HOME - Cronaca
 
 
30 Marzo 2016

Studi tradizionali o centri dentali? Focus AIO a Roma sul futuro di dentisti e pazienti


E' meglio che i dentisti operino in catene di franchising con un rapporto di sostanziale dipendenza da un imprenditore, o nei loro studi capillarmente distribuiti? Quale modello di esercizio si presta di più allo sviluppo della professione? E quale modello può venire meglio incontro alle esigenze di una popolazione italiana che quando rinuncia alle cure, come spiega un recente sondaggio Unisalute, lo fa per problemi economici in un caso su tre? Mentre in Senato si dibatte sulla necessità di assicurare a chi si occupa di salute dentale il controllo delle società che erogano cure odontoiatriche, Associazione Italiana Odontoiatri organizza a Roma una tavola rotonda la sera di lunedì 4 aprile, alle 19.00 all'Hotel Domus Australia (via Cernaia 14/B zona Stazione Termini): un "focus" senza pregiudizi e con tutti gli attori interessati, dai sostenitori di centri di salute low cost ai sindacati di categoria, dai giuristi agli economisti, fino alle istituzioni regionali e nazionali.

L'incontro ha per titolo "Odontoiatria tra libera professione e franchising" e ci saranno Francesca Moccia vicesegretario di Cittadinanzattiva, Gian Maria Fara Presidente Eurispes, Fabrizio Santori membro della Commissione Sanità della Regione Lazio, Maria Maddalena Giungato avvocato cassazionista e Pierluigi Delogu, Presidente AIO.

"Incontri come questo hanno un obiettivo a breve e uno a lungo termine; dal dibattito - afferma Stefano Colasanto segretario AIO Roma - intendiamo far emergere quanto nella scelta del curante conti la tipologia di struttura e quanto la qualità del prestatore d'opera. Vogliamo inoltre evidenziare quale sia la forma di esercizio della professione che più favorisce l'erogazione di cure qualificate nello studio dentistico".

"Anche a valle di "chiarimenti" pubblici come questi - afferma il presidente AIO Pierluigi Delogu alla vigilia dell'incontro - sarà possibile alle forze politiche incardinare un disegno di legge sulla concorrenza con emendamenti consapevoli, dove si contemperino due diritti del paziente in uno: ad essere curato bene e ad ottenere prestazioni a prezzi sostenibili. Oltre al diritto del "dentista" di sviluppare cure e dotazioni sempre più adatte ai suoi pazienti".

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni 


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Donati a vari ospedali nelle aree più colpite dal virus, test rapidi certificati CE (COVID-19 IgG/IgM Rapid Test) per la rilevazione qualitativa di anticorpi anti COVID-19.


Quando si decide di acquistare un sistema CAD CAM occorre prima chiedersi quanto tempo si risparmia per realizzare un manufatto protesico rispetto flusso convenzionale di laboratorio.Il sistema di...


Tralasciando il vestito fiscale con cui opera (libero professionista o impresa), l'adozione di un piano strategico per lo sviluppo e la gestione della propria professione, dovrebbe essere comune a...


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi