HOME - Cronaca
 
 
10 Ottobre 2018

L’attualità della protesi fissa tradizionale, la lezione del dott. De Vico

Continua l’attività di aggiornamento della CAO di Catanzaro in attesa del Congresso Regionale di fine ottobre


Si è concluso il terzo appuntamento dell’annuale Corso di aggiornamento “Gli odontoiatri al servizio delle famiglie” organizzato dall’Albo Odontoiatri di Catanzaro.  Il dott. Giovanni De Vico, odontoiatra e specialista in chirurgia orale, ha trattato, in modo interattivo grazie alla presenza di una platea di odontoiatri particolarmente attenta, un tema di grande interesse “Il perché di un ritorno alla protesi fissa tradizionale”.

“La protesi fissa tradizionale – ha spiegato De Vico – è una tecnica riabilitativa applicata da sempre che se, rispettosa del dente e della gengiva, costituisce un piano di trattamento estremamente valido per la sostituzione degli elementi dentari”. 

Il presidente della Commissione Albo Odontoiatri, il dott. Salvatore De Filippo, ha sottolineato come “L’argomento trattato, ancora una volta è la conferma di un aggiornamento libero da condizionamenti, avendo come obiettivo primario quello di offrire ai giovani una formazione completa in ambito odontoiatrico, sempre e solo nel rispetto della cura del paziente”.  

Il Corso continuerà nel mese di ottobre con il dott. Angelo Putignano che relazionerà sul tema “Odontoiatria adesiva”. 

Grande attesa per la categoria odontoiatrica per il Congresso Regionale Calabria-Sicilia di Odontoiatria, dal titolo “Agire con competenza nella pratica clinica”, che si terrà il 26 e il 27 Ottobre al T-Hotel di Lamezia Terme, organizzato dalla Commissione Albo Odontoiatri (CAO) della Calabria e della Sicilia, dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) della Regione Calabria e dalla Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (SIOCMF ). Un momento di incontro importante che riunirà il mondo Ordinistico, Sindacale e Universitario, con grande attenzione verso i giovani odontoiatri. Un appuntamento che pone Catanzaro al centro dell’interesse odontoiatrico regionale.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio ha confrontato la precisione marginale e interna di protesi fissa realizzate in Co-Cr con metodi analogici (fusione) e quattro tecniche digitali


Il protesista deve sempre valutare in modo realistico la terapia migliore a seconda delle caratteristiche della persona


Al giorno d’oggi, i materiali di elezione per restaurare corone singole sono il disilicato di litio e la zirconia.Entrambi i materiali possono essere rivestiti con ceramica...

di Lorenzo Breschi


È questo il titolo della conferenza che il dott. Marco Montanari e l’odt Claudio Sassatelli terranno a Rimini venerdì 17 maggio durante l’Expodental.Nella scelta della...


Nelle aree parzialmente edentule l’implantologia vanta ormai un successo anche a lungo termine ampiamente stabilito, ma il risultato è influenzato da fattori...

di Lara Figini


Più attenzione da verso le problematiche del settore e la tutela dei cittadini


E' partita sabato 9 giugno l’edizione 2018 del corso di aggiornamento “Gli odontoiatri al servizio delle famiglie”, promosso dalla Commissione dell’Albo Odontoiatri di...


Dopo le lezioni svoltesi nel fine settimana del 7-8 ottobre, ieri 16 ottobre l'OMCeO di Catanzaro ha eletto le cariche sociali.Alla presidenza della CAO è stato confermato Salvatore De Filippo...


Un'attività di aggiornamento a 360° quella messa in piedi dalla Commissione Albo Odontoiatri di Catanzaro, presieduta dal dott. Salvatore De Filippo, attraverso il corso "Gli odontoiatri al...


Il professore Carlo Guastamacchia è uno dei padri della professione odontoiatrica, nonché pioniere in tema di gestione dello studio odontoiatrico.Averlo avuto a Catanzaro, grazie alla...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi