Il DDL Concorrenza, oggetto di attualità per eccellenza degli scorsi mesi e di commenti in materia di norme e odontoiatria, che pareva dovere definitivamente dirimere le diatriba tra i sostenitori della professione intesa in senso classico e quelli che invece hanno sposato un approccio imprenditoriale, è diventato legge dello Stato.
In generale la Legge si occupa di professioni imponendo ad esempio a tutti l'obbligo di preventivo scritto, obblighi di trasparenza nella comunicazione ai clienti in merito ai titoli e specializzazioni, ma quelli sopra riportati sono i commi dedicati specificamente all'odontoiatria, dunque sinteticamente le novità sono le seguenti:
1. Prima (non) novità: Che l'esercizio della professione odontoiatrica fosse riservato agli odontoiatri è cosa nota a far data dall'entrata in vigore della legge istitutiva della professione. Sono da tempo superate i dubbi insorti in merito alla disciplina transitoria ed alla possibilità per i medici di iscriversi, a certe condizioni, nell'Albo degli odontoiatri. Nessuna innovazione rispetto allo status quo ante.
2. Seconda (pressoché non) novità: Veniamo alla questione che ha maggiormente animato le cronache in questi mesi. Possono o no le società commerciali essere titolari di strutture sanitarie ove si eroghino prestazioni odontoiatriche. Senza alcun dubbio si, secondo noi, in base alla normativa sulle autorizzazioni sanitarie di cui all'art. 8 ter D.lgs. 502/1992. Qualche dubbio secondo altri che avevano letto, peraltro, in una recente circolare del MiSE la certificazione da parte dell'Amministrazione statale della impossibilità per le società di capitali di erogare prestazioni professionali odontoiatriche (Si veda nostro intervento su Odontoiatria33) . Tutto sommato la norma appena introdotta con il comma 153 dell'art. 1 della Legge per la Concorrenza 2017 pare rappresentare una ulteriore affermazione della possibilità delle società commerciali di essere titolari di strutture sanitarie autorizzate, dunque nessun particolarismo per l'odontoiatria sotto questo profilo. Le strutture sanitarie private autorizzate gestite da società sono del tutto lecite purché l'imprenditore trovi il proprio alter ego nel direttore sanitario.
3. Terza (effettiva) novità: Il ruolo del direttore sanitario delle strutture sanitarie viene ribadito e si stabilisce che:
a. Il direttore sanitario delle strutture sanitarie private deve essere un odontoiatra iscritto al relativo Albo e non un comune medico;
b. L'odontoiatra direttore sanitario non può assumere detta funzione per più di una struttura sanitaria. Innovazione questa di sicuro impatto che enfatizza il valore di un ruolo, quello del direttore sanitario, qualche volta sottovalutato in realtà organizzativamente molto semplici, quali gli ambulatori odontoiatrici.
c. Anche il responsabile della branca odontoiatrica di realtà polispecialistiche deve essere un odontoiatra.
Ora, tutto considerato, pare che dalla legge derivi forse qualche definitivo chiarimento su questioni che già per la verità parevano prive di concreta consistenza giuridica. Più articolato comprendere come esattamente verrà attuata la legge in considerazione della difformità, in particolare con riguardo ai requisiti del Direttore sanitario degli ambulatori odontoiatrici, delle discipline regionali attualmente vigenti in attuazione dell'art. 8 ter D.lgs. 502/1992 e del DPR 14/1/1997. Se si pensa, peraltro, che sempre i requisiti di esercizio dell'attività odontoiatrica sono stati oggetto di un'intesa presa in sede di Conferenza Stato-Regioni, sarà interessante verificare l'annunciato decreto del Ministero della Salute che dovrà intervenire entro 90 gg. dall'entrata in vigore della legge e dovrà, tra l'altro, stabilire le modalità attuative della pesante sanzione prevista per l'inottemperanza alle previsioni sopra evidenziate, la sospensione dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività odontoiatrica. In ogni caso il tema dell'unicità della direzione sanitaria in campo odontoiatrico si porrà come requisito minimo, come previsto in qualche caso, ad esempio, per i laboratori di analisi.
Francamente non si comprendono appieno le ragioni di un trattamento peculiare dell'odontoiatria e non generalizzato, ad esempio, a tutte le realtà ambulatoriali a prescindere dalle branche di elezione. Lo si vedrà, pare intanto che le ragioni della concorrenza non siano state appieno perseguite da una legge dalla collocazione tutto sommato complicata tra le fonti del diritto sanitario in particolare nella prospettiva regionalistica.
A cura di: Avv. Silvia Stefanelli e Avv. Edoardo Di Gioia, Studio Legale Stefanelli
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 10 Dicembre 2018
La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...
didomenica 24 Giugno 2018
La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...
Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti
cronaca 27 Febbraio 2018
Le precisazioni del Gruppo ad un nostro articolo
approfondimenti 21 Febbraio 2018
Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...
approfondimenti 15 Febbraio 2018
Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...
cronaca 10 Gennaio 2018
Il Centro DentalPro di Sarzana potrà continuare a curare i pazienti e non dovrà chiudere in attesa che il Consiglio di Stato si esprima sul ricorso in merito alla sanzione imposta dal...
normative 08 Gennaio 2018
Attese da "secoli", approvando il Ddl Lorenzin il Parlamento, prima di chiudere la legislatura, ha regalato al settore odontoiatrico le tanto invocate sanzioni più severe per abusivi e...
normative 19 Dicembre 2017
L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...
interviste 08 Novembre 2017
La sentenza del Tar Liguria con la quale viene confermata la decisione del Comune di Sarzana di sospendere l'autorizzazione sanitaria di uno studio DentalPro per irregolarità sulla normativa...
cronaca 03 Maggio 2016
A ventisette giorni dallo stop ai lavori, provocato dalle dimissioni del ministro per lo Sviluppo economico Federica Guidi, torna a fare capolino l'esame del Ddl concorrenza. È prevista, infatti,...
approfondimenti 31 Agosto 2017
Gentile direttoreAlcune importanti decisioni legislative che riguardano la professione odontoiatrica sono state prese così a ridosso delle ferie estive da passare quasi inosservate, non...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN