L' associazione SMOM onlus da molti anni promuove interventi odontoiatrici preventivi e terapeutici in quattro continenti. Dal 2013 Smom sta dedicando molte delle sue risorse ad un progetto nell'Africa orientale, che ritengo essere di grande interesse non solamente dal punto di metodologico scientifico ma anche da un punto di vista umano.
Il progetto si svolge in Burundi, un piccolo stato africano tra Ruanda, Repubblica Democratica del Congo e Tanzania nella splendida regione dei grandi laghi. Il sistema sanitario Burundese privo di sistemi sanitari qualificati lascia circa 10 milioni di abitanti delle zone rurali privi di assistenza odontoiatrica adeguata, in balia di gravi patologie orali causa anche la scarse condizioni igienico alimentari.
Presso l'Università di Ngozi, centro rurale nel nord del paese, é stato istituito un centro di formazione universitaria e assistenziale intitolato alla memoria del prof. Giorgio Vogel.
L'obiettivo è qualificare ragazzi locali ad Dental Therapist fortemente votati alla prevenzione, e al contempo attenti alle esigenze odontoiatriche del loro paese.
Durante le analisi di fattibilità è stato eseguito uno studio epidemiologico secondo i criteri dell'OMS, utilizzato poi come tesi di laurea di uno studente dell'Università di Parma con l'ausilio della prof.ssa Silvia Pizzi, con obiettivo la misurazione della prevalenza delle patologie dento-parodontali nei bambini tra i 6 e 12 anni del distretto di Ngozi. I risultati hanno evidenziato un DMFT variabile tra 0,68 e 2,47 con valori nettamente peggiori nelle zone rurali.
Terminata la fase preliminare del progetto, che ha visto l'associazione impegnata nella ristrutturazione edilizia, fornitura e messa in opera delle strutture operative presso l'ambulatorio Giorgio Vogel, il piano formativo per i primi Dental Therapist è finalmente entrato nel suo vivo.
La struttura, ricavata dalla vecchia maternità dell'ospedale è stata dotata di un'aula per le lezioni frontali, una segreteria, sala sterilizzazione,4 riuniti di cui uno con sistema digitale per le radiografie endorali, un piccolo laboratorio odontotecnico, un ortopantografico. Il primo centro odontoiatrico ospedaliero d'avanguardia del paese, in grado di garantire assistenza alla popolazione e al contempo formazione continua teorica e pratica per gli studenti.
L'associazione si è oltresì impegnata alla reintegrazione di un odotoiatra Burundese, per necessità emigrato in Francia, all'interno della struttura in modo da garantire la presenza di un coordiantore locale.
Il secondo anno di didattica specialistica è iniziato con il dott. Pino la Corte, presidente e co-fondatore di Smom onlus e della Dott.ssa Elena Corsi, grandi promotori e persone di un tale entusiasmo da averci garantito un inizio di didattica sicuramente esplosivo. I 13 studenti sono estremamente motivati, consapevoli che la loro formazione è frutto di una straordinaria catena di solidarietà umana e professionale di odontoiatri che metto a disposizione le loro conoscenze e il loro tempo al fine di rendere un popolo autonomo e responsabile della propria salute orale.
Nei prossimi mesi molti altri medici volontari italiani continueranno questo percorso didattico, che speriamo risulti adeguato alle gravi esigenze del Paese.
Un progetto ambizioso e di grande impatto sulla popolazione locale, portato avanti da una modesta ma caparbia associazioni di medici e odontoiatri che a dispetto delle limitate risorse economiche, grazie al contributo volontario qualificato di decine di colleghi, riesce ad essere importante per milioni di persone.
A cura di: prof. Laura Strohmenger
Per chi volesse finanziare questo e gli altri progetti può farlo destinanto il 5 x 1000 indicando indicare il C.F. dell'associazione: 97372180154 sulla dichiarazione dei redditi. Un gesto che non costa nulla ma permette di aiutare gli altri.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Gennaio 2019
All’università della città di Ngozi si sono laureati i primi dentisti burundesi con un corso triennale realizzato da 30 odontoiatri volontari dall’associazione italiana SMOM...
cronaca 20 Ottobre 2017
L'associazione SMOM bandisce un concorso per l'assegnazione, nell'ambito del Progetto di Formazione "Thérapeutes Dentaires" in Burundi, di un incarico con compiti di coordinamento, didattici e...
approfondimenti 29 Maggio 2017
Dal 25 al 27 maggio, operatori sanitari e turistici, istituzioni e pazienti si sono incontrati a Milano, a InterCare, la prima Fiera e Congresso Internazionale di Turismo Medicale organizzata in...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
cronaca 06 Marzo 2017
L'associazione SMOM bandisce un concorso per l'assegnazione, nell'ambito del Progetto di Formazione "Dental Therapist" in Burundi, di un incarico con compiti di coordinamento, didattici e...
chirurgia-orale 10 Luglio 2025
Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada
O33strumenti-e-materiali 02 Luglio 2025
Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...
O33implantologia 25 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
interviste 21 Dicembre 2016
Cosa spinge un odontoiatra affermato ad affrontare l'avventura di trasferirsi in Africa per continuare a esercitare la propria attività professionale in un contesto in gran parte ignoto e...
cronaca 25 Giugno 2015
Nada in Serbo-Croato significa speranza ed è il nome di una ragazzina di tredici anni affetta da sindrome di Down. Suo papà ha guidato per cinque ore dal Montenegro,...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità