullagengiva libera e aderente dell’arcata superiore e inferiore fino alla papilla distale all’elemento che si intende sbiancare. È importante che la gengiva su cui viene applicata la diga fluida sia asciutta, in modo da facilitarne l’adesione alle mucose.
4. Fotopolimerizzazione della diga fluida per il tempo indicato dalla casa produttrice.
5. Applicazione del gel sbiancante a base di perossido di idrogeno sulla superficie vestibolare dei denti da sbiancare, sia superiormente che
inferiormente.
6. Nel caso in cui si utilizzi un gel sbiancante che prevede foto attivazione, si posiziona il fascio luminoso della lampada verso le arcate.
7. Si lascia agire il prodotto per il tempo indicato dal fabbricante del gel.
8. Rimozione del gel dalla superficie dentale con aspirasaliva.
9. Nuova applicazione del gel sbiancante sulla superficie vestibolare degli elementi dentali, sia superiori che inferiori.
10. Nel caso in cui si utilizzi un gel sbiancante che prevede foto attivazione, si posiziona nuovamente il fascio luminoso della lampada verso le arcate.
11. Si lascia agire il prodotto per il tempo indicato dal fabbricante del gel.
12. Rimozione del gel residuo sulla superficie dentale con l’aspirasaliva.
13. Rimozione della diga fluida plastificata con una pinzetta.
14. Rimozione dalle protezioni dal cavo orale.
15. Abbondante risciacquo del cavo orale con acqua.
16. Applicazione per 4 minuti di gel al fluoruro neutro per rimineralizzare lo smalto.
17. Analisi da parte del paziente e dell’operatore del risultato ottenuto tramite campione colorimetrico di riferimento.
18. A distanza di 7 giorni, se necessario, viene ripetuto il trattamento e viene rieffuttuato il raffronto colorimetrico.
GO 2008; 98
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 04 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente procedure cliniche personalizzate minimamente...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 02 Aprile 2025
Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare
O33endodonzia 13 Giugno 2024
La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 27 Maggio 2024
Il rischio di sviluppare una sensibilità moderata o grave è 4 volte superiore nel gruppo placebo: lo studio pubblicato su JADA di aprile
O33strumenti-e-materiali 19 Febbraio 2024
Lo studio valuta la sensibilità dentale dopo l’applicazione topica di un gel desensibilizzante sperimentale contenente ibuprofene e arginina
di Lara Figini
cronaca 23 Dicembre 2021
Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività
approfondimenti 27 Maggio 2019
“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
