Nonostante i numerosi studi epidemiologici, non è ancora chiaro se la severità della disfunzione salivare è associata al sintomo soggettivo di bocca asciutta (xerostomia) riportato dal paziente. Obiettivo dello studio è stato quello di identificare l’associazione tra xerostomia e ridotto flusso salivare (stimolato SWS e non stimolato UWS) in pazienti geriatrici istituzionalizzati. Le principali variabili raccolte sono state: età, anni di istituzionalizzazione, numero di patologie, numero di farmaci assunti, stato cognitivo (attraverso Mini Mental State Examination), sensazione soggettiva di bocca asciutta, flussi salivari. La xerostomia è stata valutata attraverso le quattro domande di Fox et al. (14). I flussi salivari a riposo e stimolati sono stati misurati attraverso il metodo “spit”. Le differenze tra le medie dei due gruppi (12 pazienti con xerostomia e 11 pazienti senza xerostomia) sono state analizzate attraverso test t. L’associazione tra xerostomia e UWS e xerostomia e SWS è risultata statisticamente significativa (p<0,05). I risultati di questo studio indicano quindi un’associazione statisticamente significativa tra xerostomia e flussi salivari non stimolati e stimolati in 23 pazienti anziani istituzionalizzati. Poiché esistono considerevoli difficoltà nella diagnosi di disfunzione salivare, quando il paziente riporta il sintomo soggettivo di xerostomia, sono indicati l’approfondimento diagnostico mediante la misurazione dei flussi salivari e, se necessario, l’adozione delle opportune strategie finalizzate al miglioramento della funzionalità ghiandolare.
Xerostomia and salivary flow in istitutionalized elderly
Despite numerous epidemiological studies, remains unclear if severity of salivary gland dysfunction is associated to subjective reports of oral dryness (xerostomia) by patient. The aim of the present study was to identify association between xerostomia and salivary flow rate (unstimulated, UWS; and stimulated, SWS) in institutionalized geriatric patients. Main outcome measures: age, years of institutionalization, number of diseases, number of medicines takes, cognitive status (using Mini Mental State Examination), subjective oral dryness, salivary flow rate. Xerostomia was assessed using the four questions described by Fox et al. (14). Whole saliva (UWS and SWS) was collected using the “spit method”. Difference in mean value between two group (12 patients xerostomia, 11 patients no xerostomia) were statistically analysed (t test). The association between xerostomia and UWS and xerostomia and SWS was statistically significant (p<0,05). There is considerable difficulty in the diagnosis of salivary gland hypofunction, so the clinician should value adequately salivary secretion rate when patients complain xerostomia.
Qualifiche Autori:
GGG (Gruppo Geriatrico Genovese)
*Società Italiana di Odontostomatologia Geriatrica
O33igiene-e-prevenzione 20 Settembre 2007
La dieta svolge un ruolo importante nella prevenzione di alcune patologie orali. Infatti, le caratteristiche degli alimenti incidono sulla formazione della carie e sulla stimolazione del flusso...
approfondimenti 15 Luglio 2022
La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico
patologia-orale 12 Settembre 2018
Radioterapia convenzionale vs radioterapia a intensità modulata
di Lara Figini
La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...
patologia-orale 20 Febbraio 2017
Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla...
farmacologia 25 Settembre 2012
Allo scopo di verificare le conoscenze dei dentisti sulla xerostomia e i tipi di trattamento, all'università di Dundee, in Scozia, hanno pensato di ricorrere a un sondaggio, di cui da notizia...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re