HOME - Clinical Arena
 
 
26 Novembre 2023

Odontoiatria pediatrica e l’importanza del trattamento precoce

di Dino Re


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia fondamentale per lo sviluppo del paziente durante tutta la sua crescita fino all’età adulta.  

Per dirimere i nostri dubbi abbiamo invitato due illustri professionisti: il prof. Giuseppe Marzo ed il prof. Vincenzo Quinzi entrambi docenti dell’Università degli studi dell’Aquila. A moderare il dibattito come sempre il prof. Dino Re.  

Le convinzioni dei due relatori rispetto all’argomento si possono riassumere nella slide iniziale dove si enunciano i principi di base dell’ortodonzia pediatrica ossia: come, dove, quando e soprattutto perché.  

E’ stato sottolineato, ancora una volta, come il trattamento precoce rimanga la chiave fondamentale del successo clinico e spesso permetta di evitare una seconda fase di trattamento negli anni successivi.  

E’ stato motivato come la diagnosi sia ancora una volta la chiave per il successo del trattamento e come il digitale anche in questo campo possa essere un valido supporto nelle varie fasi della terapia.  

Tra i trattamenti eseguibili precocemente, i nostri Autori hanno sottolineato l’importanza della risoluzione delle problematiche trasversali, come d'altronde specificato anche dalle raccomandazioni cliniche del Ministero della salute.  

A tal proposito, viene spiegato l’importanza di intervenire precocemente nella prima infanzia con la disgiunzione palatale per ottenere il massimo dell’efficacia.

In ultimo gli Autori esprimeranno il loro punto di vista circa l’utilizzo degli allineatori trasparenti.  

Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re e ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it





Conosciamo gli ospiti del prof. Re


Prof. Giuseppe Marzo: Laureato in Medicina e Chirurgia nell'Università' degli Studi di Bologna il 31 marzo 1984, Ha conseguito il diploma di Specializzazione in Odontostomatologia il 18 luglio 1989, nella Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Il 1° novembre ha preso servizio come Professore Associato nell’insegnamento di Parodontologia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nell’Università degli Studi di L’Aquila.
Ha svolto per affidamento l’insegnamento di Parodontologia nel Corso di Laurea in Igienista Dentale nell’Università di L’Aquila dall’a.a. 2001-2002 a tutt'oggi.
E’ stato nominato Direttore responsabile della Rivista “European Journal of Paediatric Dentistry” a partire dal n.2/2002.
Presidente della Commissione per l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Odontoiatra per la prima e per la seconda sessione 2003.
E’ stato nominato vice-Presidente del Corso di Laurea Specialistico in Odontoiatria e Protesi dentaria dell’Università degli studi dell’Aquila per il triennio 2004/2005 – 2006/2007.
Il 1° ottobre ha preso servizio come professore di 1^ fascia nell’Università degli Studi dell’Aquila.
Ha fatto parte del Comitato Scientifico del XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile.
E’ stato docente nella Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi dell’Aquila dall’anno accademico 2006-2007 a tutt’oggi.
E’ stato nominato Presidente del Corso di laurea in Igiene Dentale nel periodo dal 1° novembre al 31 dicembre.
E’ stato eletto Presidente della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia per il quadriennio 2008/09-2011/2012.
Il 1 gennaio 2012 E' stato nominato presidente della SIOI per il biennio 2012-2013.
E' coordinatore scientifico della rivista DoctorOs, relatore a congressi nazionale ed internazionali e revisore di numerose riviste nazionali ed internazionali. Ha fatto parte nel 2013 come presidente della SIOI del "tavolo tecnico" del Ministero della Salute per le linee guida in tema di promozione della salute orale in età evolutiva. E’ autore di circa 300 pubblicazioni in ambito odontoiatrico, su riviste nazionali ed internazionali.


Prof. Vincenzo Quinzi: DDS, MSD, PhD, Specialista in Ortognatodonzia. Ricercatore Universitario RTDA Università dell’Aquila.
Ha pubblicato 89 articoli su riviste internazionali, 5 libri di testo, 4 capitoli di libri e 9 monografie.
E' titolare di 3 brevetti tutti in ambito ortodontico.
È Assistant Editor presso l'European Journal of Pediatric Dentistry, Guest Editor presso Applied Sciences per lo Special Issue: “New Materials and Technologies in Orthodontics”, membro del consiglio della SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Pediatrica), membro ordinario della SIDO (Società Italiana di Orthodontics), membro della WFO (World Federation of Orthodontics), membro dell’EOS (European Orthodontics Society).
Revisore per numerose riviste del settore ortodontico.
Conduce ricerche sulla dimensione trasversale nei pazienti in crescita.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...

di Dino Re


Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...

di Dino Re


La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...

di Dino Re


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi