"Il Ddl lo approviamo prima delle vacanze estive così come è arrivato dalla Camera e bocciamo tutte le modifiche proposte. Ne va del nostro onore". Sebbene uno dei due relatori, Salvatore Tomaselli (Pd) ne faccia una questione di onore, sembrano in crescita le possibilità che la legge annuale sulla concorrenza si trovi di fronte a un nuovo stop e non venga approvato prima della pausa estiva come largamente auspicato.
I lavori procedono, infatti, a rilento in Commissione Industria dove sono attesi i fondamentali pareri della Commissione Bilancio. La commissione peraltro ha una serie di decreti legge prioritari da valutare che, come spiega il presidente Giorgio Tonini (Pd), usando la metafora del Pronto Soccorso, sono un codice rosso. Terminati questi pareri si potrà passare al parere sul ddl concorrenza che, nelle parole di Tonini, è "un codice arancione". Ma a rallentare ulteriormente le cose la mancata "relazione tecnica di passaggio" del provvedimento dalla Camera al Senato bollinata dalla Rgs, senza la quale, aggiunge il presidente della Bilancio Tonini "non possiamo dare il parere, lo vietano le norme".
E a rendere, se possibile, più contorta la situazione c'è anche il fatto che, nonostante tutti i buoni propositi, torni a farsi largo la possibilità che ci siano nuove modifiche che potrebbero costringere il testo a una quinta lettura alla Camera. Se, infatti, il Partito democratico sembrava compatto nel sostenere l'approvazione senza altri ritocchi, lo stesso presidente della Commissione Industria, Massimo Mucchetti (Pd), ha presentato due emendamenti al testo uscito da Montecitorio. Due interventi in materia di assicurazioni e mercato energetico che potrebbero raccogliere il malcontento.
La questione è eminentemente politica come sottolinea l'altro relatore Luigi Marino (Ap), per il quale il testo deve essere approvato prima della pausa estiva, "ma, visto che il presidente della commissione Bilancio è del Pd, il Governo è guidato dal Pd così come il ministero dei Rapporti con il Parlamento, la scelta non può che essere del Pd".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 10 Dicembre 2018
La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...
didomenica 24 Giugno 2018
La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...
Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti
cronaca 27 Febbraio 2018
Le precisazioni del Gruppo ad un nostro articolo
approfondimenti 21 Febbraio 2018
Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...
cronaca 20 Dicembre 2017
In questa corsa contro il tempo per capire quali provvedimenti verranno approvati prima della fine della legislatura arriva anche l'allarme di ANDI che ricorda al Ministro Lorenzin l'emanazione del...
cronaca 18 Ottobre 2017
"Finalmente anche il Ministero della Salute e le Regioni ammettono quello che noi ripetiamo da tempo: la Legge sulla Concorrenza è una legge mal fatta, approvata frettolosamente dopo essere...
normative 26 Settembre 2017
E' ormai nota a tutta la categoria dei colleghi odontoiatri l'avvenuta approvazione del cosiddetto Ddl Concorrenza (LEGGE 4 agosto 2017, n. 124, legge annuale per il mercato e la concorrenza....
didomenica 24 Settembre 2017
Era il 2009 quando pubblicai sul Giornale dell'Odontoiatra una inchiesta in cui per la prima volta si indicavano dei numeri su quanti fossero gli italiani che si recavano all'estero per studiare...
approfondimenti 21 Settembre 2017
Abbiamo atteso con pazienza dando tempo a tutti di metabolizzare la portata degli articoli sull'odontoiatria compresi nella legge denominata "DDL Concorrenza". Oggi siamo lieti di poter annotare una...
normative 12 Settembre 2017
Dopo l'approvazione del Ddl Concorrenza, che impone la direzione sanitaria unica per ogni struttura, ed in attesa del decreto che fisserà le modalità per applicare le sanzioni alle...
approfondimenti 07 Settembre 2017
Il DDL Concorrenza, oggetto di attualità per eccellenza degli scorsi mesi e di commenti in materia di norme e odontoiatria, che pareva dovere definitivamente dirimere le diatriba tra i...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità