HOME - Chirurgia Orale
 
 
15 Giugno 2007

Position paper. Le cisti dei mascellari

di G.B. Ferrieri, N. Balottin, G. Pastori, A. Montinari, T. Deni


1. L’analisi della letteratura e l’esperienza della nostra casistica clinica suggeriscono che la maggior parte delle cisti sono di origine odontogena; più in particolare, circa la metà delle cisti dei mascellari sono di origine radicolare, circa il 20% è di natura follicolare e circa il 15% è rappresentato da cheratocisti.
2. È di fondamentale importanza l’approccio diagnostico a tali lesioni mediante adeguata valutazione clinica, radiologica e istopatologica.
3. L’approccio terapeutico deve essere finalizzato, oltre che alla riduzione delle possibili complicanze intra e postoperatorie, anche all’eventuale riabilitazione della zona affetta dalla patologia.
4. In presenza di lesioni con maggiori probabilità di recidiva il trattamento della cavità con liquido di Carnoy e l’asportazione della mucosa sovrastante la parete epiteliale della lesione si sono dimostrati di maggior efficacia rispetto alla semplice enucleazione, tecnica che rimane elettiva nel trattamento delle cisti.
5. L’utilizzo di materiali da riempimento non evidenzia significativi vantaggi rispetto alla tecnica di enucleazione eseguita mantenendo il più possibile integre le pareti ossee.
6. È necessario il follow-up clinico e radiografico per lesioni ad alta probabilità di recidiva.
7. È possibile ottenere restitutio ad integrum delle aree adeguatamente trattate con buona probabilità di riabilitazione funzionale ed estetica.

Maxillary cysts
1. Literature review and our clinical experience suggest that most maxillary cysts are odontogenic; more precisely; nearly half of them stem from dental roots, about 20% are follicular cysts while 15 % are cheratocysts.
2. It is of utmost importance to make a diagnosis based upon a full clinical, as well radiological and histological examination.
3. Treatment should be planned taking into account both final patient’s rehabilitation and reduction of surgical risk and complications.
4. In case of cysts with a high risk of relapse, cavity treatment with Carnoy solution and removal of mucosa overlying epithelial wall of the lesion showed to have more effectiveness compared to enucleation alone, that remains the treatment of choice when treating a cyst.
5. The use of filling materials does not show significant advantages compared with enucleation alone keeping bony walls as more intact as possible.
6. Clinical and radiological follow-up is necessary for lesions with a high risk of relapse.
7. Both functional and aesthetical restoration of surgical sites is possible provided that surgical treatment is adequate.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Clinica Odontoiatrica - Direttore: prof. A. Carrassi
Ospedale San Paolo - Milano
Dipartimento di Odontostomatologia e Otorinolaringoiatria
Direttore: prof. L. Strohmenger



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti

di Lara Figini


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno indagato se l'attività elettrodermica potesse servire come strumento complementare per la diagnosi pulpare e...

di Lara Figini


L’enucleazione, con o senza innesto osseo allogenico, è la principale procedura chirurgica per trattare le piccole cisti odontogene. Tuttavia l'approccio alle cisti di grandi...

di Lara Figini


La cheratocisti odontogena (OKC), anche conosciuta come tumore odontogeno cheratocistico, è localmente aggressiva e recidiva frequentemente, con la maggior parte delle recidive...

di Lara Figini


Si è tenuta a Roma, lunedì 6 giugno presso la splendida cornice dell'Hotel Rome Cavalieri, la prima edizione di Farma & Friends, iniziativa di beneficenza, di solidarietà e...


Il Senato, con l'approvazione del maxiemendamento al decreto scuola sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia, ha sbloccato la questione delle scuole di specializzazione anche in...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi