HOME - Chirurgia Orale
 
 
30 Novembre 2008

L'osteotomia transcrestale nel deficit dei settori latero-superiori

di F. Briguglio, G. Isola, G.A. Sidoti Pinto


Lo scopo di questo lavoro è di descrivere il corretto approccio implanto-protesico allorquando vengano a mancare i requisiti minimi per poter ottenere la stabilità primaria per risultati a lungo termine. Per far ciò è utile avvalersi di diverse classificazioni di aiuto al clinico. Dopo una breve esposizione delle principali tecniche chirurgiche di rigenerazione intrasinusale, gli Autori presentano 2 casi clinici trattati con le seguenti metodiche: il mini rialzo e il piccolo rialzo (Tecnica di Summers). Sono chiarite nella descrizione dei casi le caratteristiche di ciascuna procedura ed il metodo per una corretta valutazione pre-operatoria che individui la tecnica da attuare. Il gold standard è rappresentato dalla tecnica di Summers, soprattutto nei casi in cui sia necessario un maggiore incremento osseo.

The purpose of this work is to report the proper approach by implant and prosthesis when are lacking the minimum requirements in order to obtain the primary stability for long-term results. To make this it is useful take advantage of different ratings that help the clinician. After a brief exposition of the main access surgical techniques, the Authors illustrate two clinical cases treated with the main surgical techniques of oral rehabilitation by sinus lift. It is explain in the description of clinical cases the characteristics of each procedure and the method for a correct pre-operatory evaluation, that individualizes the technique to effect. The gold standard is rappresented by the Summers technique, especially in cases of greater demand for bone growth.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


Come evitare le complicanze emorragiche

di Lara Figini


ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...


ObiettiviLa tecnica chirurgica del “rialzo del seno mascellare” induce uno stato di infiammazione fisica del seno legata allo scollamento e al sollevamento mucoperiosteo, con conseguente...


Immagine d'archivio

In uno studio in vitro, pubblicato su Oral Surgery gli autori hanno confrontato la preparazione del sito implantare ottenuta mediante un sistema di frese rotanti a paragone con quella ottenuta...

di Lara Figini


Gli impianti dentali rappresentano un'opzione di trattamento affidabile per il ripristino della funzione orale in pazienti edentuli e parzialmente edentuli. Tuttavia, a seguito...

di Lara Figini


Correlazione tra lunghezza di fresatura e incremento della temperatura ossea crestale

di Lara Figini


Obiettivi. Scopo del lavoro è confrontare alcuni aspetti del decorso postoperatorio di pazienti che hanno subito un intervento di chirurgia di terzi molari inferiori inclusi, trattati con due...


Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare i vantaggi derivanti dall’utilizzo del mucotomo nella tecnica di rialzo del seno mascellare secondo Summers, in caso di considerevoli...


Viene descritto un caso di inserimento implantare di un primo molare superiore in una situazione di ridotta altezza crestale residua, dovuta alla espansione per iperpneumatizzazione del seno...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi