La Società italiana di Medicina a Indirizzo estetico Agorà, insieme con il Collegio Italiano delle Società Scientifiche di Medicina Estetica, rende noto che, a seguito dell'esposto formale inviato al Ministero della Salute, al Consiglio Superiore di Sanità, alla Fnomceo ed all'Ordine dei Medici di Roma per segnalare che in data21 giugno 2017presso la sede dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Roma si sarebbe tenuto un evento intitolato "La Medicina Estetica in Odontoiatria" teso alla formazione specifica dell'odontoiatra in possesso del titolo ex L. 408/85, nell'esecuzione di trattamenti di Medicina Estetica, l'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Roma, in data6 luglio 2017, ha risposto specificando che quantoindicato nel parere del Consiglio Superiore di Sanità del15.07.2014rappresenta un punto fermo e condiviso, come già espresso nella lettera datata 30.08.2016, e indicando che la richiesta avanzata al Miur da Simeo, Aio, Poiens, ANDI, Aio e Movimento Consumatori di istituire nei corsi di laurea dell'insegnamento di "Terapie Estetiche del Viso" appare non opportuna, in quanto nei termini in cui è stata avanzatapuò ingenerare confusione tra Medici ed Odontoiatri, sui rispettivi ruoli ed ambiti di competenza.
Agorà e il Collegio Italiano delle Società Scientifiche di Medicina Estetica sono soddisfatti di questa ulteriore conferma dell'orientamento istituzionale ricevuto dopo il riscontro dal Ministero della Salute e Fnomceo anche dall'Ordine dei Medici di Roma sulla questione e ricorda che il parere del Consiglio Superiore di Sanitàha indicato precisi limiti per la pratica delle attività di Medicina Estetica da parte del laureato in Odontoiatrache ricordiamo sono:
"Deve essere molto chiaro ai pazienti", dichiara il prof. Alberto Massirone, presidente della società di Medicina a indirizzo estetico Agorà, "che secondo il parere del Consiglio Superiore di Sanità un Odontoiatra ad esempio non può attuare terapie di Medicina Estetica come la tossina botulinica per il trattamento delle rughe di espressione o filler al di fuori del confine delle labbra o ancora che l'odontoiatra può intervenire con terapie di medicina estetica secondo i vari limiti tra i quali vi è la correlazione ad un protocollo di cura odontoiatrico e non quindi per trattamenti tout court, cosa che invece molto spesso avviene. Deve esserci sinergia tra Medici Estetici ed Odontoiatri ma nel rispetto delle reciproche competenze".
Agorà, Sies, Sime grazie alle attività del Collegio Italiano delle Società di Medicina Esteticacontinueranno a vigilareed attiveranno numerose nuove iniziativea tutela della salute e sicurezza dei pazientiper il rispetto dei limiti sanciti dal Consiglio Superiore di Sanità in merito alle attività di Medicina Estetica da parte dell'Odontoiatra.
A cura di: Ufficio Stampa
Per approfondire leggi anche:
26 Giugno 2017: Ministero e FNOMCeO confermano: si a interventi di estetica dal dentista ma se finalizzati alla cura odontoiatrica nel distretto di competenza
cronaca 24 Maggio 2022
Controllate 793 strutture, 110 quelle irregolari. Sequestrato anche uno studio odontoiatrico e denunciati titolare ed collaboratore. Questi gli interventi che il laureato in odontoiatria può...
cronaca 22 Dicembre 2020
AGORA’ “allerta” le Istituzioni sulle proposte di estensione della competenza Odontoiatrica in ambito di Medicina Estetica
didomenica 20 Dicembre 2020
Ogni anno la Legge di Bilancio ed il Decreto Mille Proroghe diventano gli strumenti per inserire norme che non sempre hanno un nesso con la finalità del provvedimento legislativo, ma a...
cronaca 20 Novembre 2019
Un regolamento, in fase di realizzazione, definirà le regole per iscriversi. Pollifrone (CAO Roma): “l’obiettivo è quello di tutelare sempre la salute dei cittadini”
approfondimenti 11 Ottobre 2019
Quelle odontoiatriche seguono lo stesso principio. Di Gioia (POIESIS): anche in caso di prestazioni rese nell’ambito anatomico di competenza extra orale
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania