HOME - Cronaca
 
 
14 Giugno 2017

Responsabilità medici, a rischio decreti attuativi. Sindacati e Fnom lanciano osservatorio


"Temiamo che la legge sulla sicurezza delle cure approvata a fine febbraio resti un provvedimento a metà. Invece per funzionare deve essere completa. Ecco perché non stiamo a guardare". Costantino Troise segretario del principale sindacato dei medici ospedalieri, Anaao Assomed, commenta l'istituzione di un osservatorio sull'attuazione della "legge Gelli" di riforma della responsabilità medica da parte dei sindacati di categoria e della Fnomceo. La Federazione degli ordini e le sigle dei medici del servizio sanitario hanno scritto alla ministra della Salute Beatrice Lorenzin e ai ministri di Economia e sviluppo. Si tratta dei tre dicasteri coinvolti nella stesura dei decreti che dovrebbero rendere attuativa la riforma della responsabilità medica, ai quali i medici manifestano specifiche preoccupazioni.

"Ci sono importanti decreti attuativi da realizzare, da avviare con la partecipazione delle forze sociali e professionali - dice Troise - ma stiamo avendo notizie sull'evoluzione del quadro politico che vanno nel senso della conclusione anticipata della legislatura. Una conclusione che avverrebbe mentre aspettiamo che i decreti escano, visto che i termini sono rispettivamente del 30 giugno e del 31 luglio". Entro giugno va emanato il regolamento che affida l'istituzione di un fondo che aiuti strutture e sanitari a districarsi in caso di danni oltre massimale e in caso di insolvenza della compagnia presso la quale sono assicurati (articolo 14). Invece per luglio è atteso il decreto attuativo per determinare i requisiti delle nuove polizze Rc per strutture e sanitari, come previsto all'articolo 10 comma 6 della legge. Il termine di tre mesi per un terzo decreto per la vigilanza sulle compagnie attive nel settore Rc (articolo 10 comma 5) risulta già scaduto. Ecco perché i sindacati Anaao Assomed, Cimo, Aaroi Emac, Cgil, Cisl, Uil, Fvm, Fassid, Fesmed, Fimmg, Fimp e Sumai hanno costituito "un osservatorio per monitorare lo stato di applicazione della L. 24/2017 e vigilare sui contenuti dei decreti in oggetto nel rispetto della tempistica prevista".

"L'osservatorio serve a verificare come è applicata la legge e a far sì che venga attuata in tutti i suoi aspetti. La nostra presa di posizione - sottolinea Troise - indica la nostra volontà di partecipare all'elaborazione dei decreti e a sollecitare il governo alla decretazione. Si può obbedire a un dettato legislativo solo quando esso è completo". Quest'ultimo riferimento è ad altri due articoli della legge, il 3 e il 5, di cui i sindacati gradirebbero conoscere lo stato di avanzamento. Il primo disciplina l'avvio dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza che acquisisce i dati dei centri regionali sulla gestione del rischio clinico in termini di frequenza, entità, oneri e mette in atto misure per evitare l'errore anche con le società scientifiche; tale osservatorio va tra l'altro armonizzato con il Sistema Informativo di Monitoraggio dell'Errore in Sanità, previsto da leggi precedenti. L'articolo 5 invece è quello che affida alle società scientifiche (munite di requisiti per l'iscrizione in apposito elenco) la redazione delle linee guida sulla cui base sono elaborate le raccomandazioni cliniche e le buone pratiche che tengono lontano il sanitario dalla colpa grave e dai processi penali. "In conclusione dal governo ci attendiamo un segnale - conclude Troise - e la buona volontà di completare un provvedimento che segnava un passo avanti nella sicurezza delle cure e in tema di responsabilità professionale ma che, se incompiuto, alimenterebbe la confusione in questa già complessa materia".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...


Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le...


Una commissione apposita per decidere quale saranno gli argomenti da proporre nei programmi di divulgazione scientifica trasmessi dai canali televisivi del servizio pubblico.Lo prevede una proposta...


Non si conosce il numero esatto (sembrerebbe che siano oltre 40) delle Società scientifiche odontoiatriche che avevano presentato domanda e successivamente integrato la documentazione richiesta per...


Il ministero della Salute pubblica l’Elenco (pdf) delle Società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della legge 8...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi