In Piemonte sono 30 gli igienisti dentali autorizzati all’esercizio temporaneo, quasi tutti italiani con il titolo di studio Spagnolo, non equiparabile in automatico a quello italiano. Il punto con la presidente Castellaro
Dopo il “caso” odontoiatri sollevato dalla CAO Torino in merito alla normativa sull’esercizio temporaneo delle professioni sanitarie in deroga alle norme nazionali sul riconoscimento dei titoli (si legga la nostra notizia), potrebbe nascere anche il caso Igienisti dentali. Scorrendo l’elenco redatto dalla Regione Piemonte – peraltro una delle poche se non l’unica Regione a rendere pubblici gli elenchi dei professionisti che possono essere assunti in deroga – potrebbe nascere anche il caso degli igienisti dentali, ancora più grave.
Dai dati raccolti da Odontoiatria33, verificando l’elenco, sarebbero almeno 30 gli igienisti dentali inseriti nell’elenco, quasi tutti dal cognome italiano e tutti con il titolo spagnolo, un titolo che il Ministero della Salute non riconosce se non dopo l’aver effettuato un percorso formativo compensativo di 24 mesi e superato un esame, ne abbiamo parlato in questo approfondimento.
“La qualifica ottenuta in Spagna al termine della eventuale misura compensativa, e aver ottenuto il riconoscimento dal Ministero della Salute, abilita i richiedenti ad esercitare in Italia la professione sanitaria di Igienista Dentale previa l’iscrizione all’Albo territoriale competente”, spiega ad Odontoiatria33 la presidente dell’Albo degli igienisti dentali di Torino Monica Castellaro (nella foto).
Certamente il Decreto D.G.R. n. 11 – 3223 del 18 maggio 2021 consente ai sanitari l'esercizio temporaneo, nel territorio nazionale, dell'attività lavorativa, in deroga alle norme che prevedono il riconoscimento del proprio titolo conseguito all’estero e senza prevedere l’obbligo di iscrizione all’Albo professionale. Per vedersi riconosciuto il titolo straniero ed essere inserito nell’elenco, la Regione Piemonte chiede di presentare copia del titolo di studio, oltre ad altri documenti.
“Mi allineo con quanto è già stato detto dalla Presidente CAO Torino Marta Mello, a riguardo”, continua la presidente Castellaro. Il Decreto D.G.R. n. 11 – 3223 del 18 maggio 2021 nasce a seguito dell’emergenza Covid per contrastare la carenza di personale sanitario. In ambito Odontoiatrico, e nello specifico nel caso degli Igienisti Dentali, il problema di carenza di personale non sussiste. “Pertanto abbiamo segnalato il problema all’Ordine TSRM PSTRP territoriale (Ordine dei Tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie di Torino Aosta Asti Alessandria) di cui facciamo parte, nella persona del suo presidente Giuseppe Smeraldi, il quale ci ha informato di aver aperto un dialogo con la Regione Piemonte e di aver attenzionato sulla questione l’Assessorato alla sanità – ufficio riconoscimento titoli e fabbisogni formativi”.
“Nel nostro dialogo con la Regione Piemonte – informa il presidente Smeraldi- proporremo anche la possibilità di metterci a disposizione, collaborando come Ordine TSRM PSTRP attraverso le Commissioni di Albo delle singole professioni, per la valutazione dei titoli, come già stiamo facendo per le iscrizioni agli Albi di competenza, nell’ottica di una sempre migliore e fruttuosa collaborazione tra le parti”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 20 Settembre 2025
“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali
igienisti-dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
igienisti-dentali 04 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente procedure cliniche personalizzate minimamente...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online
normative 01 Agosto 2025
Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini
normative 06 Dicembre 2018
Gli Stati dell’Unione Europea devono sempre riconoscere i titoli universitari conseguiti in uno dei 28 Paesi europei, anche se sono stati ottenuti seguendo contemporaneamente due corsi di laurea. A...
inchieste 14 Aprile 2016
La tanta temuta (ed annunciata) invasione degli italiani che studiano odontoiatria all'estero, e poi tornano per esercitare la professione, sembra essersi arrestata.Dopo alcuni anni in cui il numero...
normative 08 Giugno 2015
Varie direttive comunitarie recepite dal nostro ordine manto con il D.Lgs numero 206 del 9/11/2007 consentono ai medici ed ai dentisti abilitati in Italia all'esercizio della professione di andare ad...
O33cronaca 17 Maggio 2012
Fermare tutti gli studenti che, non superando i concorsi di ammissione alle facoltà a numero chiuso, peregrinano in paesi appartenenti all'Unione Europea, dove vi sono università...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
Approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti