Oltre il 60% degli europei mette a rischio la propria salute orale assumendo ogni giorno quasi il doppio della dose di zucchero consigliata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS); inoltre, più dei due terzi, non si sente consigliata sulle corrette modalità per ridurre la quantità entro i limiti raccomandati. Le attuali linee guida dell'OMS raccomandano che adulti e bambini riducano la loro assunzione giornaliera di zuccheri a meno del 10% del loro consumo calorico totale, che è pari a 50 grammi (4 cucchiai) al giorno, con una dose ideale di meno del 5%.
Paula Moynihan, professore di nutrizione e salute orale presso l'Università di Newcastle, Regno Unito, ha detto "Il fatto che la maggioranza degli europei consumi una quantità eccessiva di zucchero significa che sta aumentando notevolmente il rischio di sviluppare carie, così come altri problemi di salute. Come professionisti abbiamo la responsabilità di fornire al pubblico i mezzi per comprendere meglio i rischi per la salute connessi con il consumo di quantità eccessive di zucchero".
Dalla stessa indagine, è inoltre risultato che il 60% degli europei vorrebbe lavorare con il team odontoiatrico per migliorare la propria igiene orale personale; sostenendo anche l'uso di un semplice sistema di punteggio che possa aiutarli a comprendere meglio il loro rischio di sviluppare carie.
"La buona notizia è che i nostri pazienti vogliono conoscere meglio il loro rischio carie. È molto importante educare i pazienti sulla prevenzione e supportarli in modo efficace", ha detto Svante Twetman, co-presidente del Capitolo ACFF paneuropeo e professore di Cariologia presso la Facoltà di Salute e medicina Scienze, Università di Copenhagen, Danimarca.
L'ACFF a livello internazionale, sostiene i professionisti per facilitare una migliore prevenzione e gestione della carie attraverso l'attuazione del Sistema internazionale di classificazione e gestione della carie (ICDAS/ICCMS™). Questo sistema aiuta l'identificazione del rischio individuale per i pazienti e consente di intraprendere le giuste azioni per arrestare il progredire della carie.
In Italia è attivo da aprile 2015 un board ACFF (Alliance for a Cavity-Free Future), composto dai maggiori esperti nazionali nel campo di odontoiatria/pediatria/nutrizione e salute pubblica. L'obiettivo del lavoro di questi professionisti è promuovere iniziative di salute pubblica mirate a fermare lo sviluppo ed il progredire della carie. Tra gli obiettivi stabiliti dal board ci sono quelli di migliorare la salute orale attraverso l'aumento di misure preventive efficaci ed economicamente accessibili e fornire al professionista dentale strumenti educativi aggiornati per la diagnosi precoce e anche per l'educazione del paziente.
Questi i membri del Board italiano ACFF
Coordinatori
Prof.ssa Raffaella Docimo: Direttore Cattedra Odontoiatria Pediatrica, Università di Roma Tor Vergata, Past Presidente SIOI (Società Italiana Odontoiatria Infantile)
Prof. Giampietro Farronato: Presidente del Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria (Università degli Studi di Milano), Past Presidente SIDO (Società Italiana di Ortodonzia)
Membri
Dr.ssa Antonella Abbinante: Igienista Dentale- Presidente AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani)
Dott. Maurizio Bossù: "Sapienza" Università di Roma-Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali,pedodonzista e ricercatore
Prof.ssa Maria Grazia Cagetti: Vice-coordinatore del centro epidemiologico dentale WHO
Dr. Roberto Ferro: Responsabile del Dipartimento Odontoiatrico della ASL di Padova, Past president SIOI
Prof. Roberto Gatto: Direttore Cattedra Odontoiatria Pediatrica,Dipartimento MESVA - Medicina Clinica Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente, Università dell'Aquila,Past president SIOI
Prof.ssa Erna Lorenzini: Medico, specialista in nutrizione clinica, docente scienze dietetiche-Università degli studi di Milano
Prof. Giuseppe Marzo: Dipartimento MESVA - Medicina Clinica Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente, Università dell'Aquila, Past president SIOI
Prof. Giuseppe Mele: Presidente Paidoss/SIMPe-(Osservatorio Nazionale sulla Salute dell'Infanzia e dell'Adoloscenza / Società Italiana Medici Pediatri
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
A seguito della stretta alla normativa che regolamenta i dispositivi medici, occorre capire le intenzioni del Governo europeo, per vedere come la normativa andrà a incidere nel lavoro...
cronaca 01 Ottobre 2011
Prof. Søren Schou (Denmark) has been elected as the new President of the EAO. He has served as Interim President of the EAO since the last board meeting in June 2011, where Dr. Paul Stone (United...
È il primo italiano a essere stato eletto nel board del Council of European Dentists (Ced), l’organismo che rappresenta nella Commissione europea le principali associazioni odontoiatriche...
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
O33conservativa 03 Dicembre 2024
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...
di Lara Figini
O33ricerca 24 Settembre 2024
La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 06 Settembre 2024
Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori
di Lara Figini
O33pedodonzia 03 Luglio 2024
Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...
di Lara Figini
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
O33conservativa 18 Giugno 2024
Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...
di Lara Figini
Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...
di Dino Re
clinical-arena 04 Febbraio 2024
Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...
di Dino Re
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...