Da tempo il settore è diviso sulla possibilità o meno dell'igienista dentale di aprire ed esercitare la professione in autonomia all'interno di un proprio studio.
Albo degli odontoiatri e le associazioni sindacali dei dentisti sostengono che questo non è possibile in quanto l'igienista dentale deve eseguire la prestazione su indicazione dell'odontoiatra. Di diverso parere le associazioni degli igienisti dentali che invece sostengono che è possibile aprire un proprio studio in autonomia.
Sollecitato dall'AIDI, il Ministero della Salute si è espresso sulla questione precisando che "l'attività dell'igienista dentale può essere svolta anche senza la presenza fisica dell'odontoiatra e al di fuori di uno studio odontoiatrico e pertanto anche all'interno di un proprio autonomo studio".
Peraltro lo stesso Ministero già nel 2011 aveva dato il suo parere positivo al fatto che l'igienista dentale potesse acquistare un riunito odontoiatrico senza violare la Legge 175/99.
Nella nota inviata lunedì 18 novembre, il Direttore Generale dott. Giovanni Leonardi
ricorda come "la legge 1 febbraio 2006, n. 43, all'articolo 1, definisce puntualmente che le
professioni sanitarie infermieristiche. ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione,
sono quelle previste ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, i cui operatori svolgono, in forza di
un titolo abilitante rilasciato dallo Stato, attività di prevenzione, assistenza, cura o riabilitazione".
"L'esercizio delle menzionate professioni sanitarie e dunque anche dell'igienista dentale -continua la nota è subordinato al conseguimento del titolo universitario rilasciato a seguito di esame finale con valore abilitante all'esercizio della professione ed è valido sull'intero territorio nazionale: allo stato è il requisito essenziale ed indispensabile per poter svolgere senza condizioni l'attività sanitaria sia nell'ambito del rapporto di servizio in regime di lavoratore dipendente. sia come libero professionista".
Dott. Leonardi che ricorda come con il D.M. 14 settembre 1994 n. 669 è stata istituita la figura dell'Igienista dentale e si è stabilito che tale figura sanitaria erogasse le proprie prestazioni "alle dipendenze degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria,
Successivamente, però, con il DM 15 marzo 1999, n. 137 è stato modificato il suddetto profilo e all'art. 2 è stato previsto che detto professionista può svolgere la propria attività in strutture sanitarie
pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio della odontoiatria.
"Quanto contenuto nella menzionata legge n. 42/99 -continua il parere del Ministero della Salute- è stato ribadito e ampliato dalla legge n. 251 del 2000. Quest'ultima, che ha suddiviso le professioni sanitarie in quattro fattispecie diverse: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (art.1). Professioni sanitarie riabilitative (art. 2), Professioni tecnico sanitarie (art. 3) e Professioni tecniche della prevenzione (art.4), ha ulteriormente sottolineato il principio dell'autonomia professionale per gli operatori delle professioni sanitarie di cui sopra".
Il Ministro della Sanità, di concerto con il Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e
Tecnologica, ha emanato il D.I. 29 marzo 2001 distribuendo le ventidue professioni sanitarie nelle
quattro fattispecie sopra esplicitate. L'igienista dentale è stato collocato tra le Professioni Tecnico-sanitarie. area tecnico
Assistenziale.
"Mi sembra superfluo commentare il parere del Ministero della Salute che conferma quanto da sempre come AIDI sosteniamo: igienista dentale può esercitare la professione, in autonomia, all'interno di un proprio studio senza la presenza dell'odontoiatra", ci dice al telefono il presidente AIDI Marialice Boldi (nella foto). "Questo ovviamente nel rispetto del nostro profilo professionale. Il parere non solo è il riconoscimento alla politica di AIDI ma sopratutto il riconoscimento della figura centrale dell'igienista dentale nella tutela e promozione della salute orale degli italiani. Ora aspettiamo l'Albo professionale".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 18 Luglio 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...
cronaca 11 Marzo 2022
L’Associazione Andiamoinordine scrive al Ministro Speranza: colleghi ucraini vorrebbero poter lavorare in Italia, ma i tempi per il riconoscimento sono lunghi. Impossibilitati anche a lavorare come...
cronaca 12 Ottobre 2020
Il Segretario AIO Danilo Savini ricorda che sei mesi fa l'Associazione aveva già inviato una proposta in tal senso al Ministro Speranza
cronaca 22 Giugno 2020
Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia
approfondimenti 28 Febbraio 2020
De Falco (CIMO): i medici nelle ore che dovrebbero dedicare alla formazione, devono svolgere le funzioni aziendali per sopperire alle carenze di personale
O33didomenica 23 Febbraio 2020
Dopo circa vent’anni sembra impossibile riuscire, ancora, a scoprire sull’ECM situazioni decisamente “difficili da capire”. Ed invece sembra chi si possa riuscire, e senza neppure impegnarsi...
gestione-dello-studio 06 Novembre 2017
Il servizio di cure dentali nasce nella relazione fra il paziente che deve risolvere un problema e il dentista in grado di dare una soluzione. Come un bene anche il servizio nasce in risposta ad una...
gestione-dello-studio 14 Aprile 2017
Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
