HOME - Cronaca
 
 
17 Aprile 2018

Il paziente emofilico è uguale a tutti gli altri, specialmente nel campo odontoiatrico

L’appello da Collegio dei Docenti SIOCMF e SIOH


Vincere la paura del dentista, per i pazienti fragili, in particolare per l’emofilico, (la cui malattia congenita gli provoca un difetto di coagulazione del sangue) è l’appello inviato in occasione della Giornata Mondiale sull’Emofilia che si celebra oggi 17 aprile dal Collegio dei Docenti SIOCMF e SIOH.  Argomento toccato dibattuto durante il Simposio “Approccio Multidisciplinare Odontoiatrico Nei Soggetti Fragili: Clinica, Ricerca Ed Esperienze Cliniche” in occasione del 25° Congresso Nazionale CDUO 

“Grazie ad un accordo con l’Associazione Italiana centri emofilia, sono stati realizzati protocolli che aumentano la sicurezza del paziente, già garantita dalle terapie attualmente disponibili. Il problema è diffondere i protocolli in ogni Centro di emofilia con l’obiettivo di formare i pazienti, i medici dei centri di emofilia e anche i dentisti pubblici e privati che lavorano nei pressi dei Centri di Emofilia”, ha dichiarato Francesco Riva Direttore del Reparto di Chirurgia Odontostomatologica Ospedale George Eastman dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I di Roma, nel corso del Congresso.  

“D’altro canto -ha continuato- il paziente emofilico sapendo a cosa va incontro, deve avere una maggiore attenzione all’igiene orale, seguendo un’attenta prevenzione. Il problema inizia fin da piccoli, quando spuntano i primi dentini, con rischio di sanguinamento che non si ferma perché manca il fattore di coagulazione. Con la prima dentizione, è consigliabile dire alle mamme, quindi, di aumentare il fattore di coagulazione, per evitare il rischio dell’emorragia” prosegue Francesco Riva, che ha coordinatore un modello nel Lazio dove, attraverso la collaborazione tra l’Istituto Eastman e il Centro Emofilia del Policlinico Umberto I de La Sapienza di Roma, ha realizzato un efficace modello di cura odontoiatrica,che ha consentito anche una significativa riduzione dei costi. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ogni approccio invasivo, per i pazienti emofilici determina una paura di "farsi male", anche dal dentista. Paura per i possibili rischi derivati dagli interventi sempre più complessi che...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Un Congresso per celebrare SIOH ma anche un prezioso momento di aggiornamento per tutto il Team odontoiatrico su come assistere i pazienti “speciali”


I rischi sistemici della patologia odontostomatologica nel paziente pediatrico complesso il tema della Giornata Toscana SIOH


Da sx: Presidente Ottolina, Ministra Locatelli, prof. Ghelma

A Catania si è fatto il punto durante un evento con la ministra Locatelli. SIOH ha portato la sua esperienza, Ottolina: “Serve formazione a tutti i livelli”


Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...


Da Sx: il prof. Lo Muzio ed il pof. Di Lenarda

L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...


Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO


Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea


Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...

di Massimo Gagliani


Approfondimento SIOCMF in Expodental: servono percorsi formativi certificati. A fine anno un evento a Roma per fare il punto, insieme alle Istituzioni, sul tema


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi