HOME - Cronaca
 
 
25 Febbraio 2016

E' italiano uno dei 4 paper più letti nel 2015 del Journal of Dental Research. Lo studio frutto della collaborazione tra Università di Trieste e Bologna


E' italiano il 4° lavoro più letto nel 2015 sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Dental Research ed è frutto della collaborazione nel campo dello studio dei materiali dentali tra l'Università di Trieste e quella di Bologna.

Il Lavoro dal titolo "Role of dentin MMPs in caries progression and bond stability (2015 Feb;94(2):241-51)" e stato redatto dai seguenti autori: A.Mazzoni, L.Tjäderhane, V.Checchi, R. Di Lenarda, T.Salo, F.Tay, D.Pashley ,L. Breschi .

"Questa revisione della letteratura -spiega ad Odontoiatria33 la dott.ssa Annalisa Mazzoni (nella foto)- descrive il ruolo e le funzioni delle metalloproteasi di matrice (MMP) nella patogenesi della carie e nella degradazione del collagene a livello dell'interfaccia dente/restauro creata dai sistemi adesivi smalto-dentinali".

"Le MMP -continua- sono una famiglia di enzimi presenti nella saliva, nella dentina mineralizzata e nel fluido dentinale e possono influenzare il processo di sviluppo e progressione della carie durante le prime fasi del processo di demineralizzazione della dentina alla base dell'insorgenza della patologia cariosa stessa. Questi enzimi endogeni restano inoltre intrappolati all'interno dello strato ibrido che si forma durante il processo d'infiltrazione dei sistemi adesivi smalto-dentinali, contribuendo al fallimento del legame adesivo nel tempo con formazione di carie secondaria e necessità di ripristino dei restauri. Negli ultimi anni molteplici studi condotti sia in vitro che in vivo hanno sottolineato il potenziale ruolo terapeutico derivante dall'impiego di inibitori delle MMP, che contrastando la capacità distruttiva nei confronti del collagene dentinale, hanno contribuito a sviluppare strategie di intervento specifico per il miglioramento delle malattie orali MMP-correlate. In particolare l'impiego di inibitori delle MMP come la clorexidina o agenti cross-linker del collagene, impiegati clinicamente come passaggio aggiuntivo nella procedura adesiva, ha evidenziato un aumento significativo della durata del legame adesivo nel tempo".

"Considerando la diffusione mondiale della carie -conclude la ricercatrice- risulta evidente l'importanza di rendere universalmente riconosciute ed applicate tali procedure al fine di contribuire al miglioramento della salute orale della popolazione".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da sinistra: dott.ssa Erika Russi, prof. Mario Giannoni, dott.ssa Angelica Severin, prof. Foglio Bonda, dott. Gianluca Campus, dott.ssa Giulia Mazzotti, dott.ssa Renata Vecchiatini

Sabato 20 febbraio, nel corso di una giornata di approfondimento scientifico, si è tenuta la cerimonia di assegnazione del Premio Listerine 2015, andato, per il decimo anno consecutivo, alle...


È partito il Programma regionale di Odontoiatria sociale. Dal 12 dicembre saranno attivi i Centri Unici di Prenotazione (CUP) regionali per la prenotazione del servizio. Ad annunciarlo oggi in...


L'università come punto di riferimento non solo per la formazione del futuro dentista, ma anche per l'assistenza odontoiatrica dei cittadini. La proposta era stata avanzata dall'ex presidente...


Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


L'Università di Bologna presenta la nuova edizione del Master di II livello in Odontoiatria Conservativa Estetica. Il master propone un percorso formativo biennale, didattico e clinico, su...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi