 
				                    Approfondimento SIOCMF in Expodental: servono percorsi formativi certificati. A fine anno un evento a Roma per fare il punto, insieme alle Istituzioni, sul tema       
Sabato 17 maggio, nell’ambito dell’Expodental Meeting 2025, si è svolta la Tavola Rotonda dal titolo “Esercizio della medicina estetica non invasiva o mini-invasiva del viso: quali competenze?”, organizzata dalla Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (SIOCMF).
Professionisti di alto livello e specifica competenza, afferenti a branche specialistiche complementari all’odontoiatria sono intervenuti con la moderazione ed il coordinamento dei Proff. Bellini e Vinci (rispettivamente Segretario e Vice Presidente SIOCMF): il Prof. De Santis (chirurgo plastico), il Prof. De Gregorio (farmacologo clinico), il Prof. Mercuri (dermatologo), il Prof. Bertossi (chirurgo maxillo-facciale) e la Prof.ssa Pinchi (odontoiatra forense). Sono emerse chiaramente l’eterogeneità del tema, la sovrapposizione tra ambiti di competenza, i rischi di serie complicanze con le relative implicazioni medico-legali, nonché l’impossibilità di definire in modo univoco il termine “mini-invasivo”. Sono peraltro emerse le potenzialità di tali procedure, quando indicate e quando correttamente applicate, con particolare attenzione alla possibilità di migliorare l’estetica e la funzionalità del distretto oro-facciale in maniera sinergica.
Nella seconda parte dell’incontro, voci istituzionali di rilievo come il Prof. Generali (Segretario della Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLMOPD), il Prof. Oteri (referente CDUO per le scuole di specializzazione in chirurgia orale), il Prof. Paganelli (expert panel per la Commissione Europea ), il Prof. Di Lenarda (Presidente SIOCMF e Past President CDUO), il Dott. Senna (Presidente CAO), il Dott. Ghirlanda (Presidente ANDI) e il Dott. Seebergher (Presidente AIO) hanno concordato sulla indispensabile ed urgente necessità di una regolamentazione per l'esercizio della medicina estetica.
L’improvvisa estensione per via normativa delle competenze dell’Odontoiatra nell’ambito della medicina estetica del terzo superiore del volto rappresenta, a detta di tutti gli intervenuti, l’occasione da non perdere per prevedere nel più breve tempo possibile l’identificazione dei percorsi formativi certificati, di natura universitaria, necessari per poter erogare prestazioni di medicina estetica. Ciò non può pertanto non presupporre l’inserimento, per quanto riguarda l’undergraduate, di crediti formativi al fine di integrare le conoscenze del futuro odontoiatra ma anche una formazione omogenea su tutto il territorio nazionale con master universitari dedicati, al fine di qualificare e uniformare gli operatori che possano essere così tutelati anche da un punto di vista assicurativo.
La SIOCMF nei prossimi mesi organizzerà un nuovo incontro a Roma, verosimilmente a dicembre, in Sapienza, dove coinvolgerà anche le Istituzioni per un opportuno confronto sul tema.
A cura di: Ufficio Stampa
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
 Articoli correlati
 Articoli correlatiO33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
medicina-estetica 16 Luglio 2025
Due emendamenti al decreto Prestazioni sanitarie istituiscono un registro dei medici estetici che seguono un percorso formativo ad hoc ma l’iscrizione sarebbe preclusa agli odontoiatri
Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...
O33medicina-estetica 20 Giugno 2025
Una ricerca italiana ha indicato le reazioni avversa da farmaci legate ai filler labbra sottolineato cosa devono sapere i dentisti per la sicurezza dei pazienti
Il trattamento odontoiatrico nel paziente con malattie sistemiche" il tema del Congresso ANDi Novara in programma a Orta San Giulio (NO) dal 18 ottobre
La SIOCMF, Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale, ha riconfermato alla presidenza per il biennio 2019-2012 la professoressa Antonella Polimeni (nella foto), preside...
eventi 26 Ottobre 2018
cronaca 17 Aprile 2018
L’appello da Collegio dei Docenti SIOCMF e SIOH
cronaca 16 Aprile 2018
 Altri Articoli
 Altri ArticoliCronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
