Secondo l’edizione locale de Il Tirreno, l’11 gennaio scorso la società In-Dent sarebbe stata dichiarata fallita dal giudice delegato Maria Novella Legnaioli. Sempre secondo il quotidiano, si sarebbe trattato di un società di servizi alla quale collaboravano odontoiatri con partita iva, una SaS con uno studio a Prato ed uno a Firenze. La titolare sarebbe l’ex moglie di uno dei dentisti che vi collaborava e che aveva assunto anche la direzione sanitaria.
Sempre secondo quanto pubblicato dalla stampa la “vasta clientela” dello studio a fine novembre sarebbe stata avvertita che lo studio sarebbe stato chiuso per ristrutturazione, in realtà -informa il giornale- perché aveva presentato istanza di fallimento. Fallimento inaspettato, scrive Il Tirreno, perché “la società in questione, peraltro, sembrava viaggiare a gonfie vele, con una solida clientela e una decina di collaboratori impegnati nei locali”.
Quotidiano che riporta i commenti di alcuni pazienti che dovevano terminare le cure iniziate e per alcuni anche già pagate. La situazione sarebbe ora in mano al curatore fallimentare nominato dal giudice che entro fine aprile dovrebbe mettere in vendita la società, negli stessi giorni è stata fissata l’assemblea dei creditori per valutare il passivo della società, nella stessa udienza i clienti e fornitori potranno far valere i loro diritti.
E sarebbero molti i clienti che hanno iniziato le cure, attivando un finanziamento ed ora si trovano con la cura da terminare e le rate da pagare. Secondo quanto l’avvocato William Dispoto (il legale di alcuni dei pazienti rimasti senza cure) ha dichiarato a Il Tirreno, la finanziaria versava subito alla società il totale della prestazione e poi incassava le rate dai pazienti. Legale che sta trattando con la finanziaria per sospendere il pagamento delle rate. Ma il problema sarà recuperare quelle già versate.
Sulla vicenda interviene, sempre sul quotidiano toscano, anche il direttore sanitario della struttura (direttore che a fine luglio,prima del fallimento, avrebbe dato le dimissioni dall’incarico) che smentisce il fatto che i suoi pazienti siano rimasti senza cure. “Ora mi sono appoggiato in uno studio di via Bologna e ho prestato assistenza, spesso gratis, ai clienti dello studio di viale Galilei”, ha dichiarato a Il Tirreno il dott. M.B.. “Se poi questi devono recuperare delle somme già anticipate, possono solo insinuarsi nel fallimento”.
Attiva già da tempo la CAO di Prato per tutelare la salute dei cittadini e verificare eventuali responsabilità degli iscritti. “Abbiamo raccolto le segnalazioni di alcuni pazienti –dice al telefono ad Odontoiatria33 il presidente CAO di Prato dott. Giuseppe Magro. “Ci siamo subito organizzati per cercare di risolvere le questioni legate alla salute dei pazienti rimasti senza cure e continueremo a farlo per tutti quelli che si rivolgeranno a noi. Stiamo anche verificando se gli iscritti coinvolti hanno delle responsabilità ed in particolare stiamo cercando di ricostruire la struttura societaria per appurare se tra i soci della SaS vi siano iscritti all’Albo”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 18 Gennaio 2018
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2017 la Legge di Bilancio 2018 è pienamente in vigore. Molte le norme contenute che toccano vari settori. Queste le principali...
normative 18 Dicembre 2017
"Le società operanti nel settore odontoiatrico, di cui al comma 153 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, versano un contributo pari allo 0,5 per cento del fatturato annuo alla...
interviste 19 Settembre 2017
Nel primo DiDomenica dopo le vacanze estive avevamo ipotizzato che la battaglia tra libera professioni e catene potesse avere una coda giudiziaria. E le prime conferme sembrano essere arrivate dai...
approfondimenti 21 Aprile 2017
Come anticipato ad Odontoaitria33 dal presidente Prada, ANDI si dice soddisfatta della risposta del MiSE in tema di "prestazione di servizi di Odontoiatria per il tramite di società...
approfondimenti 18 Aprile 2017
Gentile Direttore, nel suo ultimo riassunto domenicale, trattando la questione riguardante il Ddl Concorrenza, pone l'accento su quella che tra le righe ritiene di definire una mia "interpretazione",...
O33implantologia 08 Febbraio 2024
Gli effetti dell’ipertensione sul metabolismo osseo e sull’angiogenesi hanno sollevato interrogativi riguardo alla condizione che rappresenta un rischio...
di Lara Figini
O33implantologia 20 Maggio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Clinical Implant Dentistry and Related Research, gli autori hanno voluto determinare se un aumento del rischio di fallimento dell’impianto...
di Lara Figini
O33implantologia 23 Febbraio 2022
Una revisione sistematica della letteratura analizza il tasso di fallimento, la perdita di osso marginale e la resa estetica della tecnica socket-shield rispetto alle metodiche...
O33implantologia 15 Dicembre 2021
In una revisione recente, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research, gli autori hanno indagato quale fosse l’ampiezza biologica ideale intorno agli impianti dentali e le sue...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Ottobre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Investigative and Clinical Dentistry, gli autori hanno valutato il sanguinamento al sondaggio, la profondità di tasca e la perdita di osso...
di Lara Figini
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo