HOME - Endodonzia
 
 
11 Aprile 2012

Trattamento della parete dentinale intracanalare dopo preparazione per alloggiamento di perni: analisi al microscopio elettronico a scansione

di Riccardo Rota, Marco Scansetti, Damiano Pasqualini, Elio Berutti


Obiettivi
Valutare l'efficacia nella rimozione del fango dentinale dalle pareti dentinali intracanalari (dopo preparazione per l'alloggiamento del perno) utilizzando acido ortofosforico liquido al 37% rispetto alla formulazione in gel.

Materiali e metodi
Preparato l'alloggiamento del perno e deterso con EDTA al 10% per 60 secondi, i denti sono stati assegnati a quattro gruppi in base al tipo di trattamento impiegato: (A) acido ortofosforico (H3PO4) in gel al 36%; (B) H3PO4 liquido al 37% applicato con EndoVac; (C) H3PO4 liquido al 37% applicato con ago endodontico; (D) gruppo di controllo. È stata valutata al SEM la presenza di smear layer, detriti, residui di cemento e guttaperca e i tubuli dentinali aperti.

Risultati
I risultati migliori per il trattamento effettuato sono stati ottenuti nel gruppo B, seguito dai gruppi A, C e di controllo.

Conclusioni
Il trattamento intracanalare con H3PO4 liquido al 37% applicato con un ago endodontico sembra produrre un substrato migliore per l'adesione della ricostruzione post-endodontica.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

OneLIFE è un'azienda biomedicale specializzata in prodotti enzimatici per la detersione dei dispositivi medici.La nostra mission è quella di affiancare gli operatori sanitari nella...


"Nuove tecniche nella detersione e nella preparazione del sistema canalare" è il titolo della Giornata endodontica regionale organizzata dalla sezione Romana della Società italiana di...


Obiettivi. La preparazione del canale è un importante passaggio del trattamento endodontico. Le recenti innovazioni a carico degli strumenti endodontici hanno reso la strumentazione canalare più...


L’utilizzo manuale di strumenti in Ni-Ti a conicità aumentata rappresenta una novità relativa nel panorama dello strumentario e delle tecniche di preparazione canalare. Gli studi sperimentali...


In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...

di Lara Figini


Il lavoro di S. Daniele "Sistemi adesivi smalto-dentinali attualmente disponibili per l'odontiatra" (Dental Cadmos 1/2016) fa il punto su un argomento di particolare interesse nella pratica clinica:...


Le prime generazioni di adesivi dentinali erano relativamente idrofobiche, e richiedevano substrati asciutti per l'incollaggio. Tuttavia, si è visto che l'essiccazione della dentina dopo la...


ObiettiviValutare al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) la presenza di differenze micromorfologiche tra smalto non sbiancato (SNS) e smalto sbiancato (SS), e tra smalto mordenzato (SM) e...


Utilizzando le interleuchine low dose SKA è possibile ripristinare l’omeostasi immunitaria e controllare i processi infiammatori cronici, come quelli che si osservano...


Iandolo: soluzioni da trovare anche con i colleghi europei


Si chiama "Smoking cessation advice: Healthcare professional training" ed è un innovativo progetto per favorire in modo ampio e uniforme il counseling per la cessazione del fumo tra i...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi