Dopo l'approvazione del Ddl Concorrenza, che impone la direzione sanitaria unica per ogni struttura, ed in attesa del decreto che fisserà le modalità per applicare le sanzioni alle strutture non adempienti -la legge prevede la sospensione dell'autorizzazione sanitaria per le strutture non in regola- cerchiamo di fare il punto sulle norme che regolamentano la figura del direttore sanitario.
Ddl Concorrenza.
La legge in vigore dal 29 agosto prevede l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di dotarsi di un direttore sanitario iscritto all'Albo degli odontoiatri che potrà svolgere questo incarico in una sola struttura.
A questa norma, spiega ad Odontoiatria33 l'ing. Andrea Tuzio, esperto di autorizzazioni sanitarie,si applica a tutto il territorio nazionale ma nelle Regioni che hanno normative più restrittive in tema di direttore sanitario rimangono in vigore anche quelle". Così, per esempio nel Lazio, gli ambulatori organizzati in società di capitale dovranno avere un direttore sanitario unico, ma questo oltre all'esclusiva dovrà garantire una iscrizione all'Albo di almeno 5 anni.
Poliambulatori
Nel caso di strutture sanitarie polispecialistiche presso le quali è esercitata anche l'odontoiatria, ove il direttore sanitario della struttura non abbia i requisiti richiesti per l'esercizio dell'attività odontoiatrica (iscrizione Albo odontoiatri), dovrà essere nominato un responsabile per i servizi odontoiatrici iscritto all'Albo degli odontoiatri.
Sanzioni
La mancata osservanza della norma comporterà "la sospensione delle attività della struttura, secondo le modalità definite con apposito decreto del Ministro della salute, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge".
Codice Deontologico ed obbligo di comunicazione
L'articolo 69 del Codice di Deontologia medica indica agli iscritti di comunicare "tempestivamente all'Ordine di appartenenza il proprio incarico nonché l'eventuale rinuncia".
L'Ordine registra la collaborazione, "almeno il nostro lo fa", spiega ad Odontoiatria33 il presidente CAO Roma Brunello Pollifrone, "ma non abbiamo strumenti per controllare se realmente tutti dichiarano l'inizio dell'assunzione della direzione sanitaria". L'Ordine di Roma ha predisposto elenco con tutti gli incarichi di direzione sanitaria da parte degli iscritti: ad oggi sono circa 200 le comunicazioni registrate.
Sul tema, spiega il presidente ANDI Gianfranco Prada ad Odontoiatria33, "stiamo pressando il Ministero della Salute affinché inserisca l'obbligo di comunicazione all'Ordine tra le indicazioni da includere nel decreto attuativo che dovrà contenere le modalità per applicare le sanzioni in modo che si possa creare un vero e proprio elenco dei direttori sanitari operanti sul territorio". Uno strumento utile anche per censire le società operanti sul territorio, dice Prada.
Responsabilità del direttore sanitario
Sia l'ambulatorio che il poliambulatorio si configurano come imprese ai sensi degli art. 2082 e segg. del Codice Civile, e sono quindi caratterizzate da un'imputabilità giuridica propria, con la conseguenza di una netta e chiara separazione tra una responsabilità imprenditoriale (che fa capo all'amministratore della società), una responsabilità di tipo tecnico-organizzativo (che fa capo al direttore sanitario) ed una responsabilità di ordine professionale, che fa capo all'esecutore della prestazione (il medico o l'odontoiatra). Tra i compiti del direttore sanitario, ricorda una recente circolare FNOMCeO, c'è "la responsabilità personale di carattere generale sul funzionamento complessivo del presidio con obblighi che attengono anzitutto alla vigilanza sui requisiti igienici e sull'idoneità delle attrezzature tecniche, nonché sul possesso da parte del personale addetto dei prescritti requisiti professionali, ma anche alla vigilanza sulla qualità delle singole prestazioni diagnostiche terapeutiche erogate ai pazienti".
Altri compiti e adempimenti specifici -ricorda la nota- sono indicati dalle leggi regionali in materia di autorizzazione all'apertura ed esercizio delle strutture sanitarie. Tra questi le mancanze a cui il direttore sanitario può essere chiamato a rispondere anche quelle sulla pubblicità che la struttura attiva, come aveva spiegato ad Odontoiatria33 Maurizio Grossi, presidente della Consulta Deontologica della FNOMCeO.
Obbligo direttore sanitario non si applica per le StP
Essendo le StP una società tra professionisti -anche se è consentita la presenza di un socio di capitale ma in forma minoritaria ed organizzata come SrL- che necessita la registrazione presso l'apposito Albo tenuto dell'OMCeO provinciale, le Società tra Professionisti non richiedono la direzione sanitaria in quanto sono gli stessi professionisti titolari i responsabili. "Così come avviene per gli studi associati in quanto il socio odontoiatra è l'esercente dell'attività che l'esecutore della prestazione", spiega l'ing. Tuzio.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 10 Dicembre 2018
La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...
didomenica 24 Giugno 2018
La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...
Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti
cronaca 27 Febbraio 2018
Le precisazioni del Gruppo ad un nostro articolo
approfondimenti 21 Febbraio 2018
Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...
approfondimenti 15 Dicembre 2023
Una nota della FNOMCeO ricorda le competenze dell’Ordine territoriale e quello di iscrizione. Questi i compiti del Direttore sanitario e i suoi obblighi
O33approfondimenti 15 Marzo 2023
Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario
O33normative 13 Marzo 2023
Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari
approfondimenti 08 Novembre 2022
Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento
cronaca 15 Settembre 2022
Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico
approfondimenti 19 Febbraio 2018
Sul dibattito se vi sia o meno l'obbligo da parte dell'odontoiatra di rilasciare il consenso informato scritto al paziente entra anche il recente testo di legge sui trattamenti di fine vita: Norme in...
interviste 07 Dicembre 2016
Nelle scorse settimane l'ANCOD, l'associazione che raggruppa un buon numero di Catene odontoiatriche, ha deciso di dotarsi di un codice di autoregolamentazione che ogni Associato dovrà far...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
