HOME - Cronaca
 
 
20 Aprile 2016

Successo per l'edizione numero 23 del Congresso del Collegio dei Docenti. L'appuntamento è per il prossimo anno a Milano


Con oltre tremila partecipanti, si è concluso il 23° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 14 al 16 aprile nella piacevole cornice del Grand Hotel Parco dei Principi di Villa Borghese.

"Choosing wisely" ovvero un percorso per l'appropriatezza in odontoiatria è stato il tema conduttore dell'incontro che si inserisce in un vasto movimento internazionale che nasce dal coinvolgimento delle società scientifiche che si sono impegnate a definire l'efficacia, l'efficienza, l'equità e la necessità clinica delle diverse prestazioni mediche.

In quest'ottica, anche il Congresso si è posto l'obiettivo di contribuire a delineare l'appropriatezza delle diverse procedure odontoiatriche, per rispondere non solo a una necessità clinica ma soprattutto a un'esigenza scientifico-formativa rivolta ai più Giovani.

La Lectio Magistralis "Applicazioni di metodologie avanzate per lo studio della dentatura umana, le nuove frontiere nelle ricerche di paleoantropologia e paleobiologia umana" tenuta dal Alfredo Coppa Ordinario della Sapienza Paleoantropologo di fama internazionale con la collaborazione di Emanuela Cristiani dell'Università di Cambridge ha illustrato quanto le nuove tecnologie possano essere funzionali alla conoscenza del passato oltre che strumento indispensabile per il progresso presente e futuro. Particolare attenzione è stata posta al Simposio Full Digital Dentistry, organizzato in collaborazione con la Digital Dentistry Society, in cui è stato affrontato un tema di grande attualità e cioè se le soluzioni digitali possano essere già definite una "wise choise" nella pratica clinica quotidiana.

Di grande interesse è stato poi il corso base, organizzato nell'ambito della 2°edizione Phd Day di Oral Sciences, evento che ha voluto caratterizzare accademicamente il nostro Congresso sottolineando il ruolo centrale del Dottorato di Ricerca, in cui Colleghi più esperti hanno illustrato ai Giovani ricercatori in formazione la metodologia della ricerca clinica, spaziando dagli studi osservazionali, ai trial clinici, alle revisioni sistematiche.

Tra le tante comunicazioni anche quella di Edra che ha organizzato un approfondimento sulle opportunità per la formazione e l'informazione attraverso riviste come Dental Cadomso e portali come Odontoiatria33.

Sempre più momento formativo la sezione Poster che quest'anno ha raccolto oltre 500 lavori dei futuri odontoiatri ma anche la mostra merceologica dove, 200 aziende, hanno presentato le novità in tema di attrezzature e materiali.

In conclusione la 23° Edizione del Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche ha voluto attraverso la fattiva collaborazione di Docenti, Relatori, Aziende, stimolare il confronto scientifico tra gruppi di ricerca universitari e libero professionali e rappresentare un momento di aggregazione e di crescita sia per la ricerca che per la professione.

L'appuntamento è per l'edizione 2017 in programma a Milano dal 6 all'8 Aprile 2017.

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dal dentista i possibili interventi precoci, dal Collegio alcune indicazioni


Tutto pronto per il 23° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche, che si svolgerà dal 14 al 16 Aprile presso il Grand Hotel Parco dei...


"Sono stati 4 anni difficili ma entusiasmanti e per certi versi forieri di conoscenza della più ampia platea della nostra comunità accademica, i giovani ricercatori, vera linfa della...


Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...


Da Sx: il prof. Lo Muzio ed il pof. Di Lenarda

L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...


Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO


Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea


Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...

di Massimo Gagliani


Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...


Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico


Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico


Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D


Altri Articoli

Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...


Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione


ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi