HOME - Approfondimenti
 
 
21 Settembre 2017

I vantaggi del direttore sanitario odontoiatra. Delogu e Fiorile commentano il Ddl Concorrenza rivendicando le scelte di AIO


Abbiamo atteso con pazienza dando tempo a tutti di metabolizzare la portata degli articoli sull'odontoiatria compresi nella legge denominata "DDL Concorrenza". Oggi siamo lieti di poter annotare una serie di interventi autorevoli che rimarcano l'importanza di tali articoli, soprattutto per i risvolti pratici che si riverberano con forza sull'organizzazione delle strutture odontoiatriche svolte in forma di società.

La questione del Direttore Sanitario Odontoiatra è nel DNA dei laureati in Odontoiatria della prima ora, quelli che hanno costruito l'AIO. Siamo stati noi, e ne siamo orgogliosi, a intravedere i benefici dell'introduzione, nel "ddl concorrenza", di una norma sul direttore sanitario odontoiatra, come obbligo per le strutture odontoiatriche, che dovesse avere un rapporto esclusivo assicurando la presenza fisica in un'unica Struttura . Anche se non tutti erano d'accordo con noi e non hanno appoggiato la nostra proposta.

Il tema invece è centrale, e "fino a ieri" foriero di dubbi interpretativi su chi potesse assumere tale incarico, come prova il fatto che l'Ordine di Padova ha dovuto chiedere un parere alla FNOMCeO che l'ufficio legale ha rilasciato il 18 settembre 2015. In quell'occasione l'allora segretario sindacale nazionale AIO Sodano, sottolineava che in un reparto odontoiatrico occorre un "comandante" iscritto all'Albo Odontoiatri per "identificare la catena organizzativa". Inoltre, "sia nei centri odontoiatrici complessi sia negli studi mono-professionali, AIO chiede la massima tutela per le figure odontoiatriche operanti. Il tempo del lavoro a cottimo è finito, a guidare è il rapporto con il paziente con le relative responsabilità derivanti al professionista".

Considerazioni crediamo condivise da chiunque conosca la funzione dei codici deontologici. Eppure anche tra noi professionisti si levarono voci critiche, si disse che imponendo un direttore sanitario per struttura sarebbero lievitati i costi e ne avrebbe risentito la tasca dei pazienti che ricorrono alle società perché magari più "accessibili" del dentista "monoprofessionale"; chi doveva accompagnarci in questa lotta si dichiarò perplesso. Comunque sia, purtroppo alcuni emendamenti proposti da tutta la professione, altrettanto fondati e appoggiati da AIO come quello che riservava i due terzi del capitale di una società a professionisti odontoiatri iscritti all'Ordine, sono stati osteggiati dalla maggioranza del parlamento fino alla fine del percorso legislativo e non sono stati approvati. Il Legislatore, comunque, ha ritenuto di sostenere gli emendamenti AIO sulla regolamentazione della figura del direttore sanitario per le strutture odontoiatriche a garanzia della qualità delle cure nell'interesse del bene primario che è la salute dei cittadini. Vi invitiamo, per onor di cronaca, a leggere il documento originale che AIO inviò in data 20 febbraio 2016 ai ministeri competenti e alle commissioni parlamentari che discutevano il disegno di legge.

E ora? Ora, il direttore sanitario odontoiatra nelle strutture gestite da società di capitali, resta l'unico riferimento professionale posto a garanzia della deontologia dei comportamenti e dei processi come molti interventi di questi giorni hanno sottolineato sulla stampa. E allora ci sia consentito di dire che questa norma è una vittoria storica per l'odontoiatria e siamo fieri ed orgogliosi come AIO di esserne stati gli artefici certamente anche grazie alla sensibilità che, almeno su questo punto, la parte politica ha dimostrato.

Pierluigi Delogu Past President Nazionale AIO

Fausto Fiorile Presidente Nazionale AIO

Per approfondire:

12 Settembre 2017: Direttore sanitario, questi obblighi e responsabilità tra normativa nazionale e regionale. Niente obbligo per le StP

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Foto che accompagna il post sulla pagina Facebbok del Ministro Grillo

La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...


La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...


Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti


Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


Savini: gli odontoiatri privati italiani rappresentano una risorsa per le cure odontoiatriche e devono contare di più ai tavoli ministeriali


Sul sito AIO una sezione dedicata alle FAQ per capire i vantaggi e come poter applicare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro


Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati


Per i Sindacati odontoiatrici la norma, finalmente, agevola le aggregazioni che non dovranno pagare tasse per l’acquisizione di attrezzature, materiale e clienti dai propri...


Una nota della FNOMCeO ricorda le competenze dell’Ordine territoriale e quello di iscrizione. Questi i compiti del Direttore sanitario e i suoi obblighi


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi