HOME - Cronaca
 
 
08 Aprile 2016

Gli europei consumano troppi zuccheri. I maggiori esperti nel campo dentale (anche italiani) uniti nell'ACFF per cercare di sensibilizzarli


Oltre il 60% degli europei mette a rischio la propria salute orale assumendo ogni giorno quasi il doppio della dose di zucchero consigliata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS); inoltre, più dei due terzi, non si sente consigliata sulle corrette modalità per ridurre la quantità entro i limiti raccomandati. Le attuali linee guida dell'OMS raccomandano che adulti e bambini riducano la loro assunzione giornaliera di zuccheri a meno del 10% del loro consumo calorico totale, che è pari a 50 grammi (4 cucchiai) al giorno, con una dose ideale di meno del 5%.

Paula Moynihan, professore di nutrizione e salute orale presso l'Università di Newcastle, Regno Unito, ha detto "Il fatto che la maggioranza degli europei consumi una quantità eccessiva di zucchero significa che sta aumentando notevolmente il rischio di sviluppare carie, così come altri problemi di salute. Come professionisti abbiamo la responsabilità di fornire al pubblico i mezzi per comprendere meglio i rischi per la salute connessi con il consumo di quantità eccessive di zucchero".

Dalla stessa indagine, è inoltre risultato che il 60% degli europei vorrebbe lavorare con il team odontoiatrico per migliorare la propria igiene orale personale; sostenendo anche l'uso di un semplice sistema di punteggio che possa aiutarli a comprendere meglio il loro rischio di sviluppare carie.

"La buona notizia è che i nostri pazienti vogliono conoscere meglio il loro rischio carie. È molto importante educare i pazienti sulla prevenzione e supportarli in modo efficace", ha detto Svante Twetman, co-presidente del Capitolo ACFF paneuropeo e professore di Cariologia presso la Facoltà di Salute e medicina Scienze, Università di Copenhagen, Danimarca.

L'ACFF a livello internazionale, sostiene i professionisti per facilitare una migliore prevenzione e gestione della carie attraverso l'attuazione del Sistema internazionale di classificazione e gestione della carie (ICDAS/ICCMS™). Questo sistema aiuta l'identificazione del rischio individuale per i pazienti e consente di intraprendere le giuste azioni per arrestare il progredire della carie.

In Italia è attivo da aprile 2015 un board ACFF (Alliance for a Cavity-Free Future), composto dai maggiori esperti nazionali nel campo di odontoiatria/pediatria/nutrizione e salute pubblica. L'obiettivo del lavoro di questi professionisti è promuovere iniziative di salute pubblica mirate a fermare lo sviluppo ed il progredire della carie. Tra gli obiettivi stabiliti dal board ci sono quelli di migliorare la salute orale attraverso l'aumento di misure preventive efficaci ed economicamente accessibili e fornire al professionista dentale strumenti educativi aggiornati per la diagnosi precoce e anche per l'educazione del paziente.

Questi i membri del Board italiano ACFF

Coordinatori

Prof.ssa Raffaella Docimo: Direttore Cattedra Odontoiatria Pediatrica, Università di Roma Tor Vergata, Past Presidente SIOI (Società Italiana Odontoiatria Infantile)

Prof. Giampietro Farronato: Presidente del Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria  (Università degli Studi di Milano), Past Presidente SIDO (Società Italiana di Ortodonzia)

Membri

Dr.ssa Antonella Abbinante: Igienista Dentale- Presidente AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani)

Dott. Maurizio Bossù: "Sapienza" Università di Roma-Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali,pedodonzista e ricercatore

Prof.ssa Maria Grazia Cagetti: Vice-coordinatore del centro epidemiologico dentale WHO

Dr. Roberto Ferro: Responsabile del Dipartimento Odontoiatrico della ASL di Padova, Past president SIOI

Prof. Roberto Gatto: Direttore Cattedra Odontoiatria Pediatrica,Dipartimento MESVA - Medicina Clinica Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente, Università dell'Aquila,Past president SIOI

Prof.ssa Erna Lorenzini: Medico, specialista in nutrizione clinica, docente scienze dietetiche-Università degli studi di Milano

Prof. Giuseppe Marzo: Dipartimento MESVA - Medicina Clinica Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente, Università dell'Aquila, Past president SIOI

Prof. Giuseppe Mele: Presidente Paidoss/SIMPe-(Osservatorio Nazionale sulla Salute dell'Infanzia e dell'Adoloscenza / Società Italiana Medici Pediatri

Articoli correlati

A seguito della stretta alla normativa che regolamenta i dispositivi medici, occorre capire le intenzioni del Governo europeo, per vedere come la normativa andrà a incidere nel lavoro...


cronaca     01 Ottobre 2011

L'Eao rinnova il suo board

Prof. Søren Schou (Denmark) has been elected as the new President of the EAO. He has served as Interim President of the EAO since the last board meeting in June 2011, where Dr. Paul Stone (United...


È il primo italiano a essere stato eletto nel board del Council of European Dentists (Ced), l’organismo che rappresenta nella Commissione europea le principali associazioni odontoiatriche...


Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...

di Lara Figini


Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti


Immagine di repertorio

In una recentissima revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato la conoscenza, l’attuazione e la pratica clinica dell’odontoiatria mini-invasiva da parte...

di Lara Figini


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...

di Dino Re


In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...

di Dino Re


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi