Disturbi psichici, aumento del rischio di accidenti cardiovascolari e lesioni oro-nasali: il consumo di cocaina può provocare gravi danni. Per questo il Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri e il ministero della Salute hanno pubblicato il manuale “Uso di cocaina e lesioni distruttive facciali. Linee d’indirizzo per specialisti otorinolaringoiatri” (scaricabile dal sito www.droganews.it/lineeguida_list.html).
I danni provocati alla mucosa nasale e palatale possono portare alla perforazione del setto e del palato duro con conseguenti comunicazioni oro-nasali. Dopo soli venti minuti dall’assunzione la vascolarizzazione si riduce e la mucosa è alterata dai cristalli di cocaina; a ciò si aggiunge il danno da alterata apoptosi che colpisce anche le cellule sane. Il risultato è un’ulcera cronica che può evolvere in necrosi dei tessuti molli e duri con effetti devastanti per le funzioni e la vita di relazione.
L’incidenza di queste lesioni non è ben nota, ma è stimata intorno al 5% dei cocainomani; in Europa questa drgoa è la seconda più consumata dopo la cannabis, interessando il 4,1% della popolazione tra 15 e 64 anni . In Italia questa percentuale sale al 4,8%.
approfondimenti 17 Giugno 2022
Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”
O33approfondimenti 22 Ottobre 2021
Elaborate da SidP e validate dall’Istituto Superiore di Sanità diventano le uniche da rispettare in tema di “Trattamento della parodontite di stadio I-III”
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
A cura della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale e Italian Academy of Osseointegration (IAO), è frutto di un lavoro di revisione sul testo del 2014 in base agli aggiornamenti normativi
O33strumenti-e-materiali 11 Novembre 2020
La diagnostica per immagini, argomento molto discusso in questo periodo, è una parte essenziale della pratica clinica odontoiatrica. Ogni professionista desidera utilizzare le...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania