HOME - Chirurgia Orale
 
 
01 Marzo 2013

Decorso postoperatorio in pazienti con terzi molari inclusi trattati con due diverse tecniche osteotomiche rotanti

di E. Pedullà, A. Cinquerrui, C. Liardo, A. Marchetta, E. Rapisarda, S. Ferlito


Obiettivi. Scopo del lavoro è confrontare alcuni aspetti del decorso postoperatorio di pazienti che hanno subito un intervento di chirurgia di terzi molari inferiori inclusi, trattati con due diverse tecniche osteotomiche rotanti (turbina oppure contrangolo moltiplicatore 1:5, anello rosso)
Materiali e metodi. Nello studio sono stati arruolati 120 pazienti con terzi molari inferiori inclusi: 60 pazienti sono stati trattati mediante tecnica osteotomica con turbina (gruppo A) e 60 pazienti, invece, mediante tecnica osteotomica con moltiplicatore 1:5 (gruppo B). Lo stesso protocollo terapeutico è stato applicato a entrambi i gruppi. La durata dell'intervento è stata registrata. Quarantotto ore dopo la chirurgia sono stati valutati in entrambi i gruppi due parametri diversi: la tumefazione facciale e il serramento.
Risultati. Il valore medio (± deviazione standard) della tumefazione facciale è stato pari a 6,2 (± 3,61) mm nel gruppo A (osteotomia con turbina) e 4,86 (± 2,26) mm nel gruppo B (osteotomia mediante contrangolo moltiplicatore 1:5); il valore medio del serramento mandibolare è stato pari a 16,26 (± 9,46) mm nel gruppo A e 13 (± 6,32) mm nel gruppo B. L'analisi statistica ha mostrato una riduzione significativa dei due parametri nel gruppo B (p < 0,05); tuttavia, l'incremento del tempo chirurgico riscontrato nel gruppo B rispetto al gruppo A non è risultato statisticamente significativo (p > 0,05).
Conclusioni. La tecnica osteotomica con contrangolo moltiplicatore 1:5 ha determinato una riduzione della tumefazione facciale e del serramento mandibolare nel decorso postoperatorio di pazienti sottoposti a chirurgia di terzi molari inferiori inclusi, pur senza allungare il tempo dell'intervento chirurgico.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Il lavoro sottolinea l'importanza delle tecniche chirurgiche avanzate e della rigenerazione ossea guidata per affrontare con successo le sfide cliniche legate al posizionamento...


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


Il contrangolo EVO.15 di Bien-Air è un connubio di alta efficienza e tecnologia d’avanguardia. Il nuovo sistema di bloccaggio della fresa e di azionamento rotante Accu-Chuck PreciPlus™ ne è la...


Midwest® è il marchio di Dentsply leader negli Stati Uniti nella produzione di strumenti rotanti, turbine e contrangoli di altissima affidabilità e qualità. Il marchio Midwest® è l'unico a...


Obiettivi. Verificare gli effetti, sulla guarigione dei tessuti molli e sul comfort del paziente, del bisturi piezoelettrico, confrontandolo con le metodiche tradizionali di estrazione.Materiali e...


Oggi l’odontoiatra deve saper fornire al paziente informazioni estremamente complete rispetto al trattamento cui si dovrà sottoporre, ma non sempre esistono dati certi da riferire. È questo il...


L’estrazione di terzi molari è una procedura di routine per i chirurghi orali e maxillo-facciali; purtroppo, però, è spesso associata a complicanze post-operatorie quali...

di Lara Figini


Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...


L'Azienda Sanitaria di Bassano del Grappa ha attivato un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di dirigente medico area chirurgica e delle...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi