"Non c'è nessun limite all'utilizzo da parte dell'Odontoiatra della Tossina Botulinica per trattare affezioni come bruxismo e "gummy smile" nel suo studio". Lo afferma l'Agenzia del Farmaco con una nota del 7 febbraio in risposta alla richiesta delle società scientifiche SIMEO e POIESIS, avanzata con le associazioni ANDI, AIO, ADI, e supportata da una corposa documentazione scientifica.
Secondo le associazioni richiedenti, la risposta è esauriente e chiarificatrice, e per certi versi "definitiva" dopo la nota dell'Agenzia che nel 2017 -arrivata su specifica richiesta di SIMEO,POIESIS, ANDI e AIO- autorizzava l'odontoiatra all'impiego della Tossina Botulinica, anche nel suo studio privato, per il trattamentodegli spasmi emi-facciali e delle distonie facciali associate.
SIMEO-POIESIS-ANDI-AIO-ADI-SUSO-SIOF-CAMIG che ribadiscono in modo unanime "che tutto quanto attiene alle terapie aventi finalità estetiche dei tessuti duri e molli dei mascellari è parte integrante della medicina odontoiatrica".
La posizione è stata ribadita anche a fine gennaio a Roma da una significativa rappresentanza di associazioni e sindacati del mondo odontoiatrico durante una tavola rotonda organizzata al Congresso SIMEO "Viso e Sorriso, sinergie professionali" , moderata dal Presidente SIMEO professor Antonio Guida, presenti prof. Marco Scarpelli (odontologo forense inrappresentanzadi ANDI), dott. Ezio Costa (past president POIESIS), dott. Pietro di Michele (presidente SUSO e past president SIOF), avv. Laila Perciballi (Movimento Consumatori Roma Capitale), prof Antonio Scarano (Universitá di Chieti), dott.ssa Milvia Di Gioia (presidente di POIESIS), dott. Giovanni Migliano (presidente AIO prov. Roma, in rappresentanza di AIO nazionale), dott.ssa Paola Manelli (presidente CAMIG).
Dalla tavola rotonda, infomrano gli organizzatori, è stato ricordato come "secondo la legge 409/85, l'odontoiatra è il medico deputatoalladiagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, e la natura medica della sua attività diagnostico-terapeutica è stata confermata, ancora nel 2014, in una nota della Commissione Albo Odontoiatri della Federazione degli Ordini dei Medici chirurghi e Odontoiatri secondo cui il laureato in odontoiatria può senz'altro definirsi Medico Odontoiatra".
Tale posizione, ricordano gli organizzatori, "è stata recepita anche dalle compagnie di assicurazione, nelle convenzioni riservate dalle Associazioni agli associati, che già prevedono la copertura per l'effettuazione di terapie estetiche non chirurgiche sui tessuti molli del terzo medio e inferiore del viso".
Su richiesta dei partecipanti alla tavola rotonda, il professor Antonio Scarano, promuoverà la richiesta alle Università di introdurre l'insegnamento dell'Estetica dei Tessuti molli periorali nel programma di studi del corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Una simile richiesta era già stata consegnata al Ministro dell'Istruzione, in precedenza, dalle associazioni SIMEO, POIESIS, ANDI, AIO, ADI e dal Movimento Consumatori.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”
medicina-estetica 03 Ottobre 2024
Salti (AITEB): “Il paradosso è che usando la tossina botulinica anziché il filler non ci sarebbe stato il problema del rigonfiamento”
O33medicina-estetica 12 Luglio 2024
Le indicazioni del dottor Matteo Marino, responsabile dell’Unità di chirurgia plastica e ricostruttiva del Policlinico San Pietro, possono essere trasferite ai vostri pazienti
medicina-estetica 04 Aprile 2024
Il presidente Salti: alcuni studi scientifici che indicano come la tossina botulinica possa aiutare a migliorare l’umore, con impatti positivi sullo stato psicologico del paziente.
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Novembre 2023
Lo studio esamina i cambiamenti ossei nell'angolo mandibolare, nel ramo e nel collo condilare dei pazienti con bruxismo dopo il trattamento con tossina botulinica A (BTX-A) con...
di Lara Figini
O33patologia-orale 04 Luglio 2024
La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali
di Lara Figini
O33approfondimenti 28 Giugno 2024
Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...
cronaca 23 Novembre 2021
Tra i nominati anche il presidente CAO Raffaele Iandolo. L’obiettivo del Gruppo: promuovere sia azioni immediate sia azioni di lungo periodo
cronaca 16 Aprile 2018
approfondimenti 12 Aprile 2018
L’associazione risponde ai dubbi nati dopo la decisione dell’AIFA
approfondimenti 30 Agosto 2017
Sindacati ed Associazioni scientifiche odontoiatriche rispondono alle Società di Medicina Estetica Agorà, Sime e Sies autrici di un esposto contro un evento formativo in programma a...
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Ottobre 2025
Un studio evidenzia come i fattori psicologici modulino la funzione masticatoria, suggerendo approcci diagnostici e terapeutici su misura per ogni paziente
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
