HOME - Cronaca
 
 
17 Novembre 2016

Osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati e altri farmaci. Presentato al Ministero della Salute un corso per imparare a prevenirla e curarla


È stato presentato a Roma, al Ministero della Salute lo scorso 11 novembre con la partecipazione di 55 fra presidenti CAO e referenti scientifici regionali e provinciali, il corso di aggiornamento La osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati e da altri farmaci, promosso da CAO, SIPMO, SICMF in collaborazione con Fondazione ANDI.

Obiettivo dell'incontro presentare il corso nazionale per informare tutti gli odontoiatri sui protocolli di prevenzione e di gestione dei pazienti che devono assumere, o hanno già assunto, alcune classi di farmaci come i bisfosfonati e altre molecole di recente introduzione (per esempio denosumab e anti-angiogenetici). Questo perché negli ultimi anni è emerso che questi farmaci, prescritti per la salvaguardia e cura dell'apparato scheletrico sia nei pazienti oncologici che non, possono associarsi all'insorgenza dell'osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ), soprattutto in concomitanza con patologie infettive-infiammatorie dento-parodontali e con procedure odontoiatriche invasive.

Se la prevenzione rimane la strategia più significativa per la tutela della salute orale nei pazienti che necessitano dell'assunzione di farmaci associati al rischio di osteonecrosi, allo stesso tempo, ciascun odontoiatra deve essere messo nelle condizioni di approcciarsi consapevolmente al paziente e di curarlo con il minore rischio possibile, poiché spesso il dentista si trova ad affrontare una patologia orale in atto in soggetti che già assumono i farmaci implicati. Da qui la necessità di un corso che miri a migliorare la conoscenza dei professionisti della salute orale e generale sui fattori di rischio noti per ONJ, perfezionare le loro capacità informative, allenare gli operatori sanitari odontoiatrici alla diagnosi precoce di ONJ, fornire una Rete di Riferimento di strutture accreditate specializzate nelle strategie di diagnosi e terapia di BRIONJ.

È la seconda volta - spiega la prof.ssa Giuseppina Campisi, vicepresidente SIPMO e coordinatrice scientifica del Progetto - che in Italia CAO e società scientifiche nazionali di riferimento in tema salute orale, come SIPMO e SICMF, pianificano un intervento congiunto di motivazione ed educazione, per creare una conoscenza condivisa, in questo caso sulla prevenzione primaria e secondaria per ONJ con presentazione di una rete di riferimento. La base didattico-scientifica del corso di aggiornamento fa riferimento alla versione aggiornata della monografia "Raccomandazioni clinico-terapeutiche sull'osteonecrosi delle ossa mascellari associata ai bifofonati e sua prevenzione" realizzata e rivista grazie al lavoro di una commissione costituita nel 2011 da chirurghi maxillo-facciali, odontoiatri e medici con competenze di medicina e patologia orale, chirurgia orale e oncologia e che nel 2014 è stata anche ripresa dal Ministero della Salute nelle sue "Raccomandazioni per la promozione della salute orale, la prevenzione, delle patologie orali e la terapia odontostomatologica nei pazienti adulti con malattia neoplastica. Appendice n.9"

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un Corso FAD per apprendere i principi delle preparazioni protesiche parziali e totali aggiornate ad oggi, conoscendo i vantaggi dello Smile Designing digitale e analogico


Corso FAD ECM per odontoiatri ed igienisti dentali che rilascia 25 crediti formativi: 5 moduli, 25 le ore formative


cronaca     04 Giugno 2024

Uso dei social media in medicina

Il corso di formazione FAD proposto da Edra consente al professionista sanitario di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare efficacemente le diverse...


Il dott. Marco Magi con alcuni partecipanti al Corso

L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di...


Acquisire le conoscenze e le competenze idonee per riconoscere i segni e i sintomi caratteristici di tale condizione al fine di prevenire e/o attutirne le conseguenze


Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


Da utilizzare per i farmaci non rimborsati dal SSN. Ecco una pratica guida realizzata dall’OMCeO di Torino per chi vuole già utilizzare questa soluzione che diventerà...


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


Immagine di repertorio

Lo studio valuta la prevalenza delle particolari configurazioni a radice singola con un solo canale e a quadriradice nel primo e nel secondo molare mascellare e analizza come la...

di Lara Figini


In uno studio case report, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association di settembre 2021, gli autori riportano il caso clinico di un uomo di 45 anni con il canino...

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi