Non ci voleva certamente una grande immaginazione nel intuire che il parere del Ministero della Salute sulla possibilità per gli igienisti dentali di aprire un proprio studio senza l'odontoiatra creasse dibattito.
In attesa che "le micce s'accendessero" abbiamo chiesto un parere al presidente CAO Giuseppe Renzo ed a quello del più rappresentativo sindacato degli odontoiatri, Gianfranco Prada presidente ANDI.
"Non giunge nuova la posizione del Direttore Giovanni Leonardi e non ci coglie di sorpresa", ci dice il presidente Renzo.
"Desidero sottolineare scevro da note polemiche che di una parere si tratta, pur essendo autorevolissimo. Altra cosa sarebbe stato se si fosse trattato di un atto veramente dirimente e con profili di applicazione obbligatoria. Mi permetto di anticipare, in attesa di ricevere le valutazioni legali approfondite già richieste e che motiveranno anche le possibili azioni in opposizione, qualche riflessione che, lette le valutazioni di tipo amministrativo-burocratico, mi permetto di sviluppare e porre come quesiti di natura medico assistenziale e per la sicurezza delle cure. Ovvero: chi prenderebbe in carico il paziente? Chi effettuerebbe la prima visita, l'anamnesi e la diagnosi? Chi prescriverebbe la terapia? Chi verificherebbe l'adeguatezza delle terapie in relazione alla remissione della patologia per la quale si era indicata quella particolare terapia? E, infine, chi si assumerebbe i profili di responsabilità nel senso di elemento di garanzia nei confronti del paziente?
Nella certezza che un atto normativo dirimente sarà emanato, questa volta, e finalmente, per stabilire ambiti di competenza e rispetto dei profili professionali, invito tutti alla moderazione e ad evitare le pericolose fughe in avanti che sembrano già appalesarsi".
Sulla stessa linea il presidente Prada che chiarisce che la questione non deve diventare uno scontro tra dentisti ed igienisti dentali.
"Non concordiamo con il parere del Ministero non certo perchè si vuole impedire agli igienisti dentali di aprire un proprio studio ma perché non è pensabile, per il bene del paziente, che l'igienista dentale possa operare senza la presenza, anche se non diretta, del dentista. Non solo non è pensabile ma non è neppure gestibile.
Secondo il parere del Ministero il paziente deve andare prima dal dentista che lo visita e gli prescrive o se volgiamo utilizzare il termine del profilo dell'igienista gli "indica" una seduta di igiene. Il paziente allora prende e va nello studio dell'igienista dentale?
Perché anche il parere del Ministero non ammette che il paziente, in autonomia, si possa presentare nello studio dell'igienista per farsi eseguire una seduta di igiene. Dubito che un dentista si comporterà mai in questo modo ma anche lo stesso paziente. Quindi cosa faranno gli igienisti nei propri studi, o peggio nelle strutture di estetica che già oggi cercano di ingaggiare igienisti dentali per eseguire trattamenti sbiancanti?
Se poi durante la seduta di igiene capita un problema che l'igienista non può risolvere -in quanto la prestazione necessaria non può che essere eseguita dal dentista- si dovrà mandare il paziente nuovamente dal dentista per la cura.
Certo ci si inventerà soluzioni creative ma poi, quando i problemi insorgono chi ne risponderà?
Il Team odontoiatrico è composto da professionisti che con le loro specificità di ruoli concorrono alla cura e riabilitazione del paziente che è preso in carico, ricordiamolo sempre, e sotto la piena responsabilità dell'odontoiatra. Odontoiatra che come il medico è l'unico responsabile della sua salute. Come Associazione ci attiveremo in ogni sede per fare cambiare idea al Ministero portando le nostre tesi supportate da pareri legali secondo il nostro ordinamento e quello europeo".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 01 Ottobre 2025
Una ricerca evidenza come il riposizionare il frammento originale del dente dovrebbe essere considerato la tecnica preferita quando il frammento è disponibile e vitale. Ecco come...
eventi 20 Settembre 2025
“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali
igienisti-dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
igienisti-dentali 04 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente procedure cliniche personalizzate minimamente...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 31 Luglio 2025
In Piemonte sono 30 gli igienisti dentali autorizzati all’esercizio temporaneo, quasi tutti italiani con il titolo di studio Spagnolo, non equiparabile in automatico a quello...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
igienisti-dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI