Quando si decide di acquistare un sistema CAD CAM occorre prima chiedersi quanto tempo si risparmia per realizzare un manufatto protesico rispetto flusso convenzionale di laboratorio.
Il sistema di fabbricazione più efficiente e produttivo è quello che consente allo studio di prendere più appuntamenti e al laboratorio di realizzare più manufatti protesici a parità di qualità clinica del manufatto.
Un gruppo di ricercatori Svizzeri dell'Università di Ginevra, guidati da Irena Sailer, ha messo a confronto le procedure digitali con quelle convenzionali in uno studio recentemente pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry.
I vantaggi del CAD CAM nello studio dentistico includono la riduzione dei tempi e una migliore efficienza nella produzione dei restauri che si associa però a un investimento finanziario considerevole che può essere ammortizzato con un aumento della produttività.
Lo studio della Sailer ha preso in esame circa 400 corone singole in disilicato di litio a supporto dentale (molari e premolari sul mascellare inferiore) realizzate secondo 3 diversi flussi digitali(IPS e.max CAD), a confronto con un flusso protesico tradizionale (IPS e.max Press).
Le metodiche di produzione utilizzate sono state:
Lo studio la preso in esame:
1) Il margine di chiusura dei restauri valutati utilizzando parametri ottici hanno messo a confronto le corone realizzate con le metodiche digitali e quelle convenzionali con differenze di scoring statisticamente non significative.
2) I tempi di realizzazione dei manufatti che risultano essere di 75/90 minuti per i flussi digitali e di circa il doppio per la lavorazione tradizionale.
"Oggi -conclude la Sailer- il tempo per la ceratura e la pressofusione lo possiamo delegare ai software CAD e alle unità di produzione CAM senza fare sconti alla qualità.
Cussotto Davis
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 06 Giugno 2022
Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico
Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra
A colloquio con la dottoressa Fabrizia Luongo Ambasciatrice Italiana della Digital Dentistry Society alla vigilia del Congresso internazionale ospitato, quest’anno, in Italia
O33protesi 22 Giugno 2021
Gli autori hanno confrontato l'adesione batterica alla zirconia rispetto alle corone in disilicato di litio. Informazione cruciale per il successo a lungo termine dei restauri dentali
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...