"Ma se la mia assistente prende un'impronta, il tecnico prova un ponte, l'igienista fa una otturazione veniamo sanzionati, ci confiscano lo studio? Ma è una assurdità". Questa la sintesi di alcuni commenti che ho letto su Facebook, ricevuti via mail o telefono dopo che abbiamo pubblicato un servizio attraverso il quale indicavamo cosa prevede il Ddl Lorenzin in tema di abusivismo professionale.
Da sempre nel settore dentale si invocano severe sanzioni per prestanome ed abusivi. Ora, con l'approvazione del Ddl Lorenzin, le sanzioni sono arrivate ed anche pesanti visto che oltre a quelle pecuniarie è prevista la confisca "automatica" in caso di condanna o patteggiamento delle attrezzature utilizzate per compiere o favorire il reato.
Peraltro per stabilire nel settore odontoiatrico chi mette le mani dove non deve, dovrebbe essere facile: tutti i componenti del Team odontoiatrico hanno un profilo specifico che indica chiaramente cosa possono fare.
Tornando ai commenti, la risposta non può essere che: non è un'assurdità, è la legge.
E poi, ricordo, il Ddl Lorenzin non introduce nulla di nuovo in tema di reato di abusivismo professionale, è sempre quanto definito dall'Art. 348 del Codice Penale. Il Ddl Lorenzin inasprisce esclusivamente le pene. Invece introduce il reato di esercizio abusivo di un'arte ausiliaria sanitaria, qui sì che si dovrà verificare come verrà applicata la norma.
Il reato di abusivismo era lo stesso reato anche prima dell'approvazione del Ddl. Quindi perché allarmarsi oggi, anche ieri l'assistente la detartrasi non poteva farla. Non sarà che 500 euro era un rischio conveniente mentre vedersi confiscato lo studio, invece, è un rischio troppo oneroso?
Non credo che qualcuno, quando chiedeva pene esemplari per gli abusivi, pensasse che si sarebbe potuto sanzionare pesantemente solo l'odontotecnico che fa il dentista nel proprio studio e porta via pazienti all'odontoiatra legittimato ad esercitare, mentre si sarebbe chiuso un occhio se il reato fa comodo al dentista.
Poi, certamente, per vedere applicate le sanzioni si dovrà aspettare gli eventuali tre gradi di giudizio, le decisioni del giudice: ma sulla carta questo è quanto prevede la Legge. Poi c'è l'incognita paziente che chiamato a testimoniare racconta quello che sa o crede di sapere, e questo complicherà sicuramente qualche sentenza.
In tutti questi anni non ho mail letto di condanne riferite ad un odontotecnico che insieme al clinico verifica perché una corona non sale, o di una assistente che prendeva una impronta. Le condanne sono sempre state inflitte a persone prive di abilitazione che curavano denti o mettevano impianti, a prestanome che li "coprivano" o ad ASO che facevano detartrasi spinte dal proprio datore di lavoro.
Ma al di la di questo, stando alla norma, chiunque non fa quanto stabilito dal proprio profilo doveva e dovrà essere sanzionato. Vedremo con il tempo l'evolversi.
Vai alla notizia sulle nuove sanzioni per il reato di esercizio abusivo di una professione. sanzioni
Vai alla notizia sul reato di esercizio abusivo di un'arte ausiliaria sanitaria
La riforma dell'Albo degli odontoiatri
Il Ddl Lorenzin pone sostanziali modifiche all'attuale ordinamento degli Ordini professionali, concede più autonomia all'Albo degli odontoiatri fino alla possibilità di staccarsi da quello dei medici creando un ordine autonomo. Con il presidente Renzo alla vigilia del rinnovo degli organi dirigenziali nazionali di FNOMCeO e CAO abbiamo cercato di capire tutte le novità e gli scenari futuri. (vai all'intervista)
Nuovi Albi, nuove questioni
Quelle previdenziali non sono certo questioni secondarie in quanto le scelte influiranno, poi, sulla serenità post lavorativa dell'individuo. Così ottenuto il tanto atteso Albo professionale, gli Igienisti dentali si sono subito posti il problema della pensione. Un problema non marginale e che secondo i pareri che abbiamo raccolto, neppure di semplice soluzione viste le tante variabili connesse. (vai alla notizia)
Non possiamo lasciare i pazienti senza cure
E' quanto ha stabilito il Consiglio di Stato in attesa di pronunciarsi sulla questione della sospensione dell'autorizzazione sanitaria del Centro DentalPro di Sarzana che il Comune ha predisposto per inadempienza in tema di norme sulla pubblicità. Per i giudici, le motivazioni che hanno spinto il Comune di Sarzana ad emettere l'ordinanza non erano inerenti a inadempienze che potevano mettere a rischio la salute dei pazienti e quindi non aveva nessun senso che la struttura dovesse chiudere prima che il Consiglio di Stato si pronunciasse sul ricorso, creando indubbi disagio a pazienti e proprietà. (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Viene definito il nuovo meccanismo elettorale
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
approfondimenti 15 Febbraio 2018
Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...
cronaca 15 Febbraio 2018
Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...
approfondimenti 13 Febbraio 2018
Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...
cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
normative 26 Febbraio 2025
A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 22 Luglio 2024
Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti
cronaca 28 Maggio 2024
Padre, madre e figlio condannati, assolto il direttore sanitario. Nei giorni scorsi la sentenza della Corte di Appello di Torino
cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
cronaca 02 Settembre 2025
Finto dentista e vero odontoiatra denunciati per esercizio abusivo della professione e favoreggiamento. La CAO invita la popolazione a segnalare situazioni sospette
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Cronaca 11 Novembre 2025
Un nuovo Convegno dedicato al futuro dell’odontotecnica italiana per una visione condivisa per il futuro dell’odontotecnica italiana
O33Approfondimenti 11 Novembre 2025
Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...
