“Anche la Commissione Albo Odontoiatri della FNOMCeO si unisce all’apprezzamento, espresso ieri dalla Federazione, per la sentenza del Tar Lazio che ha dichiarato illegittimi i ‘tempari’ introdotti lo scorso anno dalla Regione. In particolare, sottolineiamo con soddisfazione il fatto che il Tar abbia ribadito a chiare lettere il principio dell’autonomia di giudizio, in capo al singolo professionista, circa la congruità del tempo da riservare alle singole visite”.
Così il presidente della CAO nazionale, Raffaele Iandolo (nella foto), si unisce alle dichiarazioni di ieri di FNOMCeO, Sumai, Cittadinanzattiva, che hanno accolto con favore la Sentenza n° 06013/2018 del Registro dei provvedimenti collegiali del Tar del Lazio, che ha detto un secco ‘no’ a visite ed esami ‘a cronometro’, per eseguire i quali il medico aveva cioè un tempo massimo.
“Ma c’è di più – continua Iandolo -. Per l’odontoiatria non solo non ha senso fissare un tempo massimo per visite o prestazioni: anche i tentativi di fissare tempi minimi, per garantire la qualità della cura, già avviati in passato, si sono dimostrati, nei fatti, inefficaci”.“Se porre un limite massimo, infatti, non lascia spazio al tempo di comunicazione, alla medicina narrativa, il tempo minimo di esecuzione non è di per sé garanzia di qualità della prestazione che è un parametro spesso operatore-dipendente” spiega Iandolo.
“Cosa diversa, invece, è assicurare livelli essenziali di qualità tramite l’impiego di materiali e strumentazioni adeguate”, afferma ancora il presidente CAO. “Con questo intento, la CAO nazionale è al lavoro per redigere, sotto l’egida del Ministero della Salute, un nomenclatore delle prestazioni professionali in Odontoiatria, che farà riferimento all’aggiornamento delle Raccomandazioni cliniche”.
Al Gruppo di lavoro, convocato dalla CAO, partecipa in primo luogo il CIC, il Comitato italiano di coordinamento delle società scientifiche in Odontostomatologia che materialmente sosterrà la stesura del nomenclatore, affiancato dal Ministero della salute, dall’Accademia, dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e dai Sindacati AIO, ANDI, Sumai (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana) e Suso (Sindacato Unitario Specialità Ortodonzia).
“Il CIC ha già avviato la procedura per la prima bozza – conclude Iandolo – che sarà poi sottoposta al Ministero della Salute, nell’ottica di un possibile recepimento e adozione anche a livello ministeriale”.
Una visita oncologica? Non può durare più di 20 minuti. Un'ecografia ostetrica o ginecologica? Altrettanto. Mezz'ora, invece, è concessa per una gastroscopia, 35 minuti se...
cronaca 13 Giugno 2019
A comunicare il termine della stesura del nuovo Nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche e dell'invio al Ministero della Salute per la validazione è stato il presidente nazionale CAO Raffaele...
approfondimenti 06 Febbraio 2019
Non ci sono date certe ma già nel mese di marzo il Ministero della Salute potrebbe licenziare il Nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche che è stato presentato dal CIC – Comitato...
cronaca 20 Giugno 2008
A Roma la Commissione odontoiatri ha varato il programma di prevenzione del tumore del cavo orale e, ai fini della trasparenza, il nomenclatore professionale.Il tutto si è svolto alla presenza del...
Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania