Non si conosce il numero esatto (sembrerebbe che siano oltre 40) delle Società scientifiche odontoiatriche che avevano presentato domanda e successivamente integrato la documentazione richiesta per essere iscritte all'elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche che potranno redigere le Linee guida secondo quanto indicato dal Ddl Gelli sulla responsabilità professionale e dai successivi decreti.
Mercoledì 7 novembre il Ministero della Salute ha pubblicato l’elenco ufficiale delle 293 società scientifiche accreditate, di queste 18 sono di interesse odontoiatrico (rispetto all’elenco pubblicato da Odontoiatria33, ci era sfuggita IPA Piezoelectric Surgery Academy, ci scusiamo con il presidente Stacchi e con voi lettori).
Molte quelle che, nonostante rappresentino una eccellenza nel settore di competenza, sono state escluse dall’elenco. Nei mesi scorsi Odontoiatria33 era venuta in possesso di un documento interno al Ministero della Salute nel quale venivano indicate “criticità burocratiche”, fermo restando la valenza scientifica, di alcune società scientifiche di settore.
“Non conosciamo i motivi, stiamo cercando di capire come mai non siamo nell’elenco”, dice ad Odontoiatria33 il Vicepresidente SIdP Nicola Marco Sforza. “Nei termini previsti abbiamo presentato domanda ed aggiornato lo statuto e il regolamento come richiesto, inviando la documentazione al Ministero; peraltro abbiamo previsto anche ulteriori garanzie, come la stesura di un Codice Etico e l’istituzione di un Comitato Etico. Dal Ministero non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione in merito alla mancanza di requisiti, richieste di chiarimenti o integrazioni. Sicuramente chiederemo spiegazioni a chi di competenza e presenteremo necessariamente ricorso”.
“Probabilmente ci sarà stato un difetto di comunicazione”, motiva l’esclusione dall’elenco Luigi Paglia presidente SIOI. “La prof.ssa Giuca, presidente SIOI nel 2017 il 20 Ottobre 2017, aveva presentato la documentazione nei termini previsti ed il nostro statuto rispondeva a quanto indicato dal decreto. Possiamo infatti con orgoglio dire che siamo la più antica società scientifica odontoiatrica italiano oltre ad essere l’unica che ha una rivista l’EJPD con l’impact factor. Quindi la scelta odierna del Ministero di escluderci ci pare quanto meno bizzarra e non giustificata: chiederemo conto nelle opportune sedi delle motivazioni nell’interesse dei nostri piccoli pazienti”.
“Avevamo letto su Odontoiatria33 delle presunte criticità burocratiche avanzate dal Ministero sul nostro statuto”, continua il presidente Paglia, “ma non abbiamo mai ricevuto comunicazioni ufficiali, richieste di integrazioni o modifiche”.
La preoccupazione del presidente Paglia è quella di non poter portare l’esperienza di SIOI su di un tema importante come l’odontoiatria pediatrica, “il rischio è che le linee guida vengano redatte da chi non ha una competenza specifica sul tema alimentando la spirale delle fake news che tutti vogliamo combattere ma verso cui il Ministero, con questa scelta, mostra poca sensibilità”.
Sotto accusa anche il ruolo dell’Ordine che, da decreto, doveva essere coinvolto dal Ministero nella verifica delle società scientifiche. Il Ministero in questi mesi ha coinvolto la FNOMCeO informando sui riscontri fatti.
“Non siamo mai entrati nel merito delle questioni sollevate dal Ministero e neppure abbiamo dato pareri sulla valenza scientifica di chi ha presentato domanda”, spiega ad Odontoiatria33 il presidente CAO Raffaele Iandolo. “Nei mesi scorsi avevamo richiesto formalmente al Ministero una proroga dei termini di presentazione delle integrazioni documentali, anche per dare mondo alle Società scientifiche di eventualmente correggere le pratiche incomplete”. “Non conosciamo –conclude il Presidente CAO- le motivazioni che hanno portato l’esclusione di alcune società scientifiche dall’elenco”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...
cronaca 09 Maggio 2022
Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi
Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide
cronaca 09 Febbraio 2022
L’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche nomina i componenti del Collegio dei Probiviri e della Commissione Accettazione. Parere favorevole al Regolamento redatto dal Consiglio...
inchieste 24 Gennaio 2022
Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
cronaca 21 Luglio 2025
Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
approfondimenti 30 Aprile 2019
Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...
approfondimenti 08 Gennaio 2019
Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
