HOME - Conservativa
 
 
28 Settembre 2015

Reidratazione con etanolo della dentina dopo mordenzatura e migliore adesione: dati in vitro

di Lara Figini


Le prime generazioni di adesivi dentinali erano relativamente idrofobiche, e richiedevano substrati asciutti per l'incollaggio. Tuttavia, si è visto che l'essiccazione della dentina dopo la mordenzatura provoca il collasso delle fibre di collagene e questo impedisce l'infiltrazione dei monomeri resinosi. Di conseguenza le risultanti forze di legame con la dentina risultano molto scarse.

Allo stato attuale l'adesione ottimale è considerata essere quella su dentina umida perché garantisce la formazione di un miglior strato ibrido. Per cui sono risultate necessarie modifiche delle formulazioni dei sistemi adesivi, con l'inclusione di più monomeri idrofilici e monomeri a resina acida, in modo da offrire soluzioni adesive più compatibili con la dentina umida.

Principalmente la dentina umida dopo mordenzatura si può ottenere o non essiccando completamente la superficie dopo risciacquo del mordenzante o reidratandola leggermente con semplice acqua o con altre soluzioni come etanolo.

Diversi studi in vitro in letteratura hanno dimostrato che reidratare la dentina con etanolo dopo mordenzatura incrementa significativamente la forza di adesione rispetto alla reidratazione con acqua.

Nello specifico si parla proprio di questo in un recente studio in vitro pubblicato sul Journal of Conservative Dentistry di agosto 2015. Gli autori hanno preso in considerazione centosettantasei molari umani estratti per motivi parodontali e privi di carie o restauri precedenti. I denti sono stati decoronati perpendicolare all'asse longitudinale, 1.5 mm coronalmente alla giunzione amelo-cementizia e le radici sono state sezionate 2 mm apicalmente alla biforcazione. Gli orifizi canalari sono stati ampliati con Gates e sono stati sigillati con l'amalgama. I denti sono stati quindi divisi a random in due gruppi principali (1,2) ognuno dei quali suddiviso in quattro sottogruppi (a,b,c,d) con un totale di otto gruppi di 22 denti ciascuno.

Nel gruppo 1 è stato utilizzato come sistema adesivo Adper Single Bond 2 (ASB)

Nel gruppo 2 è stato utilizzato come sistema adesivo XP Bond (XPB).

Ognuno di questi gruppi è stato diviso in quattro sottrogruppi:

Sottogruppo a: in cui si è reidratata la dentina dopo mordenzatura con acqua

Sottogruppo b : in cui si è reidratata la dentina dopo mordenzatura con etanolo

Sottogruppo c: in cui si è reidratata la dentina dopo mordenzatura con acqua e aggiunta di fibre collagene cross-linker

Sottogruppo d: in cui si è reidratata la dentina dopo mordenzatura con etanolo aggiunta di fibre collagene cross-linker

Dopo la stesura dei sistemi adesivi sono stati eseguiti i restauri in composito con Core X Flow (Dentsply Caulk, Milford, Stati Uniti d'America), in due strati e polimerizzati. I provini restaurati sono stati infine messi in acqua distillata a 37 ° C per 24 ore e sottoposti a cicli di termociclaggio (500 cicli a 5 ° C e 55 ° C). Venti campioni di ciascun sottogruppo sono stati sottoposti a infiltrazione con colorante ed è stata analizzata la profondità di penetrazione di quest'ultimo, e due campioni per sottogruppo sono stati valutati per la morfologia interfacciale sotto microscopio elettronico a scansione (SEM).

I risultati in vitro ottenuti dagli autori sono stati i seguenti:

- il minor grado di infiltrazione del colorante si è riscontrato nei sottogruppi idratati con etanolo per entrambi i sistemi adesivi.

- La miglior adesione è risultata essere nei provini reidratati con etanolo

- L'aggiunta di fibre collagene cross-linker prima dell'applicazione dei sistemi adesivi non ha apportato significativi miglioramenti sul grado di adesione.

I dati in vitro di questo studio sono confermati anche da un altro studio, eseguito su campioni sia in vitro che in vivo, clinico, pubblicato su Dental Materials di settembre 2015 ove si è indagata la forza di adesione microtensile. In questo studio si sottolinea che i vantaggi immediati della reidratazione con etanolo dopo mordenzatura osservata in ambiente di laboratorio non sono confermati quando lo stesso protocollo viene eseguito in vivo. Infatti la forza di adesione microtensile è risultata maggiore in vivo quando la reidratazione fosse avvenuta con acqua e non etanolo. Tuttavia nella tecnica di reidratazione con etanolo si è riscontrato una minor infiltrazione e questo suggerisce che lo strato ibrido può essere più resistente alla degradazione.

Dagli studi in vitro la reidratazione dopo mordenzatura con etanolo migliora significativamente l'adesione dei sistemi adesivi alla dentina. Questi studi in vitro però necessitano di ulteriori sperimentazioni cliniche in vivo che ne confermino i risultati.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

- J Conserv Dent. 2015 Jul-Aug; 18(4): 331-336. Bonding efficacy of etch-and-rinse adhesives after dentin biomodification using ethanol saturation and collagen cross-linker pretreatment. Pallavi Sharma, Rajni Nagpal, Shashi Prabha Tyagi, e Naveen Manuja

- Dent Mater. 2015 Sep;31(9):1030-7. Ethanol-wet bonding technique: Clinical versus laboratory findings. Kuhn E, Farhat P, Teitelbaum AP, Mena-Serrano A Loguercio AD, Reis A, Pashley DH

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...

di Lara Figini


Il lavoro di S. Daniele "Sistemi adesivi smalto-dentinali attualmente disponibili per l'odontiatra" (Dental Cadmos 1/2016) fa il punto su un argomento di particolare interesse nella pratica clinica:...


ObiettiviValutare l'efficacia nella rimozione del fango dentinale dalle pareti dentinali intracanalari (dopo preparazione per l'alloggiamento del perno) utilizzando acido ortofosforico liquido al 37%...


ObiettiviValutare al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) la presenza di differenze micromorfologiche tra smalto non sbiancato (SNS) e smalto sbiancato (SS), e tra smalto mordenzato (SM) e...


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi