In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia fondamentale per lo sviluppo del paziente durante tutta la sua crescita fino all’età adulta.
Per dirimere i nostri dubbi abbiamo invitato due illustri professionisti: il prof. Giuseppe Marzo ed il prof. Vincenzo Quinzi entrambi docenti dell’Università degli studi dell’Aquila. A moderare il dibattito come sempre il prof. Dino Re.
Le convinzioni dei due relatori rispetto all’argomento si possono riassumere nella slide iniziale dove si enunciano i principi di base dell’ortodonzia pediatrica ossia: come, dove, quando e soprattutto perché.
E’ stato sottolineato, ancora una volta, come il trattamento precoce rimanga la chiave fondamentale del successo clinico e spesso permetta di evitare una seconda fase di trattamento negli anni successivi.
E’ stato motivato come la diagnosi sia ancora una volta la chiave per il successo del trattamento e come il digitale anche in questo campo possa essere un valido supporto nelle varie fasi della terapia.
Tra i trattamenti eseguibili precocemente, i nostri Autori hanno sottolineato l’importanza della risoluzione delle problematiche trasversali, come d'altronde specificato anche dalle raccomandazioni cliniche del Ministero della salute.
A tal proposito, viene spiegato l’importanza di intervenire precocemente nella prima infanzia con la disgiunzione palatale per ottenere il massimo dell’efficacia.
In ultimo gli Autori esprimeranno il loro punto di vista circa l’utilizzo degli allineatori trasparenti.
Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re e ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
Prof. Giuseppe Marzo: Laureato in Medicina e Chirurgia nell'Università' degli Studi di Bologna il 31 marzo 1984, Ha conseguito il diploma di Specializzazione in Odontostomatologia il 18 luglio 1989, nella Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Il 1° novembre ha preso servizio come Professore Associato nell’insegnamento di Parodontologia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nell’Università degli Studi di L’Aquila.
Ha svolto per affidamento l’insegnamento di Parodontologia nel Corso di Laurea in Igienista Dentale nell’Università di L’Aquila dall’a.a. 2001-2002 a tutt'oggi.
E’ stato nominato Direttore responsabile della Rivista “European Journal of Paediatric Dentistry” a partire dal n.2/2002.
Presidente della Commissione per l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Odontoiatra per la prima e per la seconda sessione 2003.
E’ stato nominato vice-Presidente del Corso di Laurea Specialistico in Odontoiatria e Protesi dentaria dell’Università degli studi dell’Aquila per il triennio 2004/2005 – 2006/2007.
Il 1° ottobre ha preso servizio come professore di 1^ fascia nell’Università degli Studi dell’Aquila.
Ha fatto parte del Comitato Scientifico del XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile.
E’ stato docente nella Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi dell’Aquila dall’anno accademico 2006-2007 a tutt’oggi.
E’ stato nominato Presidente del Corso di laurea in Igiene Dentale nel periodo dal 1° novembre al 31 dicembre.
E’ stato eletto Presidente della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia per il quadriennio 2008/09-2011/2012.
Il 1 gennaio 2012 E' stato nominato presidente della SIOI per il biennio 2012-2013.
E' coordinatore scientifico della rivista DoctorOs, relatore a congressi nazionale ed internazionali e revisore di numerose riviste nazionali ed internazionali. Ha fatto parte nel 2013 come presidente della SIOI del "tavolo tecnico" del Ministero della Salute per le linee guida in tema di promozione della salute orale in età evolutiva. E’ autore di circa 300 pubblicazioni in ambito odontoiatrico, su riviste nazionali ed internazionali.
Prof. Vincenzo Quinzi: DDS, MSD, PhD, Specialista in Ortognatodonzia. Ricercatore Universitario RTDA Università dell’Aquila.
Ha pubblicato 89 articoli su riviste internazionali, 5 libri di testo, 4 capitoli di libri e 9 monografie.
E' titolare di 3 brevetti tutti in ambito ortodontico.
È Assistant Editor presso l'European Journal of Pediatric Dentistry, Guest Editor presso Applied Sciences per lo Special Issue: “New Materials and Technologies in Orthodontics”, membro del consiglio della SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Pediatrica), membro ordinario della SIDO (Società Italiana di Orthodontics), membro della WFO (World Federation of Orthodontics), membro dell’EOS (European Orthodontics Society).
Revisore per numerose riviste del settore ortodontico.
Conduce ricerche sulla dimensione trasversale nei pazienti in crescita.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ortodonzia-e-gnatologia 28 Ottobre 2025
Uno studio italiano porta risultati e implicazioni cliniche di uno studio pilota valutando l’efficacia del sistema Myobrace® con terapia miofunzionale su overjet, overbite e discrepanze trasverse
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...
di Dino Re
clinical-arena 04 Febbraio 2024
Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...
di Dino Re
clinical-arena 21 Gennaio 2024
Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...
di Dino Re
clinical-arena 10 Dicembre 2023
La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...
di Dino Re
clinical-arena 12 Novembre 2023
In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...
di Dino Re
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
