Nonostante i numerosi studi epidemiologici, non è ancora chiaro se la severità della disfunzione salivare è associata al sintomo soggettivo di bocca asciutta (xerostomia) riportato dal paziente. Obiettivo dello studio è stato quello di identificare l’associazione tra xerostomia e ridotto flusso salivare (stimolato SWS e non stimolato UWS) in pazienti geriatrici istituzionalizzati. Le principali variabili raccolte sono state: età, anni di istituzionalizzazione, numero di patologie, numero di farmaci assunti, stato cognitivo (attraverso Mini Mental State Examination), sensazione soggettiva di bocca asciutta, flussi salivari. La xerostomia è stata valutata attraverso le quattro domande di Fox et al. (14). I flussi salivari a riposo e stimolati sono stati misurati attraverso il metodo “spit”. Le differenze tra le medie dei due gruppi (12 pazienti con xerostomia e 11 pazienti senza xerostomia) sono state analizzate attraverso test t. L’associazione tra xerostomia e UWS e xerostomia e SWS è risultata statisticamente significativa (p<0,05). I risultati di questo studio indicano quindi un’associazione statisticamente significativa tra xerostomia e flussi salivari non stimolati e stimolati in 23 pazienti anziani istituzionalizzati. Poiché esistono considerevoli difficoltà nella diagnosi di disfunzione salivare, quando il paziente riporta il sintomo soggettivo di xerostomia, sono indicati l’approfondimento diagnostico mediante la misurazione dei flussi salivari e, se necessario, l’adozione delle opportune strategie finalizzate al miglioramento della funzionalità ghiandolare.
Xerostomia and salivary flow in istitutionalized elderly
Despite numerous epidemiological studies, remains unclear if severity of salivary gland dysfunction is associated to subjective reports of oral dryness (xerostomia) by patient. The aim of the present study was to identify association between xerostomia and salivary flow rate (unstimulated, UWS; and stimulated, SWS) in institutionalized geriatric patients. Main outcome measures: age, years of institutionalization, number of diseases, number of medicines takes, cognitive status (using Mini Mental State Examination), subjective oral dryness, salivary flow rate. Xerostomia was assessed using the four questions described by Fox et al. (14). Whole saliva (UWS and SWS) was collected using the “spit method”. Difference in mean value between two group (12 patients xerostomia, 11 patients no xerostomia) were statistically analysed (t test). The association between xerostomia and UWS and xerostomia and SWS was statistically significant (p<0,05). There is considerable difficulty in the diagnosis of salivary gland hypofunction, so the clinician should value adequately salivary secretion rate when patients complain xerostomia.
Qualifiche Autori:
GGG (Gruppo Geriatrico Genovese)
*Società Italiana di Odontostomatologia Geriatrica
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 20 Settembre 2007
La dieta svolge un ruolo importante nella prevenzione di alcune patologie orali. Infatti, le caratteristiche degli alimenti incidono sulla formazione della carie e sulla stimolazione del flusso...
O33patologia-orale 10 Settembre 2024
Lo studio esamina un nuovo sistema per la diagnosi dell’iposalivazione utilizzando un cubetto di zucchero e ne confronta l'affidabilità con altri metodi di test convalidati ...
di Lara Figini
approfondimenti 15 Luglio 2022
La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico
patologia-orale 12 Settembre 2018
Radioterapia convenzionale vs radioterapia a intensità modulata
di Lara Figini
La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...
patologia-orale 20 Febbraio 2017
Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione