Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le società scientifiche inserite nell’elenco secondo quanto dettato dall’articolo 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 (Legge Gelli) e del Decreto ministeriale 2 agosto 2017 sono abilitate ad elaborare le linee guida cui i medici e gli altri operatori sanitari dovranno attenersi nello svolgimento della propria attività.
“In un primo momento –spiegano dal Comitato Italiano Coordinamento Società Scientifiche Odontoiatriche- alcune delle società aderenti al CIC, pur avendo infatti tutte le società del CIC presentato in tempo utile la documentazione richiesta e le relative domande di inserimento nell’elenco, coordinati in tale attività dal presidente del CIC Gianfranco Carnevale, alcune società, senza preavviso né spiegazioni di sorta, erano state escluse dall’elenco reso pubblico nello scorso mese di Novembre”.
Il direttivo del CIC “si è subito attivato per chiedere opportuni chiarimenti, e nel rivedere le domande e la relativa documentazione, grazie anche alla disponibilità degli uffici ministeriali preposti, si è reso evidente come tutte le pratiche delle società del CIC fossero state presentate secondo i termini e le condizioni dettate dal Ministero”. Ministero che nell’aggiornare l’elenco delle Società Scientifiche accreditate ha inserito anche quelle odontoiatriche aderenti al CIC in un primo momento escluse.
“Questo riconoscimento –continuano dal CIC- pone fine ad una situazione paradossale per la quale alcune società di acclarato valore scientifico e clinico internazionalmente riconosciuto non avrebbero potuto partecipare alla stesura delle linee guida di competenza, pur avendo invece agito da protagoniste nella redazione delle raccomandazioni cliniche in odontoiatria, che in assenza delle linee guida sono lo strumento a disposizione per i clinici, i legislatori e le autorità competenti in materia di contenzioso medico-legale”.
“Ancora una volta il CIC adempie al suo ruolo di coordinazione e confederazione delle società scientifiche, conferendo alle singole società una maggiore forza e significatività negli ambiti istituzionali”.
Da notare come il CIC, in riconoscimento del suo ruolo istituzionale, sia stato incaricato dell’aggiornamento del nomenclatore odontoiatrico, ora in via di approvazione dagli altri rappresentanti dell’Odontoiatria italiana (Ordine, Sindacati, Università, Associazione dei consumatori…). CIC che ricorda come “il nomenclatore sia potenzialmente uno strumento di primaria importanza per molti aspetti dell’attività clinica, a cominciare dalle tabelle di prestazioni dei terzi paganti, attualmente difformi e spesso di difficile interpretazione”.
Del ruolo primario del CIC in quanto rappresentante ufficiale e voce univoca delle maggiori Società Scientifiche odontoiatriche, e delle possibili evoluzioni del settore odontoiatrico, si discuterà durante la Conferenza Annuale dei Presidenti delle società confederate, che si svolgerà a Roma i prossimi 1 e 2 Febbraio, con l’intervento di tutti i presidenti, dei membri del Consiglio Direttivo del CIC e degli esponenti delle istituzioni e dei maggiori sindacati odontoiatrici.
Al link l'elenco aggiornato al 19 dicembre 2018 delle Società Scientifiche Accreditate
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...
cronaca 09 Maggio 2022
Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi
Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide
cronaca 09 Febbraio 2022
L’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche nomina i componenti del Collegio dei Probiviri e della Commissione Accettazione. Parere favorevole al Regolamento redatto dal Consiglio...
inchieste 24 Gennaio 2022
Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
cronaca 21 Luglio 2025
Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
approfondimenti 30 Aprile 2019
Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...
didomenica 11 Novembre 2018
Una commissione apposita per decidere quale saranno gli argomenti da proporre nei programmi di divulgazione scientifica trasmessi dai canali televisivi del servizio pubblico.Lo prevede una proposta...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
