Decorso postoperatorio in pazienti con terzi molari inclusi trattati con due diverse tecniche osteotomiche rotanti
di E. Pedullà, A. Cinquerrui, C. Liardo, A. Marchetta, E. Rapisarda, S. Ferlito
Obiettivi. Scopo del lavoro è confrontare alcuni aspetti del decorso postoperatorio di pazienti che hanno subito un intervento di chirurgia di terzi molari inferiori inclusi, trattati con due diverse tecniche osteotomiche rotanti (turbina oppure contrangolo moltiplicatore 1:5, anello rosso) Materiali e metodi. Nello studio sono stati arruolati 120 pazienti con terzi molari inferiori inclusi: 60 pazienti sono stati trattati mediante tecnica osteotomica con turbina (gruppo A) e 60 pazienti, invece, mediante tecnica osteotomica con moltiplicatore 1:5 (gruppo B). Lo stesso protocollo terapeutico è stato applicato a entrambi i gruppi. La durata dell'intervento è stata registrata. Quarantotto ore dopo la chirurgia sono stati valutati in entrambi i gruppi due parametri diversi: la tumefazione facciale e il serramento. Risultati. Il valore medio (± deviazione standard) della tumefazione facciale è stato pari a 6,2 (± 3,61) mm nel gruppo A (osteotomia con turbina) e 4,86 (± 2,26) mm nel gruppo B (osteotomia mediante contrangolo moltiplicatore 1:5); il valore medio del serramento mandibolare è stato pari a 16,26 (± 9,46) mm nel gruppo A e 13 (± 6,32) mm nel gruppo B. L'analisi statistica ha mostrato una riduzione significativa dei due parametri nel gruppo B (p < 0,05); tuttavia, l'incremento del tempo chirurgico riscontrato nel gruppo B rispetto al gruppo A non è risultato statisticamente significativo (p > 0,05). Conclusioni. La tecnica osteotomica con contrangolo moltiplicatore 1:5 ha determinato una riduzione della tumefazione facciale e del serramento mandibolare nel decorso postoperatorio di pazienti sottoposti a chirurgia di terzi molari inferiori inclusi, pur senza allungare il tempo dell'intervento chirurgico.
Come altre realtà leader nei settori di riferimento, siamo convinti del valore della qualità dell’informazione, frutto di un attento lavoro di professionisti che cercano ogni giorno di costruire conoscenza di valore in un mare di informazioni spesso non veritiere, approssimative e condizionate.
Proprio per perseguire queste finalità alcuni contenuti sono riservati esclusivamente agli utenti registrati a Medikey e possessori di un abbonamento a Odontoiatria33.
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno identificato l'incidenza della lesione del nervo alveolare inferiore dopo...
Nel lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health viene presentata una ricerca bibliografica al fine di analizzare sia l’estrusione ortodontica che...
Il dott. Baruffaldi presenta un protocollo di chirurgia guidata per la riabilitazione di una arcata completa inferiore attraverso protesi fissa su impianti
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...