Obiettivi. L’introduzione in ambito clinico-diagnostico di apparecchiature in grado di valutare gli aspetti funzionali, oscuri all’esame clinico, ha enormemente ampliato le frontiere della diagnosi e della terapia ortodontico-chirurgica.
Lo scopo di questo lavoro consiste nel presentare i risultati ottenuti da uno studio elettromiografico ed elettrognatografico eseguito su 70 pazienti in trattamento ortodontico-chirurgico.
Materiali e metodi. Tutti i pazienti candidati al trattamento ortodontico chirurgico in cura presso il Reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche dell’Università degli Studi di Milano sono stati sottoposti, oltre all’esame obiettivo e radiografico, a una valutazione elettromiografica dei muscoli masticatori ed elettrokinesiografica dei movimenti mandibolari durante le varie fasi dell’iter ortodontico-chirurgico.
Il campione analizzato è composto da 70 pazienti (27 maschi e 43 femmine) a fine crescita.
Ogni paziente è stato monitorato dal punto di vista elettromiografico ed elettrognatografico in fase diagnostica, dopo il bandaggio, a cadenza periodica durante la fase di ortodonzia prechirurgica, un giorno prima dell’intervento chirurgico, durante il blocco intermascellare, alla rimozione del blocco, in fase di ortodonzia postchirurgica, allo sbandaggio e nel follow-up a distanza.
ono stati valutati con elettrodi bipolari di superficie il massetere e il fascio anteriore del temporale tramite l’utilizzo di due elettromiografi.
Per confrontare i dati ottenuti con quelli della popolazione ritenuta sana, si è assunto un gruppo controllo composto da pazienti adulti, in I classe scheletrica, che non necessitavano e non avevano mai eseguito un trattamento ortodontico o ortodontico-chirurgico e che non presentavano problematiche articolari. Per la valutazione della kinesiologia mandibolare si è utilizzato il kinesiografo K6-I. I dati che si sono ottenuti sono stati valutati statisticamente con il test t e il test ANOVA.
Risultati. In fase diagnostica i pazienti presentano un equilibrio compensatorio alla disgnazia.
In fase di ortodonzia prechirurgica i valori elettromiografici ed elettrognatografici peggiorano e subiscono un nuovo calo dopo l’intervento chirurgico, per poi andare migliorando in fase di ortodonzia postchirurgica. Allo sbandaggio e nel follow-up i valori elettromiografici sono in progressivo miglioramento, fino a raggiungere valori ottimali.
La riabilitazione dei movimenti mandibolari si presenta anch’essa soddisfacente e constante anche se avviene in un arco di tempo maggiore rispetto alla riabilitazione dell’attività dei muscoli masticatori. A fine trattamento, infatti, la massima apertura della mandibola si presenta ancora non paragonabile a quella preoperatoria.
Conclusioni. I risultati di questo studio confermano che la riabilitazione funzionale avviene nei pazienti in terapia ortodontico-chirurgica in modo ottimale e spesso in un arco di tempo soddisfacente.
L’indagine della funzionalità del sistema neuromuscolare riveste un ruolo di primaria importanza in quanto è importante raggiungere a fine trattamento un corretto equilibrio muscolare al fine di evitare recidive. Infatti, il successo terapeutico non può prescindere dal rispetto delle strutture neuromuscolari.
Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro è dimostrare che la dismetria degli arti inferiori non è sempre di pertinenza ortopedica, pertanto non sempre la soluzione consiste nell’utilizzo del...
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Settembre 2023
Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...
di Lara Figini
igienisti-dentali 12 Luglio 2023
Le indicazioni della prof.ssa Nardi sui livelli di attenzione per la gestione dell'igiene orale domiciliare per i pazienti in terapia ortodontica con allineatori invisibili
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33ortodonzia-e-gnatologia 04 Maggio 2023
In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di aprile 2023, gli autori hanno indagato l'affidabilità e la validità del dispositivo Bruxoff® per la diagnosi di bruxismo...
di Lara Figini
Grazie a Smile Architect™ è possibile un cambio di paradigma nei piani di trattamento integrati orto-restaurativi: ecco come
ObiettiviIl trattamento combinato chirurgico-ortodontico per il recupero dei canini mascellari inclusi si è sviluppato notevolmente negli ultimi anni, considerando non solo il management dei...
O33ortodonzia-e-gnatologia 11 Maggio 2012
ObiettiviL'obiettivo di questo lavoro consiste nell'analizzare i dati elettromiografici ed elettrognatografici relativi a 10 pazienti in trattamento con espansione rapida palatale, prima e dopo...
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP