HOME - Cronaca
 
 
10 Ottobre 2018

L’attualità della protesi fissa tradizionale, la lezione del dott. De Vico

Continua l’attività di aggiornamento della CAO di Catanzaro in attesa del Congresso Regionale di fine ottobre


Si è concluso il terzo appuntamento dell’annuale Corso di aggiornamento “Gli odontoiatri al servizio delle famiglie” organizzato dall’Albo Odontoiatri di Catanzaro.  Il dott. Giovanni De Vico, odontoiatra e specialista in chirurgia orale, ha trattato, in modo interattivo grazie alla presenza di una platea di odontoiatri particolarmente attenta, un tema di grande interesse “Il perché di un ritorno alla protesi fissa tradizionale”.

“La protesi fissa tradizionale – ha spiegato De Vico – è una tecnica riabilitativa applicata da sempre che se, rispettosa del dente e della gengiva, costituisce un piano di trattamento estremamente valido per la sostituzione degli elementi dentari”. 

Il presidente della Commissione Albo Odontoiatri, il dott. Salvatore De Filippo, ha sottolineato come “L’argomento trattato, ancora una volta è la conferma di un aggiornamento libero da condizionamenti, avendo come obiettivo primario quello di offrire ai giovani una formazione completa in ambito odontoiatrico, sempre e solo nel rispetto della cura del paziente”.  

Il Corso continuerà nel mese di ottobre con il dott. Angelo Putignano che relazionerà sul tema “Odontoiatria adesiva”. 

Grande attesa per la categoria odontoiatrica per il Congresso Regionale Calabria-Sicilia di Odontoiatria, dal titolo “Agire con competenza nella pratica clinica”, che si terrà il 26 e il 27 Ottobre al T-Hotel di Lamezia Terme, organizzato dalla Commissione Albo Odontoiatri (CAO) della Calabria e della Sicilia, dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) della Regione Calabria e dalla Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (SIOCMF ). Un momento di incontro importante che riunirà il mondo Ordinistico, Sindacale e Universitario, con grande attenzione verso i giovani odontoiatri. Un appuntamento che pone Catanzaro al centro dell’interesse odontoiatrico regionale.  

Articoli correlati

Il protesista deve sempre valutare in modo realistico la terapia migliore a seconda delle caratteristiche della persona


Al giorno d’oggi, i materiali di elezione per restaurare corone singole sono il disilicato di litio e la zirconia.Entrambi i materiali possono essere rivestiti con ceramica...

di Lorenzo Breschi


È questo il titolo della conferenza che il dott. Marco Montanari e l’odt Claudio Sassatelli terranno a Rimini venerdì 17 maggio durante l’Expodental.Nella scelta della...


Nelle aree parzialmente edentule l’implantologia vanta ormai un successo anche a lungo termine ampiamente stabilito, ma il risultato è influenzato da fattori...

di Lara Figini


I processi digitali facilitano il lavoro degli odontoiatri e degli odontotecnici migliorando l'assistenza ai pazienti. Nella pratica di ogni giorno è però aumentato il numero di...


Più attenzione da verso le problematiche del settore e la tutela dei cittadini


E' partita sabato 9 giugno l’edizione 2018 del corso di aggiornamento “Gli odontoiatri al servizio delle famiglie”, promosso dalla Commissione dell’Albo Odontoiatri di...


Dopo le lezioni svoltesi nel fine settimana del 7-8 ottobre, ieri 16 ottobre l'OMCeO di Catanzaro ha eletto le cariche sociali.Alla presidenza della CAO è stato confermato Salvatore De Filippo...


Un'attività di aggiornamento a 360° quella messa in piedi dalla Commissione Albo Odontoiatri di Catanzaro, presieduta dal dott. Salvatore De Filippo, attraverso il corso "Gli odontoiatri al...


Il professore Carlo Guastamacchia è uno dei padri della professione odontoiatrica, nonché pioniere in tema di gestione dello studio odontoiatrico.Averlo avuto a Catanzaro, grazie alla...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi